- 29 luglio 2022
La piattaforma online degli orologi di lusso
CrowdFundMe Spa, piattaforma di Crowdinvesting (Equity crowdfunding, Real estate Crowdfunding, Private debt) quotata su Borsa Italiana, nel mese di giugno ha collocato con successo il minibond di Keelt Group Spa, azienda attiva nel settore e-commerce che gestisce KechiQ, tra le principali
Crowdfunding volano di crescita per startup innovative e Pmi
Veneto al quinto posto in Italia per numero di campagne: in un anno ne sono state lanciate 14. I progetti vanno dall'immobiliare allo sport, dalla moda alla comunicazione con sperimentazioni nel sociale
- 20 luglio 2022
Un altro anno di crescita per il crowdinvesting italiano
Secondo l’Osservatorio del PoliMI i nuovi flussi nel 2022 aumentano del 27% trainati dall’immobiliare
- 14 giugno 2022
Una mappa interattiva per il mondo dell’equity crowdfunding in Europa
Crowdstats.eu aggrega i dati delle campagne realizzate su tutte le piattaforme specializzate in Europa, abilitando anche l’applicazione di filtri
- 26 maggio 2022
Il lending per le imprese continua a crescere (ma restano criticità)
Tra invoice trading, lending ed equity crowdfunding erogati nel 2021 3,5 miliardi di euro, con una forte accelerazione. Elevati i margini di crescita
- 14 dicembre 2021
Finanziamenti per 1,3 miliardi di euro e crowdfunding oltre i 100 milioni: il 2021 anno d’oro per le startup italiane
Ecco cosa emerge dal report “Startup & Technology Trends” curato da StartupItalia in collaborazione con UpBase
- 19 ottobre 2021
CrowdFundMe scatta, Biogenera raccoglie oltre 2,8 mln su piattaforma
I fondi serviranno per sostenere la strategia di crescita di Biogenera e, in particolare, per potenziare le attività di ricerca e sviluppo
- 20 luglio 2021
Il miliardo è a un passo. Perché corre il mercato del crowdinvesting
L’appeal del vantaggio fiscale, la possibilità di investire a piccoli passi, il real estate che vive una seconda primavera. Ma l’arrivo del Regolamento Europeo accentua la concorrenza nel Vecchio continente
- 16 maggio 2021
Crowdfundme inaugura il primo progetto «buy to sell» a Milano
Si tratta di cinque appartamenti “smart” a Milano, pronti per settembre 2021, affacciati sul verde, con domotica di ultima generazione, impianti a bassissimo consumo e vetrate a tutt’altezza
- 03 maggio 2021
Sardexpay corre, crescita dell’80% nei primi tre mesi del 2021
Nel 2020, primo anno del nuovo piano industriale, «tutti i target di sviluppo e redditività sono stati centrati»
- 25 aprile 2021
Si affitta online, si paga in cripto valute
E’l’iniziativa lanciata da Hemeras Boutique Homes, catena italiana che gestisce circa 150 aparthotel di lusso in Italia (Milano e Cervinia), Spagna (Canarie), Svizzera (St. Moritz)
- 12 marzo 2021
Opportunità crowdfunding per startup e piccole imprese
Aumenta il ricorso al finanziamento collettivo sulle piattaforme specializzate. Collaborazione fra Confindustria Vicenza e università di Verona per focalizzare opportunità e rischi
- 04 marzo 2021
La maturazione del fintech (con insurtech) traina in Italia il venture capital
Il comparto è quello che registra i volumi maggiori, dimostrando un salto di qualità confermato anche dal ranking in termini di deal
- 25 febbraio 2021
Verso l’exit Toast, la software house in portafoglio Gtv che raccoglie 2,5 milioni
La società per la gestione degli ordini dei ristoranti annuncia la quotazione al Nasdaq entro l’anno. E la holding di origine italiana sta per chiudere un equity crowdfunding
- 13 febbraio 2021
Crowdfunding, la nuova via per raggiungere il mondo Pmi
Al via dalla join venture tra Azimut e Mamacrowd il primo Eltif di Venture Capital dedicato al crowdfunding a sostegno delle start up e delle Pmi innovative
- 12 gennaio 2021
Crowdfundme, quarto trimestre in accelerazione (nonostante la pandemia)
Nell’anno del Covid la piattaforma batte ogni record - Per il progetto Deepspeed raccolta la cifra record di 3 milioni di euro
- 05 novembre 2020
G311-Green living punta a riqualificare via Gallaratese
Finanziato con il crowdfunding, realizza abitazioni sostenibili con ampi spazi verdi
- 15 ottobre 2020
Prestiti digitali, il grande balzo del credito non bancario
I prestiti erogati dai colossi hi tech (572 miliardi di dollari) sono assolutamente preponderanti, il fenomeno però è legato soprattutto alla Cina. Meno rilevante, ma più diffuso, il FinTech che accelera in Europa continentale