- 24 febbraio 2022
Taranto, intervento da 20 milioni finanziato dal Cis
Il Comune ha approvato il progetto di fattibilità tecnica-economica per un ampio intervento di social housing in una delle zone più abbandonate e degradate dell’isola antica al centro dei due mari
Via libera dal Consiglio dei ministri alle norme su cig per Embraco ed ex Ilva
Approvate ulteriori misure urgenti a tutela dei lavoratori delle aziende in crisi
- 27 dicembre 2019
Ex Ilva, a rischio gli approvvigionamenti delle fabbriche
C’è un po’ di Ilva anche a Porto Marghera, e fino a qui arrivano gli strascichi della crisi della raffineria di Taranto, di proprietà di Arcelor Mittal, e qui lo sciopero indetto lo scorso 10 dicembre ha registrato una adesione del 100%. Qui non c’è produzione come a Taranto, ma una unità che conta
- 25 novembre 2019
Srl: dal revisore unico al collegio, i dubbi su nomina e funzioni
Entro il 16 dicembre società obbligate a costituire gli organi interni di controllo. Tesi prevalente è che il revisore non svolga il controllo di legalità
- 22 novembre 2019
Alitalia, Boccia: «Evitare che prestiti ponte diventino contributi a fondo perduto»
Positivo il confronto avviato con i ministri Gualtieri e Patuanelli su auto aziendali e plastic tax. Si auspicano correttivi che vadano verso un’economia circolare e favoriscano un uso della plastica più proattiva
«La Puglia laboratorio per le nuove politiche di sviluppo sostenibile»
Per il presidente della Regione l'emergenza ArcelorMittal è il banco di prova per scelte industriali che puntino su innovazione e digitale
Ex Ilva, dai Riva a Mittal: sette anni di scontri giudiziari
Il premier Giuseppe Conte ha incontraTO Lakshimi Mittal per trovare una quadra sulla vertenza. Noi ricordiamo le origini e poi ripercorriamo i fatti accaduti dal 2012 a oggi. Dall’uscita di scena della famiglia Riva alla crisi dello «scudo»
- 20 novembre 2019
La crisi Ilva e quella dell’industria tedesca peseranno sull’economia pugliese
Oltre alla stagnazione globale e italiana, due rischi specifici per la regione. Che resta la seconda al Sud per crescita dell’occupazione
- 19 novembre 2019
Manovra, Conte: orientata verso crescita duratura
Il premier Giuseppe Conte ha assicurato di essere al lavoro insieme ai gruppi parlamentari di maggioranza con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la manovra in Parlamento, a partire da una maggiore riduzione delle tasse come quella sulle auto aziendali
- 15 novembre 2019
Crisi Ilva e manovra costano già due miliardi di spread
A rischio i risparmi sul versante della spesa per interessi che sono previsti dai saldi della manovra in discussione al Senato
- 09 novembre 2019
Crisi d’impresa, Robiglio: «Allerta» per 25-30mila aziende. Timori per plastic tax e Ilva
Il leader della Piccola industria ha messo anche in guardia dagli effetti della plastic tax, che «andrebbe a penalizzare un settore produttivo, senza dare tempo alle aziende di riposizionarsi o di adottare possibili alternative tecnologiche»
- 14 dicembre 2018
Il porto di Taranto prova a ripartire con i turchi di Yilport
Con i turchi di Yilport, tredicesimo operatore mondiale, premiato giorni fa a Londra da Lloyd's List Global Awards nella categoria “Port Operator Award” per l'efficienza e il servizio resi, il porto di Taranto prova a ripartire e a chiudere definitivamente una lunga fase difficile. Fase che ha
- 27 giugno 2018
Taranto, tra Confindustria e sindacati intesa per lo sviluppo
La premessa è che Taranto vive un periodo difficile a causa della lunga crisi Ilva. Ma che questo periodo è anche pieno di opportunità da sfruttare: gli investimenti industriali e ambientali per il rilancio e la bonifica del siderurgico, la bonifica dell'area extra Ilva, la rigenerazione urbana, le
- 03 ottobre 2016
Boccia: «Questione industriale strategica per il Paese»
C’è convergenza tra le proposte del governo per la prossima legge di bilancio e la visione di Confindustria per la politica industriale italiana. Il presidente Vincenzo Boccia, intervenendo all’assemblea di Confindustria Bergamo, ha sottolineato che «la questione industriale è strategica per il
- 16 settembre 2016
Vesuvius chiude gli stabilimenti italiani: a rischio 200 lavoratori
Vesuvius annuncia la chiusura degli stabilimenti italiani entro la fine dell'anno e per 200 lavoratori diretti e altrettanti dell’indotto si profila il licenziamento. Una doccia fredda per operai e sindacati e rappresentanti delle istituzioni annunciata venerdì dai vertici dell’azienda nel corso
- 28 settembre 2015
Autorità portuali, la Puglia potrebbe averne due: Taranto e Bari
Anche la Puglia attende il rush finale della riforma dei porti e delle Autorità portuali messa in cantiere dal ministro delle Infrastrutture e trasporti, Graziano Delrio. Quest’ultimo, si apprende da fonti parlamentari, incontrerà i deputati del Pd nella mattinata dell’1 ottobre e intende portare