Cristina Messa
Trust project- 13 febbraio 2023
Per Medicina a disposizione 14.787 posti: dal 13 aprile via ai test ripetibili (e online)
Il consorzio Cisia ha messo a punto i nuovi quiz, i Mooc per la preparazione e le esercitazioni per l’autovalutazione. Iscrizione via web e quota di 30 euro, dal 15 al 25 luglio la seconda finestra: si può partecipare a entrambe sin dalla quarta superiore
- 12 gennaio 2023
Test di medicina, Governo al lavoro per superare il numero chiuso
Istituita dalla ministra Bernini una commissione di lavoro per la riforma: proposte attese entro la primavera. Per quest’anno si va avanti con i Tolc del Cisia
- 30 dicembre 2022
Investimenti tagliati e ricercatori in fuga: è ora di invertire la rotta
Pochi i finanziamenti per la ricerca e molte le discontinuità in un settore dove la continuità è cruciale
- 05 dicembre 2022
Dalla manovra 500 milioni per stabilizzare le borse di studio
Nel disegno di legge di bilancio il rifinanziamento da 250 milioni annui destinato al post Pnrr
- 24 novembre 2022
Pnrr, Bernini: assegnati 6,09 miliardi per avvicinare ricerca e impresa
Tra centri nazionali e hub coinvolti 350 soggetti, di cui oltre 200 sono aziende
- 05 novembre 2022
Stem e lavoro femminile, la ministra Bernini in visita alla Cattolica
Accolta dal rettore Franco Anelli, la ministra dell'Università e della Ricerca è intervenuta alla settima edizione del Forum “Elle Active!”
- 31 ottobre 2022
Oltre il 50% degli studenti fatica ancora a orientarsi
Dal sondaggio emerge che troppo spesso (per il 37% del campione) la scelta viene presa in famiglia
- 19 ottobre 2022
Alta formazione artistica, musicale e coreutica: 21 istituzioni diventano statali
Il ministro Maria Cristina Messa ha firmato i decreti. I provvedimenti saranno operativi a partire dal primo gennaio 2023. L’elenco delle «promozioni»
- 17 ottobre 2022
Alloggi, borse di studio e dottorati: riforme ok, aumenti da completare
Attuate le linee di investimento principali in ricerca. Nel 2023 vanno creati i centri per la formazione di prof e studenti universitari
Domande al via per il Fondo delle scienze applicate
Progetti entro il 13 dicembre. In palio 50 milioni
- 12 ottobre 2022
Riformare i dottorati per gettare ponti solidi tra scienza e impresa
La proposta di una forte innovazione del Dottorato industriale con un’integrazione “aziendale” rapida, dando all’impresa gli strumenti per ricevere un evidente beneficio
- 30 settembre 2022
Il Marini un museo di comunità che intercetta il futuro
Bilancio di un quinquennio di guida di Patrizia Asproni con oltre 4,5 milioni di euro, un piccolo utile di esercizio, 18 mostre, 123 conferenze ed eventi, più di 62mila visitatori
- 30 settembre 2022
Al via la nuova call per il «Programma Montalcini 2021»
Salgono a 36 i posti a disposizione per il ritorno di giovani studiosi impegnati stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica
- 28 settembre 2022
Medicina, scocca l’ora dei «Tolc»: due finestre l’anno, anche in quarta superiore
Arriva il decreto della ministra Messa: dal 2023/24 va in pensione la prova nazionale di settembre, come l’abbiamo conosciuta finora.Coinvolta anche Veterinaria
- 19 settembre 2022
Atenei, rischio bolletta energetica da 500 milioni
a stima degli esperti del ministero: nel 2021 la spesa totale per l’energia è arrivata a 250 milioni e nel 2022 può raddoppiare. Cruciale l’autoproduzione: è al 2%, ma si punta al 5%
- 06 settembre 2022
Medicina, oggi il test d’ingresso: 65mila candidati in corsa per 15mila posti
Ultima volta del «concorsone» nazionale: dall’anno prossimo varranno le pre-selezioni già al liceo. Sempre che le elezioni non cambino lo scenario
- 04 settembre 2022
In anticipo i fondi 2022 agli atenei: tutti vincono, nessuno perde sul 2021
Decisa già in estate la ripartizione del Ffo 2022. Una clausola di salvaguardia vieta di prendere meno dell’anno prima e fissa al 6% l’aumento massimo