- 30 maggio 2022
Riscoprire Trento, la città del Concilio e dei principi vescovi
Crocevia tra il mondo latino (cattolico) e quello tedesco (in buona parte protestante), fu scelta dal papa Paolo III per il Concilio quale «sito commodo, libero, e a tutte le Nazioni opportuno». Oggi può essere la degna cornice per discutere di economia non più globale e della nuova geopolitica Est-Ovest
- 10 aprile 2022
Guerra in Ucraina: Papa Francesco invoca una tregua a Pasqua, ma Kirill fomenta ancora la guerra
l Papa chiede una «tregua pasquale» in Ucraina, «per arrivare alla pace con un vero negoziato»,ma il patriarca russo invita i fedeli a unirsi per combattere i «nemici»
- 22 gennaio 2022
PopVicenza, va all’asta la collezione vincolata
I commissari della banca in liquidazione coatta venderanno i dipinti di Caravaggio, Lippi, Bellini, Tiepolo e Tinotoretto insieme a molti altri con vincolo pertinenziale a Palazzo degli Alberti di Prato e Palazzo Thiene di Vicenza
- 26 ottobre 2021
Per Halloween (e non solo) un fine settimana nella Chioggia dell’occulto
La Piccola Venezia, ricca di aspetti esoterici, organizza il Festival Spettacoli di Mistero che culmina la notte del 31 ottobre. Ma vale sempre un viaggio
- 18 ottobre 2021
Le novità del 770, contratto a tempo determinato dopo il Decreto Sostegni Bis
WEBINAR 26 OTTOBRE 2021 ORE 15:45 – 18:00
- 09 settembre 2021
Il crocifisso può stare in classe anche accanto a simboli di altre fedi
Il professore non può toglierlo ma la scuola deve dialogare con i dissenzienti
Il crocifisso può stare in classe anche accanto a simboli di altre fedi
Il professore non può toglierlo ma la scuola deve dialogare con i dissenzienti
In aula può essere esposto il crocifisso se la comunità scuola è d'accordo
Lo ha deciso la Cassazione con una sentenza a Sezioni Unite depositata oggi
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 9 settembre la Cassazione si esprime su simboli religiosi, compensi ausiliari del giudice e fabbricato abusivo
Aifa: via libera alla terza dose
Aifa: via libera alla terza dose. Con noi Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università di Milano......
- 16 luglio 2021
Estate romantica alle Tremiti, tra le canzoni di Dalla e le stelle marine rosse
Dalla piazza di San Domino in giro per il borgo tra spiagge, locali e aneddoti legati al luogo di ispirazione del cantante fino a San Nicola e all’Abbazia di Santa Maria a Mare
- 17 maggio 2021
Anche gli uomini indossano gioielli. Anelli e bracciali che possono esprimere scelte di carattere
Nuovi designer e grandi classici: suggerimenti preziosi per iniziare a comporre la propria collezione, tra cabinet de curiosités, tirapugni e sigilli nobiliari
- 21 aprile 2021
Decontribuzione, sgravi e incentivi: difendere lavoro e impresa dalla pandemia
WEBINAR 6 MAGGIO 2021 ORE 15:45 – 18:00
- 10 aprile 2021
Notturno italiano. Firenze, il virus e il vuoto cosmico nella città disabitata
Nel centro storico non c’è nessuno, nè gli abitanti nè i turisti: da 30 anni i fiorentini lo hanno trasformato in un dormitorio di lusso e ora nelle sue strade c’è solo silenzio
- 07 febbraio 2021
Chi ha assaltato Capitol Hill? QAnon, Boogaloo e Proud Boys. Estremisti ma non solo
Mel mirino dell'FBI, dopo le oltre 17mila segnalazioni, video, post, foto e selfie caricati sui social. Sono già 164 i casi federali aperti
- 11 dicembre 2020
Addio a Kim Ki-duk che cambiò il cinema sudcoreano
È morto a 59 anni per il Covid il regista che vinse il Leone d’oro con «Pietà» e che stregò le platee con pellicole violente e tenere come «Ferro 3»
- 08 dicembre 2020
Papa: medici e infermieri stanno scrivendo la storia
Per il pontefice le nostre vite sono «sostenute da persone comuni, solitamente dimenticate, che non compaiono nei titoli dei giornali e delle riviste né nelle grandi passerelle dell'ultimo show ma, senza dubbio, stanno scrivendo oggi gli avvenimenti decisivi della nostra storia». E cita anche «addetti dei supermercati, addetti alle pulizie, badanti, trasportatori, forze dell'ordine, volontari, sacerdoti, religiose» che «hanno compreso che nessuno si salva da solo».