Crif
Trust project- 06 marzo 2023
Un anno di crisi? Il Brasile ci ha guadagnato più dell’Italia
Nomisma: il surplus commerciale agroalimentare dei brasiliani è passato da 73 a 113 miliardi, quello italiano da 4 miliardi di avanzo a 1,4 di disavanzo
Alimentare, Italia poco autonoma e sempre più dipendente dalle importazioni
A livello mondiale è il Brasile il Paese che più ha beneficiato dello sfavorevole contesto geopolitico e del climate change, con l’export di mais cresciuto del 230%
- 24 febbraio 2023
Da Crif polo per allenare talenti e startupper per l’economia digitale
Inaugurato nei pressi si Imola Boom, spazio che mira a creare un ecosistema tra apprendimento, education e innovazione. Per giovani e non solo
- 11 febbraio 2023
L’anno d’oro delle banche: pioggia di utili nel 2022. Cosa si nasconde dietro il boom
Grazie ai tassi Bce e alla crescita del margine d’interesse, le banche italiane registrano boom di utili e ricavi. Ma il 2023 presenta incognite
- 06 febbraio 2023
Imprese, aumenta il tasso di default: «È la prima volta dal 2013»
Richieste di credito in caduta nel 2022 (-5,7% rispetto all’anno precedente) comincia a riflettere i primi segnali dell’incertezza generata sui mercati
- 03 febbraio 2023
Lo sviluppo di una people strategy inclusiva moderna ed efficace: la sfida delle aziende per essere competitive
L'esperienza dell'HRC Trends 2023 – Barcamp come terreno di incontro tra esperienze e best practice per affermare una nuova forma di leadership della funzione HR
- 26 gennaio 2023
Crif, nel 2022 la domanda di credito al consumo è cresciuta del 19% di
Richieste di finanziamenti in ripresa dopo la frenata dovuta alla pandemia. Ma per il 2023 le attese sono di un rallentamento
- 25 gennaio 2023
Emilia-Romagna, manifattura campione di export: +3,2% nel 2022
Investimenti fissi lordi in crescita del +10,7%: dai numeri dell'Osservatorio Confindustria Emilia-Crif la speranza «di portare il Pil 2023 oltre la soglia del +1%»
- 23 gennaio 2023
Casa, i costi della crisi: mutui più lunghi e importi più bassi
Il mercato riflette la riduzione della capacità delle famiglie di rimborsare i finanziamenti. La durata media si è allungata a 24 anni a fronte di importi richiesti inferiori e redditi reali in discesa
- 27 dicembre 2022
Il monito Bankitalia: «Il Bnpl incentiva acquisti e sovraindebitamento»
Non mancano dubbi sul modello di business. Le banche centrali, per tenere a bada l’inflazione, hanno applicato una stretta sui tassi molto importante
- 22 dicembre 2022
La ricognizione del debito nelle procedure di sovraindebitamento, modalità operative
Gli accertamenti per la ricostruzione del passivo del sovraindebitato
- 15 dicembre 2022
Nomisma, 5.200 imprese «controvento» trainano l’economia del Paese
Quarta edizione dell’Osservatorio realizzato con Crif e Cribis, che rileva caratteristiche e risultati delle aziende resilienti alla crisi e in grado di dimostrarsi più competitive della media
- 09 dicembre 2022
La sostenibilità non entusiasma le imprese del Mezzogiorno
Secondo i dati diffusi da Cribis, tra le regioni del Sud solo la Sicilia ha numeri positivi di certificazione delle imprese mentre in tutte le altre aree sono ancora poche le aziende degne di rating
- 20 novembre 2022
Più spese a rate tra i giovani, grazie a tassi bassi e tecnologia
Oggi il 25,2% degli under 35 stipula finanziamenti per l’acquisto di beni e servizi: merito di condizioni di credito appetibili grazie ai bassi tassi di interesse
- 09 novembre 2022
Cambio sim, portabilità del numero: nuove regole per gli utenti, contro le truffe
Dal 14 novembre cambia tutto nelle modalità richieste per fare la portabilità del numero, il cambio sim o il subentro in un contratto di telefonia del numero
- 08 ottobre 2022
Mutui, il crollo delle surroghe affossa le richieste: -22,6%
Intanto cresce l’importo richiesto ma anche il prezzo delle case. La casa è ancora percepita come uno “scudo anti-inflazione”. Chi ha risparmi aggiunge una quota di mutuo e investe. Per sè, per i figli o da mettere a reddito
- 07 ottobre 2022
Mutui, il crollo delle surroghe affossa le richieste: in nove mesi -22,6%
Secondo Criff, è questa la contrazione tendenziale registrata dall'inizio dell'anno per richieste di mutui immobiliari e surroghe (-25,5% il calo nel solo mese di settembre)
- 27 settembre 2022
Pagamenti digitali, avanti tutta: siamo al 26% del totale
Si ricorre sempre di più a carte di credito e debito e app anche per importi piccoli; si fa largo il fenomeno del BuyNowPayLater ma potrebbe acuirsi il tasso di sofferenza per i pagamenti rateali
- 19 settembre 2022
I prezzi in aumento cambiano le scelte: primi tagli alla spesa
A luglio -3,6% nel carrello,consumi elettrici giù del 2,6%. Aumenta la rateizzazione