- 22 maggio 2023
- 15 marzo 2023
Arriva il marketplace con cashback del 50% in crediti
Extraconomy utilizza la moneta tradizionale e una complementare interna creata con gli acquisti effettuati (anche di articoli di seconda mano)
- 13 marzo 2023
Pane fresco, i consumi tengono. La priorità è ridurre gli sprechi
Dai multicereali ai grani antichi, i 20mila panifici artigianali dopo il calo di vendite degli ultimi anni, frenano la fuga di consumatori con soluzioni che allungano la vita dei prodotti
- 06 dicembre 2022
Forno Brisa, nuovo crowdfunding per rafforzare la filiera di qualità
Obiettivo è raccogliere 2 milioni per creare un'impresa collettiva insieme ad altre realtà della panificazione con lo scopo di realizzare un mulino, digitalizzare le imprese artigiane e aprire altri negozi
- 24 novembre 2022
Serre, formaggio, olio e vino: produrre sott’acqua è sostenibile
I fondali sono un frigorifero naturale per conservare cibi e bevande a lungo e a costi molto bassi. UnderWater Wines passerà da tre a nove cantine e oltre 70 etichette: 1,5 milioni di fatturato entro il 2023
- 21 novembre 2022
Scrittura giuridica - Progettare, scrivere e disegnare contratti semplici e chiari
I criteri per la semplificazione dei contratti e i nuovi strumenti a disposizione
- 21 ottobre 2022
Crowdfunding, Bankitalia e Consob in campo: si avvicina il registro per gli operatori
In attesa che si concluda l’iter normativo Consob e Bankitalia sono a disposizioni degli operatori per allinearli alle nuove regole. Oltre 100 operatori in lizza solo nell’equity crowdfunding
- 20 luglio 2022
Kombucha, la bevanda al tè fermentato si fa largo anche in Italia
Crowfunding per il nuovo brand Mia Komucha. Mercato europeo potenziale stimato in 244 milioni di euro. L’nteresse in Usa ha portato alle acquisizioni di PepsiCo e Coca Cola di per KeVita e Mojo
- 24 maggio 2022
Nella centrale idroelettrica dove nasce l’indipendenza dell’Italia
Viaggio nel nuovo impianto di Palestro dove una battaglia decise le sorti della nazione. L’investimento dell’Edison e il crowfunding tra i cittadini
- 23 maggio 2022
Radio o impianti per lo sport, così il crowfunding entra in aula
Un aiuto a reperire altre risorse utili a tenere aperti gli istituti anche d’estate arriva dalla sinergia con i privati: raccolta fondi online per oltre 100 progetti
- 19 ottobre 2021
I primi passi del piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale
Stanziati 500 milioni di euro a fondo perduto per digitalizzazione, infrastrutture e piattaforme di conservazione e accesso. Investimenti per nuovi contenuti e servizi digitali da parte di ICC e start-up. Ne parla Laura Moro
- 21 luglio 2021
Il MiC al We make future 2021 studia nuovi modelli di business culturali
Al festival hanno partecipato circa 24mila persone dal vivo e online per seguire 100 eventi. Hanno esposto 43 espositori, tra cui il ministero e 45 startup per far dialogare innovazione digitale e cultura
- 25 giugno 2021
Lègister al fianco di Lanp Srl nell'operazione di crowfunding
La raccolta di capitali, che partirà entro la fine di giugno sulla piattaforma backtowork24, servirà a sostenere il lancio del progetto Ulisse
- 18 giugno 2021
Nasce NewIT, il software per gli asset alternativi
È operativo NewIT, veicolo per lo sviluppo di software di investimento su tre asset class: pmi quotate, startup e debito alle imprese, in ottica Esg e nuove tecnologie come analisi big data e blockchain. L'azienda - fondata dal ceo Domenico Doronzo e Daniele Anzellotti - per ciascun settore si
- 17 giugno 2021
La R-Evolution del Private Equity e il suo ruolo nella ripresa
In questi ultimi anni il settore del private equity ha subìto notevolissime evoluzioni e cambiamenti e l’attuale situazione di crisi ha ulteriormente accelerato questo processo, di cui cerchiamo qui di cogliere gli aspetti principali.Anche a seguito delle drammatiche conseguenze della pandemia, il
- 15 giugno 2021
Smart money, domande dal 24 giugno: incentivo in due formule per le startup innovative
Possono presentare domanda di agevolazione le startup innovative costituite da meno di 24 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese. Devono avere sede in Italia, essere di piccole dimensioni e trovarsi in fase di avviamento dell’attività o in quella dei test di mercato