criminale
Trust project- 05 giugno 2023
L’informatica scova il criminale: ecco come sono cambiate le indagini
Dal riconoscimento facciale all’analisi delle voci, fino all’Age-progression
Nome in codice Giove, ecco l’algoritmo della polizia per prevenire i reati
Il Dipartimento di pubblica sicurezza sta elaborando un algoritmo in grado di anticipare i reati di maggior impatto sociale, destinato a tutte le questure. Nuova funzione strategica per la denuncia
Attività finanziarie abusive, no al raddoppio della pena
Le Sezioni unite risolvono un contrasto tra le pronunce della giurisprudenza. Dopo la riforma del 2010 non scatta più l’aumento introdotto nel 2005
Successioni 4, tutti meschini e cattivi fino all’ultimo
Si conclude, all’insegna della perfidia, la saga dei Roy per il controllo dell’azienda di famiglia
La Zanzara del 31 maggio 2023
Continua ancora la polemica su...
- 30 maggio 2023
Negare i crimini non preclude il permesso premio
La Cassazione (sentenza 23556) accoglie il ricorso del detenuto, anche alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma Cartabi
Ergastolo ostativo, dalla riforma sì al permesso premio anche senza intimo pentimento e ammissione di colpa
Ciò che rileva è il taglio dei legami col crimine organizzato e l'assenza del rischio della loro ricostituzione
La Zanzara del 30 maggio 2023
La fatwa contro Arisa al Gay Pride:...
Rischio infiltrazione negli appalti, dalla Pa arrivano poche segnalazioni
La segnalazione dell'Unità di informazione finanziaria, l'ente antiriciclaggio della Banca d'Italia
- 30 maggio 2023
La Finanza disarticola traffico internazionale di droga, 41 arresti
Nel blitz impegnati oltre 160 militari dopo indagini durate oltre due anni
Detenuti al 41-bis, con i figli possibili colloqui anche senza il vetro divisorio
Per la Corte costituzionale sentenza n. 105 del 2023 (redattore Nicolò Zanon) la norma non impone sempre l'impiego del vetro divisorio "a tutta altezza" durante i colloqui con i familiari minori d'età