- 01 febbraio 2021
Scatta la fusione Alstom-Bombardier: fari puntati sull’Italia
C’è grande attesa tra i lavoratori per scoprire quali novità porterà l’acquisizione, da parte della multinazionale francese, della società canadese
- 19 gennaio 2021
Hong Kong, è record di fallimenti (+6,6%) ma la Borsa è ai massimi da 20 mesi
L’hub finanziario che in questi giorni ospita l’AFF, l’Asian financial forum, è letteralmente inondato di capitali provenienti da Pechino
- 08 luglio 2020
Non solo TikTok: Usa e Cina alla guerra dei social (che passa dalle aziende)
Trump vuole bloccare l’app di condivisione video di proprietà cinese. Da parte sua il Paese orientale da tempo ha bandito i più importanti servizi web, da Google a Facebook. Chi vincerà?
- 25 giugno 2020
Il Pentagono: «Huawei e altre 19 aziende lavorano per l’esercito cinese». Rischio nuove sanzioni
Ora il presidente Trump, alla luce di questo rapporto, potrà decidere se applicare sanzioni o (nel caso di Huawei e Hikvision) inasprire il quadro esistente
- 25 febbraio 2020
Un Antitrust severo tutela la crescita dell’industria europea?
Un anno fa faceva qualche rumore la decisione dell’Antitrust europeo (commissaria la danese Margrethe Vestager) di bocciare il progetto di fusione della francese Alstom con la divisione ferroviaria della tedesca Siemens, un’operazione ritenuta a rischio di concentrazione monopolistica sul mercato
- 19 febbraio 2020
Alstom si prende il 100% dei treni Bombardier
L’operazione vale un prezzo compreso tra 5,8 e 6,2 miliardi di euro. Forti ricadute anche sull’Italia
- 09 luglio 2019
Blue Engineering fa il pieno di commesse, ma fatica a trovare il personale
L'amministratore delegato della società torinese controllata da un big delle ferrovie cinesi: «Siamo alla ricerca disperata di 30 persone con esperienza nel settore ferroviario»
- 12 giugno 2019
Più risorse al digitale per creare campioni europei
Il richiamo di Ignazio Visco al fatto che «l’Italia ha risposto con ritardo alla rivoluzione tecnologica» (Considerazioni finali, pag. 11) riflette una particolare sensibilità del Governatore, già dai tempi in cui era capo-economista dell’Ocse e in diversi libri recenti, al ruolo fondamentale degli
- 07 febbraio 2019
Alstom-Siemens e il nodo concorrenza
«La politica industriale è di nuovo in voga»: così Justus Haucap, professore di Economia ed esperto di concorrenza all’Università di Düsseldorf, inizia sul quotidiano tedesco Die Welt la sua analisi della proposta della francese Alstom e della tedesca Siemens di fondere le loro attività
- 06 febbraio 2019
Fmi e commissione Ue tagliano le stime sul Pil italiano - Antitrust UE: stop alla fusione Alstom-Siemens
Oggi a Focus Economia: la Commissione Ue ha bloccato il progetto di fusione tra la francese Alstom e la tedesca Siemens ...
- 05 febbraio 2019
Stop Ue a fusione Alstom-Siemens: arriva il verdetto di Bruxelles
È possibile che mercoledì la Commissione europea decida sulla proposta di fusione nel settore ferroviario tra la francese Alstom e la tedesca Siemens. Il portavoce comunitario ha indicato che nella riunione di domani la Commissione prenderà due decisioni di concorrenza ma non ha voluto specificare
- 13 novembre 2018
Alstom-Siemens, Ue verso il no alla fusione: incompatibile con il mercato
La Commissione europea sarebbe pronta a bloccare il progetto di un maxi-merger fra Alstom e Siemens Mobility, branca di Siemens Ag specializzata in mobilità. Il matrimonio fra i due, ora in bilico, porterebbe alla creazione di un gruppo ferroviario da 15 miliardi di euro di fatturato, capace di
- 04 aprile 2018
Cina Spa in Italia, tutti i numeri di una multinazionale da 18 miliardi
Immaginate una multinazionale da circa 18 miliardi di euro di fatturato e 32.690 dipendenti, ramificata su tutto il territorio lungo la spina dorsale del sistema manifatturiero italiano. Esiste per davvero e potremmo chiamarla, in sintesi, Cina Spa: è il giro d’affari delle imprese italiane
- 12 marzo 2018
Vetri italiani per i supertreni cinesi
«Saint-Gobain è un gruppo internazionale che ha resistito in Italia negli anni duri della crisi, continuando a credere nelle capacità italiane di ripresa. E le ultime commesse conquistate sul mercato dell’Alta velocità cinese dalla Sicurglass Sud di Fisciano, un’eccellenza alle porte di Salerno
- 27 settembre 2017
L’Europa chiude in rialzo. A Milano super banche e focus su Telecom
Chiusura in rialzo per le Borse europee (segui qui i principali indici), incoraggiate dall’andamento di Wall Street, nel giorno della presentazione dei dettagli della riforma fiscale da parte del presidente americano, Donald Trump.
Alta velocità, sei colossi per un mercato in forte crescita
Lotta tra titani. È lo scenario che sta affiorando tra i costruttori mondiali di treni ad alta e altissima velocità dopo la fusione Alstom-Siemens. Sempre di meno, sempre più grandi e sempre più agguerriti. Nel mondo, i costruttori di treni-pallottola si contano sulle dita di una mano: Alstom
Siemens-Alstom, fusione multi miliardaria
La firma arriverà giovedì. Ma è un dettaglio. L’accordo c’è già. L’asse tra Emmanuel Macron e Angela Merkel per creare dei «campioni industriali europei» porta i primi frutti: la nascita del gigante europeo nel settore ferroviario. Che vuol dire tante cose: rotaie, treni, di tutti i tipi - locali,