- 02 ottobre 2021
- 24 luglio 2021
L’arte si compra in vacanza
Quest'estate i luoghi di villeggiatura preferiti dai collezionisti ospitano mostre ed eventi nati dalla collaborazione tra le gallerie
- 15 maggio 2021
Da Bogotà al Padiglione Italia: la sfida di Eugenio Viola
Si preannuncia un Padiglione 2022 impegnato politicamente e attento a rappresentare le istanze sociali più attuali
- 24 settembre 2020
Cristiana Perrella al Pecci: «abituati a fare molto con poco»
Nei primi mesi di riapertura, rispetto al 2019, aumento a due cifre del numero medio giornaliero dei visitatori e della biglietteria nonostante l'ingresso gratuito. La legge regionale aiuta chi dona
- 24 agosto 2020
I nudi “bestiali”di Ren Hang al Museo Pecci di Prato
La mostra fotografica è ospitata nella città toscana fino al 30 agosto
- 27 febbraio 2020
Un premio ai collezionisti per riportare il contemporaneo a Firenze
Il Museo Novecento premia Rossella Nesi, Paolo Fresco, Ursula Hauser e Laurent Asscher con un gioiello di Maria Sole Ferragamo
- 10 dicembre 2019
Centro Pecci, punta a sviluppare il fundraising per far crescere le risorse
In calo del 23% a 402mila euro l’autofinanziamento e del 20,9% i visitatori. Luca Vitone, Mario Rizzi e The Missing Planet in mostra fino al 2020
- 02 febbraio 2018
Centro Pecci: ecco il progetto della nuova direttrice Cristiana Perrella
Il consiglio d'amministrazione della Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana ha deliberato: è Cristiana Perrella la nuova direttrice del Centro Pecci di Prato. La curatrice, classe 1965, figura molto rispettata nella scena artistica romana e internazionale, è stata responsabile per dieci
- 19 novembre 2016
A Rossella Biscotti e Adelita Husni-Bey i premi della 16a Quadriennale d’Arte di Roma
È andato a Rossella Biscotti, classe 1978, il Premio da 20.000 euro della 16ª Quadriennale di Roma (fino all'8 gennaio 2017). L'artista è stata prescelta per il lavoro “Il viaggio”, incentrato sul tema dell'immigrazione e sulle tragedie dei profughi nel Canale di Sicilia, realizzato appositamente
- 17 settembre 2015
«Gradi di libertà»: quando l’arte ti ricorda cosa vuol dire essere liberi
Cosa hanno in comune una pagella scolastica, un modello 730, un manoscritto del Duecento, un biberon, un juke box con canti popolari e un murales? Se all'apparenza questi oggetti possono sembrare un'accozzaglia senza senso in realtà fanno tutti parte dell'esposizione d'arte e scienza che si apre il
- 13 giugno 2014
Fondazione Golinelli: arte e scienza dialogano -
Chimico con la passione dell'arte, Marino Golinelli, classe 1920, fondatore dell'azienda farmaceutica Alfa Wassermann, nel 1988 ha dato vita alla Fondazione Golinelli http://www.golinellifondazione.org/ui_fmg/homepage.aspx, centro d'eccellenza unico in Italia impegnato nella diffusione della
- 05 marzo 2012
Terza-eta-A cosa serve l'adolescenza? Perché neanche la terza età è più quella di una volta? Alla Triennale di Milano un colloquio fra arte e scienza
Nel 1500 Giorgione per rappresentare le età dell'uomo raffigurava tre figure maschili. Al centro un giovane con uno spartito, a destra un adulto che gli parla
- 19 gennaio 2012
Così è cambiato l'uomo
Come siamo cambiati noi uomini rispetto a cento anni fa? E come cambiamo durante la nostra vita, da zero a cento anni, anzi ancora da prima, dallo sviluppo
- 29 maggio 2010
Cupole, cieli e colonne
Da sempre Kutlug Ataman percorre con i suoi progetti quei territori di confine in cui culture diverse si incontrano, si scontrano, lottano, soccombono. E se