- 18 maggio 2022
Il lato oscuro del fintech: l’invoice trading tra pro (tanti) e contro (pochi)
Il canale digitale non può essere garanzia che la cessione del credito vada a buon fine: anche gli attori innovativi hanno criteri precisi di valutazione
- 21 aprile 2022
Incentivi 4.0, in prima fila 80mila imprese
Lo studio: 7.500 aziende eleggibili per i finanziamenti su filiere produttive e export
- 28 ottobre 2021
Pagamenti puntuali al top da 10 anni, continua la flessione dei ritardi gravi
I tassi di puntualità migliori si trovano come sempre tra le aziende “bonsai”, quelle dotate giocoforza di un potere negoziale ridotto, con percentuali che sfiorano il 40%
- 03 agosto 2021
Imprese, segnale di ripresa dai pagamenti ai fornitori: in calo i ritardi gravi (-2,3%)
Al 30 giugno la prima inversione di tendenza dopo quattro trimestri in crescita
- 18 marzo 2021
Supply chain finance decisivo per le aziende in piena crisi
Penalizzate le soluzioni più tradizionali, mentre crescono quelle più innovative legate alla filiera, dal reverse factoring al dynamic discounting
- 21 ottobre 2020
Come vanno i consumi in periodo Covid-19
Facciamo il punto oggi su come stanno andando i consumi in Italia......
- 26 giugno 2020
A rischio 7,8 miliardi di esportazioni italiane se il Pil Usa va a -8%
Lo dicono le stime Nomisma Cribis che analizzano i dati Fmi sulla contrazione del prodotto interno lordo mondiale dopo la pandemia da Covid
- 19 marzo 2020
Coronavirus, servono 15 miliardi di liquidità nei prossimi 3 mesi
Studio dell’Osservatorio Cribis su un campione di 84mila pmi. Il fabbisogno di credito per tutto l’anno dovrebbe attestarsi sui 45 miliardi
- 12 aprile 2019
Pagamenti in ritardo, balzo in avanti del 6%. L’allarme delle imprese
Poco più di un terzo, appena il 35%. Storicamente una minoranza, la pattuglia delle imprese puntuali nei pagamenti continua a ridursi tornando ai minimi da tre anni, dati che aggiungono un altro tassello al già ampio ventaglio di segnali negativi in arrivo dalla nostra economia.
- 25 gennaio 2019
Crescono i ritardi nei pagamenti
Potendo scegliere, meglio avere clienti nel Nord-Est. Tra Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Trentino Alto-Adige ed Emilia Romagna si trovano infatti le realtà più virtuose in termini di pagamenti: a saldare i propri debiti con ritardi superiori ai 30 giorni rispetto a quanto pattuito è infatti in
- 26 novembre 2018
Pagamenti in edilizia, aumentano le imprese che saldano in ritardo
Segnano un lieve peggioramento i tempi di pagamento tra le imprese dell’edilizia, riflettendo un mercato che ancora non riparte con decisione. È quanto emerge dallo “Studio Pagamenti” di Cribis, società del gruppo Crif specializzata nella business information (gestione fornitori, gestione del
- 29 luglio 2018
Fallimenti ai minimi dal 2010 grazie al recupero dell’industria
Soltanto nel 2010 erano stati meno. Per la prima volta da allora i fallimenti semestrali scendono al di sotto delle 6mila unità (-3,6%), consolidando il trend di recupero avviato ormai da tempo. Nei dati rilevati da Cribis, società di business information del Gruppo Crif, è soprattutto l’industria
- 01 giugno 2018
Dal recupero crediti ai trasporti, oltre mille offerte per manager, specialisti e capi-treno
MONSTERPosizioni aperte: 100+Contratto: varie formule in base all'esperienza Figure cercate: responsabili credit collection, addetti contenzioso bancario, credit manager da inserire a capo di dipartimenti di collection e credit analysisRequisiti: diplomi di ragioneria e/o laurea in discipline
- 31 gennaio 2018
Sono a Brescia le imprese più puntuali nei pagamenti
Potendo scegliere, clienti solo a Brescia. Platea ridotta, certo, ma decisamente affidabile, la più puntuale in Italia nel pagare le proprie fatture: a “sgarrare” in modo plateale appena 4 imprese su 100.
- 13 novembre 2017
L’anticipo delle fatture sul web vale 30 milioni al giorno
Qualche minuto davanti al computer, un paio di giorni d’attesa. E poi i soldi sul proprio conto corrente. L’anticipo fattura via web resta ancora prodotto di nicchia ma i volumi dichiarati dai pochi operatori presenti sul mercato, alternativi al canale bancario, evidenziano tassi di crescita
- 12 ottobre 2017
l 90% dell’export alimentare italiano negli Usa si concentra in dieci Stati
Corre l’export negli Usa di alimentare made in Italy, ma solo nei grandi Stati della costa orientale e in California: nel resto c’è poco. I primi tre Stati, New Jersey, California e New York, assorbono il 60% dell’export tricolore e i Top 10 addirittura il 90%. Da un sondaggio emerge che gli
- 10 settembre 2017
Le donne, il vino e le imprese
«Stavo costruendo tutto da zero. Avevo appena iniziato con la mia azienda fra Montalcino e Trequanda, in Val d’Orcia. Era il ’98. Telefonai alla scuola di enologia di Siena. Dissi che avevo bisogno di un enotecnico. Mi risposero: “Signora, i diplomati vanno prenotati anni prima. Non abbiamo nessuno