- 24 febbraio 2023
In Sardegna i batteri per aiutare le piante
Batteri e microrganismi al posto dei fertilizzanti chimici per favorire la crescita delle piante anche nei periodi di stress idrico. Il tutto, migliorando le funzioni del suolo e la produzione agricola soprattutto quando si devono fare i conti con gli effetti dettati dalla siccità e dal cambiamento
- 25 luglio 2022
A Carbonia un progetto da 12 milioni per l’idrogeno
Dopo il carbone, l'idrogeno. Partendo dalla vecchia miniera di Carbonia attiva dal 1937 al 1964 e ora diventata ora un grande museo, ma anche un centro per lo studio in materia energetica. In questo scenario la Sotacarbo, azienda controllata dalla Regione e partecipata dall’Enea, giocherà una
- 17 maggio 2022
Per Italgas al via forti investimenti sul digitale e sull’idrogeno «green»
Italgas è tra le principali società pubbliche partecipate da Cassa depositi e prestiti nella lista dei Leader della sostenibilità 2022 Statista-Sole 24 Ore. Ed è una delle più strategiche per affrancare l’Italia dalla dipendenza dal gas russo. Grandi ambizioni dunque, ma anche solidità.
- 26 luglio 2021
A Cagliari Open Campus al fianco delle startup nella strategia digitale
La sfida dell'innovazione e della trasformazione digitale ha piedi in Sardegna e finestre su tutta l’Italia. E guarda anche oltre confine. A guardare lontano, con base solida alla periferia di Cagliari, è Open Campus, un'azienda nata nel 2013 come costola di Tiscali e divenuta poi un laboratorio di
- 05 aprile 2021
Il freno alle rinnovabili rischia di far ritardare l’obiettivo verde
Cresce troppo lentamente il ricorso alle fonti pulite di elettricità. Puglia, Campania e Sicilia le regioni più attive. Gli ostacoli in Sardegna. Iniziative e progetti a confront
- 26 marzo 2021
Sardegna, i nuraghi puntano a entrare nel patrimonio dell’Unesco
L’iniziativa dell'associazione no profit “La Sardegna verso l'Unesco”, è sostenuta da un esercito trasversale che unisce cultura, finanza e sport
- 01 febbraio 2021
Allo studio in Sardegna il più grande impianto per la produzione di idrogeno verde d'Italia
Andiamo al CRS4, il Centro di Ricerca del Parco tecnologico della Sardegna......
- 14 dicembre 2020
Sardinia, arriva l’app regionale per rilanciare il turismo nell’isola
A gennaio sarà disponbile l’applicazione che aiuta i turisti a creare percorsi di viaggio su misura, tenendo conto delle esigenze personali, gusti, tempo a disposizione e disponibilità economica
- 04 novembre 2020
Smart Region, soluzioni tech per il buon governo
Se ne parla allo Smart City Tour di Huawei, per registrarsi cliccare qui.
- 20 dicembre 2019
Alla Vitrociset nasce il supporto logistico per i caccia F35
Negli hangar di Capo San Lorenzo dell’azienda del gruppo Leonardo parte la sfida hi-tech che va dalla cyber security all’intelligenza artificiale, fino ai big data
- 22 novembre 2019
Fondazione Sardegna sull’innovazione sfida da 60 milioni
I progetti di finanziamento sono destinati a una pluralità di settori ma puntano a sostenere in particolare i processi di rinnovamento economico, sociale e culturale
- 08 dicembre 2018
Un super cervellone per rendere le città più sicure e intelligenti
Un super cervellone per rendere le città più sicure e intelligenti. Con la tecnologia che interviene su più settori che vanno dalla sicurezza dei luoghi affollati alla gestione in tempo reale del traffico, continuando con l'ottimizzazione dei trasporti. Senza dimenticare i parcheggi che “curano” le
- 27 maggio 2018
Stefano Buono, lo «sconosciuto» scienziato diventato Mr. 3,9 billions
Storia abbastanza sconosciuta di uno scienziato italiano, Stefano Buono, che, diventando imprenditore, ha fatto successo. Un successo di cifra ed entità, dimensioni e attitudine americane, più che europee. Nella bolla mediatica del venture capital italiano – negli ultimi venti anni alimentata dalle
- 28 luglio 2017
Gli aeroporti sardi diventano “social” con un’app e un tablet gigante
Da una parte un’app per rendere accessibile a tutti gli utenti l’aeroporto, dall’altra la parete multimediale con giochi, servizi e informazioni turistiche. È la svolta innovativa e tecnologica dell’aeroporto di Cagliari Elmas in collaborazione con quelli di Olbia e Alghero. La prima si chiama
- 11 luglio 2017
Dall’Innovation Center Huawei di Pula le soluzioni hi-tech per la sicurezza in Sardegna
Gestione della sicurezza, conteggio e monitoraggio continuo delle folle negli spazi aperti delle città. La tutela dei cittadini passa per le nuove tecnologie di detecting che nascono al Joint Innovation Center Huawei di Pula, il centro ricerche a trenta chilometri da Cagliari. La sperimentazione è
- 20 dicembre 2016
Huawei per lo sviluppo della Sardegna
Un laboratorio per progetti di ricerca su città più intelligenti e sicure. A sviluppare le tecnologie basate sulle smart city il laboratorio di Huawei, il Joint innovatio center inaugurato lunedì pomeriggio a Pula, a 30 chilometri da Cagliari. L’iniziativa, la sede è al parco tecnologico del Crs4,
- 16 novembre 2016
Xi Jinping a cena con Renzi in Sardegna: gli obiettivi della visita
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha incontrato questa sera a cena al Forte Village di Pula, a Cagliari, il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, accompagnato da una folta delegazione. «Tra qualche ora incontriamo il presidente della Repubblica popolare di Cina che ci onora