Croazia
Trust project- 03 aprile 2025
Campioni di sport e confine
I confini stanno diventando muri e un libro come quello di Lamberto Gherpelli sui Campioni di confine. Gli esuli istriani, fiumani e giuliano-dalmati che hanno fatto grande lo sport italiano ci ricorda che stiamo giocando con il fuoco, che non ricordiamo – dimentichi e arroganti – che i confini
- 29 marzo 2025
Cresce il numero dei lupi in Europa. In dieci anni popolazione cresciuta del 58%
Cresce il numero dei lupi nei boschi dell’Europa. Complici le politiche di conservazione della fauna e progetti internazionali, la popolazione di questa specie è passata dai 12 mila di dieci anni fa ai 21,5 mila del 2022. A delineare questo scenario è uno studio effettuato su 34 Paesi e pubblicato
I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre
Apriamo questa nuova puntata con Monica Maggioni (giornalista e scrittrice, conduttrice dei programmi Rai “Newsroom” e “In mezz’ora”) che commenta insieme ai conduttori le principali notizie di politica internazionale della settimana: dalle ultime sul conflitto ucraino al Medio Oriente, passando per la Coalizione dei Volenterosi riunitasi a Parigi. Subito dopo, la politica interna, l’economia e gli equilibri di governo sono gli argomenti al centro dell’intervista di Aprile e Bellasio a Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia, Componente della V commissione parlamentare (bilancio, tesoro e programmazione). A seguire con lo psichiatra, psicoanalista, scrittore e docente universitario Vittorio Lingiardi torniamo a parlare di adolescenza e rapporto genitori-figli a partire dalla serie tv di Netflix “Adolescence”.
- 26 marzo 2025
Cognome della madre ai figli, ecco come funziona nei Paesi dell’Unione europea
Attribuire per legge ai figli solo il cognome della madre. È questa la proposta che l’ex ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha annunciato il 25 marzo e che si prepara a depositare al Senato. Una modifica radicale, motivata – nelle parole dello stesso senatore dem – da una volontà di
Prezzi troppo alti, in Svezia i cittadini non fanno la spesa per protesta
In Svezia, una crescente insoddisfazione per l’aumento dei prezzi alimentari ha portato a un boicottaggio di una settimana dei principali supermercati del paese. Da qualche giorno, e più precisamente dallo scorso 17 marzo 2025, molti consumatori stanno evitando le grandi catene di supermercati, in
- 25 marzo 2025
Femminicidio, reato o aggravante nel resto dei paesi europei
L’Italia non è il primo paese ad aver legiferato contro il femminicidio, anche se ancora non esistono dati aggiornati sul fenomeno a livello europeo. La difficoltà di trovare statistiche consolidate, riscontrata in una recente inchiesta dell’istituto mediterraneo per il giornalismo investigativo
- 22 marzo 2025
Energean-Carlyle, salta la vendita delle attività Oil&Gas in Italia
È andato a monte l’accordo per il passaggio da Energean a Carlyle delle attività nell’Oil&Gas in Italia, Croazia ed Egitto. La vendita avrebbe fruttato alla compagnia greca fino a 945 milioni di dollari, mentre il fondo statunitense contava – con questa e altre future acquisizioni – di costituire
- 21 marzo 2025
Maledetti calci piazzati
Ancora una volta, l'Italia di Spalletti soffre sui calci piazzati e perde la sfida di andata contro la Germania a San Siro. Ne parliamo con Mister Andrea Agostinelli in collegamento dall'Albania dove allena il Flamurtari Valona. Andiamo a Pavia dove c'è il nostro Pier Augusto Stagi pronto per la partenza domani della Milano-Sanremo. Da Pavia a New York con Simone Sandri che ci racconta la clamorosa notizia dei Boston Celtics venduti dalla famiglia Grousbeck e da Steve Pagliuca (quello dell'Atalanta) per 6,1 miliardi di dollari al magnate della tecnologia Chisholm.
