- 14 giugno 2022
Conti correnti, la guerra in Ucraina spinge la corsa dei depositi delle famiglie italiane
A marzo la liquidità delle famiglie cresce ancora (+0,2% sul mese precedente) fino a 1.174 miliardi: l’aumento sfiora il 10% in due anni. Crescono anche i prestiti: +5,2% i mutui, +1,7% il credito al consumo. Più servizi digitali per ridurre costi e rischi
- 09 giugno 2022
Finanza e imprese: due mondi che devono parlarsi con fiducia
La guerra in Ucraina e gli strascichi della pandemia di Covid-19, non ancora definitivamente debellata, stanno accrescendo ulteriormente i rischi per le imprese, che si muovono in un contesto già caratterizzato da molteplici difficoltà: dalle discontinuità delle catene di approvvigionamento ai
- 01 giugno 2022
Costruzioni, i big si gettano alle spalle la pandemia: bilanci in salute per le principali 18 imprese in Italia
Anticipazione della Top 200 costruzioni sui bilanci 2021 (in uscita a novembre): su 18 grandi operatori, 14 hanno aumentato (o mantenuto) il giro d'affari. Per Webuild 6,4 miliardi di ricavi
- 30 maggio 2022
Tinexta cede a Crif la divisione crediti: assegno da 237,5 milioni
L’amministratore delegato Pier Andrea Chevallard: «Maggior risorse per accelerare lo sviluppo previsto dal piano industriale»
- 22 maggio 2022
Storie di Unicorni - Gianluca De Cobelli, Yolo Group e Valeria Racemoli, Crif
Gianluca De Cobelli, Yolo Group e Valeria Racemoli, Crif...
- 19 maggio 2022
Va di moda il buy now pay later ma l’Ue rivedrà le regole
Nell’ambito della revisione della direttiva sul credito al consumo la proposta della commissione europea non prevede più le esenzioni e quindi ci si attende un’estensione della normativa sul credito al consumo anche al Bnpl
- 21 aprile 2022
Incentivi 4.0, in prima fila 80mila imprese
Lo studio: 7.500 aziende eleggibili per i finanziamenti su filiere produttive e export
- 13 aprile 2022
Cloud, lavoro ibrido e sostenibilità: la ricetta Microsoft per la crescita
Lavoro ibrido per valorizzare il capitale umano, cloud intelligente per ripensare la creazione di valore e sostenibilità per promuovere una crescita più inclusiva – questi i temi al centro di “Ambizione Italia: Digital Innovation Summit”. Seguendo queste tre direttrici si sviluppa l'impegno di
- 24 marzo 2022
Crif investe 11 milioni di euro nel nuovo polo hi-tech Boom alle porte di Bologna
Partnership con Fondazione Golinelli per sviluppare un ecosistema di innovazione 4.0
- 17 febbraio 2022
Il credito al consumo vince con l’istantaneità (grazie all’intelligenza artificiale)
Il settore è cresciuto nel 2021 ma è ancora sotto i livelli pre-crisi: in forte espansione i prestiti erogati in tempo reale, senza pratiche eccessive
- 28 gennaio 2022
Dl Sostegni ter, molte banche congelano l'acquisizione di nuovi crediti
Il provvedimento del Governo, anche se solo in bozza, ha già prodotto un effetto concreto per moltissime persone
- 21 gennaio 2022
Gli italiani tornano ad andare al cinema e al museo, ma hanno più paura
L’Osservatorio Hybrid Lifestyle di Nomisma in collaborazione con Crif fotografa i consumi culturali
- 20 gennaio 2022
Mutui, oltre l’80% le domande sopra i 15 anni. Scende l’età media dei richiedenti
In calo le surroghe, ma aumentano complessivamente gli importi erogati
- 18 gennaio 2022
Mutui casa: dalle surroghe ai prodotti under 36, come sono cambiati negli ultimi anni
Nel 2014 il rapporto tra mutui a tasso variabile vs fisso era 35/65; dal 2015 le proporzioni si sono invertite fino ad arrivare negli ultimi anni al 90-10
- 21 dicembre 2021
Segnalazione in CRIF: il mancato preavviso è causa di illegittimità soltanto nel caso di crediti al consumo
Commento all'ordinanza della Cassazione, Sezione Prima Civile, 13 dicembre 2021 n. 39769