cristianesimo
Trust project- 20 gennaio 2023
Ima, laurea ad honorem ad Alberto Vacchi
Il mix di innovazione hi-tech e gestione partecipativa chiave del successo di chi ha portato la multinazionale del packaging alla leadership globale
- 17 gennaio 2023
Ebraismo e cristianesimo a scuola: sedici schede per conoscersi meglio
Convegno a Ferrara il 15 e il 16 marzo, promosso dalla Conferenza episcopale italiana e dall'Unione delle Comunità ebraiche italiane
- 12 gennaio 2023
Giubileo 2025, al via 87 opere per 1,8 miliardi. Così cambierà Roma
In pista anche ulteriori 500 milioni legati all'investimento Pnrr “Caput Mundi”. Il sottosegretario Mantovano e il sindaco Gualtieri illustrano il Dpcm. Ne servirà un altro a breve per completare il programma
Josef Ratzinger tra ricordo e memoria, un uomo di fede col desiderio di Dio
Un profilo del Papa emerito tracciato dal cardinale Ravasi, scelto proprio da Benedetto XVI come presidente del Pontificio consiglio per la cultura
- 18 dicembre 2022
Soggiornare nella storia tra castelli e giardini
Non lontano un'altra località interessante attraversata dal fiume Boyne è Slane, centro grazioso con edifici in stile georgiano e sovrastato dalla Hill of Slane, collina sulla quale, secondo la leggenda, S. Patrizio accese un fuoco pasquale nel 433 d.C, evento ritenuto importante poiché segna
- 15 dicembre 2022
Qatargate: nella cattolicissima villetta dei Giorgi, ad Abbiategrasso
La narrazione di queste radici è importante perché sembra restituire una storia non compatibile con la gravissima realtà della cronaca di questi giorni
- 23 novembre 2022
La Cattolica inaugura l’anno accademico e conferisce la laurea honoris causa al cardinale Ravasi
Sono intervenuti il ministro dell'Università Annamaria Bernini, il rettore Franco Anelli, l'arcivescovo di Milano Mario Delpini e il sindaco Giuseppe Sala
- 12 ottobre 2022
Don Giussani: riformatore o rivoluzionario?
A don Giussani non poteva bastare un cristianesimo ridotto a un insieme di verità da credere o di regole da rispettare, non gli bastava né la dottrina né la morale
- 26 agosto 2022
Lo spirito del mercato, la grammatica dell’anima e il capitalismo francescano
L’ordine religioso fu decisivo perché i conventi sorsero in città dove si capivano ruolo e vite dei mercanti
- 20 giugno 2022
Il diritto di conoscere il padre
La tecnica, ora elevata a esclusiva garanzia di verità, si impadronisce della fisicità umana
- 08 giugno 2022
Premio Strega: per la prima volta i finalisti sono sette
“Spatriati” di Mario Desiati prevale con 244 voti, secondo Claudio Piersanti con “Quel maledetto Vronskij”
- 05 giugno 2022
Prodi-Bazoli e l’eredità di Nino Andreatta fra potere e responsabilità
Economia, politica e amicizie dell’uomo che ha inventato un nuovo cattolicesimo democratico e che ha cambiato l’Italia
- 24 maggio 2022
Il cardinale Matteo Zuppi è il nuovo presidente della Cei
L’annuncio ai vescovi è stato dato da Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve
- 16 maggio 2022
La storia insegna che il declino morale inizia con l’eccessiva prosperità
Tutte le religioni convengono sul fatto che, per proteggere la società da una grave malattia, un leader responsabile e accorto dovrebbe mettere in guardia il popolo sui pericoli che esso corre e sugli effetti negativi che tale male può causare, indicando cosa è necessario fare e cosa invece non si può fare.