- 18 marzo 2025
Energean resterà in Italia? A rischio la vendita a Carlyle delle attività Oil&Gas
Energean si era spesso lamentata in passato della difficoltà ad operare nell’Oil&Gas in Italia. E ora proprio queste difficoltà, di ordine politico e burocratico, potrebbero offrire al fondo Carlyle il pretesto per tirarsi indietro dall’accordo siglato lo scorso giugno con la compagnia greca per
- 12 marzo 2025
Narcomafie a Brescia, salta la “banca” cinese delle false fatture miliardarie
Gli amanti della matematica diranno che sono 990 milioni ma sia permesso fare cifra tonda: a Brescia, in soli sei mesi, tre distinte operazioni della Guardia di finanza hanno portato alla luce un miliardo in fatture per operazioni inesistenti, trasferito all’estero attraverso bonifici e
- 10 marzo 2025
Italia sesta nella classifica dei paesi esportatori di armi, con un aumento del 138% nel quinquennio 2020-2024
Balzo in avanti dell’Italia nella classifica dei principali esportatori di armi pesanti. Nell’ultimo quinquennio (2020-2024) è stato registrato un incremento del 138% rispetto al periodo 2015-19 che ha fatto salire il nostro Paese dal decimo al sesto posto nella top ten degli esportatori mondiali
Università di Udine, progetti per una nuova acquacoltura
Sono tre i progetti firmati dall’Università di Udine, focalizzati sull’acquacoltura e la salvaguardia dell’Adriatico, presentati all’ultima edizione di Aquafarm di Pordenone, la fiera della produzione sostenibile di alimenti in acqua. Finanziati dall’Unione europea e coordinati dal dipartimento di
- 07 marzo 2025
Cosa succede con la proposta di Meloni di estendere a Kiev l’articolo 5 Nato: «Può scattare l’intervento armato anche dell’Italia»
Il governo di Kiev guarda con interesse alla proposta della premier italiana Giorgia Meloni di estendere l’articolo 5 della Nato all’Ucraina. La proposta è stata avanzata in occasione del Consiglio europeo informale. «Sulle truppe europee sono molto molto perplessa, non lo considero efficace - ha
Ecco cosa prevede l’articolo 5 del trattato Nato
La base giuridica della Nato è rappresentata dal Trattato del Nord Atlantico firmato a Washington il 4 aprile 1949. I 12 paesi fondatori sono Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Stati Uniti, cui si sono aggiunti nel tempo
- 05 marzo 2025
Ostriche, da bene di lusso al largo consumo
Il ministro Lollobrigida ha rilanciato l'ipotesi di un abbassamento dell'IVA sulle ostriche, portandolo al 10% dall'attuale 22%, per renderle un prodotto di largo consumo e non più di lusso. Ne parliamo in questa puntata insieme ad altri temi di stretta attualità, dal caos all'interno del Parlamento di Belgrado con lancio di fumogeni all'università di Pisa dove vi è il divieto di fare ricerca sullo sviluppo del settore bellico.
- 01 marzo 2025
Supporto internazionale a Zelensky: i premier di 23 Paesi postano su X
Dopo l’incontro di ieri sera tra Trump e Zelensky primi ministri di tutto il mondo su X hanno voluto esprimere la vicinanza al premier ucraino. Vediamo chi è con quali parole.
Trasporti: il futuro dei finanziamenti Ue al centro del dibattito
La Commissione europea sta attualmente lavorando al nuovo quadro finanziario pluriennale. Una delle opzioni in discussione è la possibilità di reindirizzare i fondi destinati ai trasporti attraverso i piani nazionali dei singoli Stati membri. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Marco Digioia, segretario generale di Uetr, associazione europea dell'autotrasporto.Circa 50 associazioni del settore in Europa, fra le quali Uetr, hanno inviato una lettera alla Commissione europea chiedendo di mantenere un finanziamento centralizzato a livello europeo per garantire uno sviluppo coerente e sostenibile del settore.
Puoi accedere anche con