- 12 ottobre 2017
Perché l’Europa non vuole mediare
Dinanzi ai tira-e-molla del governo catalano, che martedì ha annunciato e poi sospeso la dichiarazione d’indipendenza, l’establishment comunitario ha ribadito ieri la sua posizione: vale quanto afferma la Costituzione spagnola che considera indissolubile l’unità territoriale della Spagna. In cuor
- 08 ottobre 2017
La crisi spagnola e l’impotenza dell’Europa
Si dice che “it takes two to tango”. Nella crisi spagnola, il tango (cioè il compromesso) non vuole essere ballato né dal governo di Madrid né dal governo di Barcellona. Con il risultato che la Spagna, il quarto Paese per popolazione e Pil nell’Unione europea (Ue), sta avviandosi verso una crisi
- 13 agosto 2017
La Spagna batte la crisi con produttività ed export
La Spagna dopo dieci anni è tornata ai livelli di Pil che aveva prima della grande crisi. L’economia iberica da tre anni cresce di oltre il 3% all’anno: più di tutte le altre grandi economie dell’Eurozona, il triplo dell’Italia, il doppio della Francia, quasi il doppio perfino del prodotto lordo
- 06 giugno 2017
Borse prudenti per voto inglese e Bce. Milano +0,2% con utility
Mercati finanziari ancora in difesa in attesa del "supergiovedì" quando si concentreranno la riunione della Bce, da cui sono attese le primissime indicazioni di una tendenza alla normalizzazione della politica monetaria, le elezioni politiche nel Regno Unito e la testimonianza al Senato dell'ex
- 15 maggio 2014
L'Eurolega di basket vale 375 milioni Jordi Bertomeu: «Il futuro sarà una Lega europea»
Dodici anni dopo la beffa casalinga ai danni della Kinder Bologna, l'Italia torna ad ospitare le Final Four di Eurolega. Sarà Milano ad ospitare il gotha del
- 06 maggio 2014
La convivenza equilibrata è merito anche della Bce
Come si vivrebbe senza la Bce? A sognare una sovranità monetaria, e quindi una banca centrale nazionale, sono oggi in tanti.
- 05 maggio 2014
La convivenza equilibrata è merito anche della Bce
Come si vivrebbe senza la Bce? A sognare una sovranità monetaria, e quindi una banca centrale nazionale, sono oggi in tanti. La banca centrale si è attirata
- 13 dicembre 2012
Situazione difficile, le banche non si fidano
C'è chi fa credito (assumendosene tutti i rischi) per i clienti più fidati e chi non ammette altro che pagamenti anticipati. Dai mobili per ufficio alle
- 24 ottobre 2012
Borse, l'accordo in Grecia dà fiato ai mercati: Milano chiude a +0,82%
Dopo una parentesi negativa Piazza Affari torna a guadagnare e chiude in positivo (+0,82%), in linea con le altre Borse europee (indici azionari europei).
- 15 ottobre 2012
Vitorino: «Via agli Eurobond per dare un segnale di fiducia»
«Lo scorso giugno Herman van Rompuy ha detto una cosa semplice ma fondamentale: gli investitori che acquistano titoli di Stato a 10 vogliono sapere che cosa
- 12 ottobre 2012
Borse giù, Madrid maglia nera, Milano -0,78. Usa, vola indice fiducia consumatori. Wall Street contrastata
Giornata di realizzi sulle Borse europee, dove sono tornati a farsi sentire i timori legati alla crisi del debito. Gli investitori continuano a interrogarsi
- 08 ottobre 2012
Wall Street chiude in rosso. Piazza Affari chiude a -1,98%. Pesante Fiat dopo
Chiusura in territorio negativo per Wall Street. Il Dow Jones perde lo 0,19% a 13.584,11 punti, il Nasdaq cede lo 0,76% a 3.112,35 punti mentre lo S&P 500
- 27 settembre 2012
Tagli, stress test e richiesta d'aiuti: Spagna in bilico per 48 ore. E l'Europa rimane col fiato sospeso
Quello che succederà in Spagna nelle prossime 48 ore condizionerà il futuro dell'euro e dell'Europa. L'apice della crisi spagnola che - ormai è certo -
- 26 settembre 2012
La crisi spagnola e il conflitto Pechino-Tokyo mettono paura alle Borse asiatiche
SHANGHAI – I nuovi venti di crisi che soffiano dalla Spagna e le frizioni politico-diplomatiche tra Cina e Giappone mettono paura alle Borse asiatiche.Oggi,
- 14 settembre 2012
Roma capitale di riforme europee
L'Italia deve assumere nella Ue un ruolo di guida dei Paesi del sud
- 05 settembre 2012
Fuga da Madrid. In un mese via 75 miliardi dai depositi. Le banche alzano i tassi oltre il 4% per corteggiare i clienti
Fuga da Madrid. Potrebbe essere il titolo di un nuovo film apocalittico proseguendo la saga di Fuga da Los Angeles e Fuga da New York. Al netto del sarcasmo i