- 28 luglio 2022
Maltempo, esonda torrente nel bresciano. Allerta gialla in Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige e Veneto
In Vallecamonica è esondato il torrente Re. Quaranta persone evacuate dai comuni di Braone e Niardo. A Termoli lungomare sott’acqua
- 20 luglio 2022
Un altro anno di sviluppo per architettura e ingegneria: dopo il salto del 2021, crescita anche nel 2022
Le tendenze emerse dai dati sull'attività di un campione di 20 società confermano le sensazioni positive
- 19 maggio 2022
Il Mediterraneo di Ulisse è a Cabrera, la piccola delle Baleari
Si raggiunge solo via mare a 10 km da Maiorca. Parco Nazionale Marittimo e Terrestre è un paradiso della biodiversità
- 21 febbraio 2022
Gimmi Jeans, la start up che vuole ridare una vita sostenibile al tessuto di canapa
Due giovani imprenditori veneti puntano a recuperare la coltivazione della canapa, fra le fibre più sostenibili, e producono con il suo tessuto dei jeans a km zero, plastic free e con kit di riparazione
- 14 gennaio 2022
Porto di Genova, aggiudicate opere infrastrutturali per 2,3 miliardi
I fondi attivati dopo il crollo del ponte Morandi stanno trasformando lo scalo della Lanterna e la logistica della città
- 10 dicembre 2021
A Barcellona con Gaudì tra mostre, inaugurazioni e la Sagrada Familia quasi completata
L’inverno della città si anima: dalla riapertura di Casa Vicens all’illuminazione di Casa Batlló al Museu Nacional d’art de Catalunya fino alla Fira de Santa Llúcia e all’architettura contemporanea della Barceloneta
- 26 ottobre 2021
G20, polizia in assetto di guerra. Tiratori scelti ed elicotteri in volo sulla capitale
Allerta massima per il rischio di proteste e infiltrazioni, mobilitati reparti speciali e i militari dell’Esercito
- 21 ottobre 2021
Appalti, dopo nove mesi crescono gare (+1,5%) e valori (+12,8%). In calo i bandi tra 15 e 50 milioni
Cresme Europa Servizi: a settembre meno avvisi (-12,3%) ma più ricchi (+76%) rispetto allo stesso mese del 2020
- 18 settembre 2021
Dal pepe alle notizie: una storia di guerre, mappe, tempo e denaro
La lotta per accaparrarsi le materie prime è da secoli una delle costanti della vita sul nostro pianeta. A cambiare sono state le fortune dei singoli beni, da preziosi a comuni, da ignorati a ricercati. Con una sola eccezione: l'oro.
- 16 settembre 2021
Top 10 bandi. A Genova procedura negoziata (senza bando) da 377 milioni per l'accesso al porto
Ferrovie della Calabria appalta i lavori all'armamento ferroviario sulla linea Cosenza-Catanzaro per 26 milioni
- 11 settembre 2021
Le origini dello zucchero, «Una canna che produce miele senza le api»
Le origini dello zucchero risalgono all’Asia del Sud di 4mila anni fa. Nei secoli il «sale arabo» ha sbalordito navigatori, conquistato mercati, finanziato potenze, provocato conflitti e rovinato i sorrisi d’intere corti reali
- 06 settembre 2021
Nuovi eventi e concorsi, Fiera Roma riparte Obiettivo conti in equilibrio entro tre anni
«Passata la fase nefasta della pandemia siamo ora pronti a ripartire. Tra fine 2021 e inizio 2022 abbiamo in cantiere già manifestazioni importanti. Continueremo a crescere sul fronte dell’organizzazione dei congressi, dei concorsi e dell’internazionalizzazione degli eventi, guardando in
- 22 agosto 2021
Perle di Venezia, quando il vetro poteva rendere un uomo schiavo
Hanno circa 4mila anni di storia, ma l'esplosione della domanda di questi piccoli oggetti di vetro per comporre collane risale ai secoli in cui la tratta degli esseri umani collegava l'Europa, con le coste dell'Africa e le Americhe
- 09 agosto 2021
Mps, ecco perché è il momento di voltare pagina
Una crisi che serve a dimostrare quanto la politica continui ad esercitare una certa ingerenza sul mondo finanziario
- 16 luglio 2021
Quando le monete dei Maya crescevano sugli alberi di cacao
Prima dell'arrivo degli europei, le civiltà del Sud e Centro America usavano i semi con valore di scambio. Gli Spagnoli vi si adeguarono per un periodo. Da lì in poi il trionfo della bevanda, che invaderà il mondo