Ultime notizie

cristoforo landino

  • 10 settembre 2019
    Dante 2021: Botticelli e il commento visivo alla «Commedia»

    Cultura

    Dante 2021: Botticelli e il commento visivo alla «Commedia»

    Confrontandosi con la forza della sublime parola dantesca, il segno pittorico di Botticelli si proponeva di far vedere l’invisibile

  • 01 luglio 2019
    Lungo le vie corre la storia

    Cultura

    Lungo le vie corre la storia

    E’ in libreria di Alessandro Vanoli “Strade perdute” edito da Feltrinelli“Viaggio sentimentale nei luoghi che hanno fatto la storia”.

  • 11 settembre 2016

    Cultura

    Ci sono due storie diverse che a un certo punto si intrecciano. Non mancano certo le difficoltà e i problemi tuttora aperti, ma vale la pena di farci i conti, visto che sono in gioco due protagonisti del nostro Rinascimento: Leonardo da Vinci da un lato, Bernardo Bembo dall’altro, il padre di

  • 10 settembre 2016
    Voce della Ginevra di Leonardo

    Cultura

    Voce della Ginevra di Leonardo

    Ci sono due storie diverse che a un certo punto si intrecciano. Non mancano certo le difficoltà e i problemi tuttora aperti, ma vale la pena di farci i conti, visto che sono in gioco due protagonisti del nostro Rinascimento: Leonardo da Vinci da un lato, Bernardo Bembo dall’altro, il padre di

  • 16 febbraio 2015
    Che figura, la Commedia!

    Cultura

    Che figura, la Commedia!

    La scoperta della scrittura, e poi della stampa, furono grandi rivoluzioni: non si trattava di semplici strumenti, ma di realtà, di esperienze nuove che avrebbero profondamente trasformato la mente stessa di chi li usava. Ce lo hanno insegnato, in anni ormai molto lontani, studiosi come Marshall

  • 24 ottobre 2012
    Noi, inventori della storia dell'arte

    Arteconomy

    Noi, inventori della storia dell'arte

    Tutte le civiltà hanno prodotto artisti e manufatti ma poche hanno saputo narrarli come s'è fatto in Italia: un viaggio da Plinio a Winckelmann passando per Giorgio Vasari - La disciplina storico-artistica ha nella società odierna un valore particolare: serve per capire il nostro mondo e i suoi meccanismi di persuasione

  • 21 ottobre 2012
    Noi, inventori della storia dell'arte

    Cultura

    Noi, inventori della storia dell'arte

    Fare «storia dell'arte» non è ovvio. Tutte le civiltà umane hanno prodotto "arte", pochissime hanno prodotto anche una narrazione di eventi dell'arte. Perciò

  • 31 agosto 2007
    Che Magnifico quel Botticelli

    Arteconomy

    Che Magnifico quel Botticelli

    L'arte di Sandro si comprende appieno solo se inserita nella stagione politica e culturale di Lorenzo de' Medici. I suoi dipinti sono il riflesso del pensiero di Poliziano, Ficino e Pico della Mirandola - L'età laurenziana si dissolve a fine '400 con le prediche di Savonarola. Le ultime opere documentano questa crisi