- 22 marzo 2022
Le Borse cavalcano il rialzo dei tassi. Milano (+0,98%) spinta da banche e Ferrari
Riflettori sempre puntati sul conflitto in Ucraina, dove non ci sono progressi diplomatici. Rallenta la corsa del petrolio. Spread torna sotto i 150 punti
- 07 febbraio 2022
In Mps arriva Lovaglio, il «polacco» di UniCredit con fama da ristrutturatore
Il banchiere che arriva a Siena ha 66 anni, di cui oltre 40 passati al Credito Italiano. Gavetta tra filiali e capo area, poi alla pianificazione strategica con Nicastro. Da lì lo sbarco prima in Bulgaria e poi a Varsavia dove per oltre 10 anni ha guidato Pekao. Poi Davide Serra lo volle al CreVal. Ora la chiamata del Mef
- 26 gennaio 2022
Da “Bnl Spa Ltd” a “Prada-luxury”, il buco nero delle società “fake” in Gran Bretagna
Registrata a Londra la “Banca nazionale del lavoro Spa Ltd”. Azionisti due cittadini del Bangladesh residenti a Dubai. Nello stesso indirizzo altre 1.163 società
- 10 dicembre 2021
Banche e imprese, la manovra del 1931 e il cordone da recidere
Novant’anni fa, nel 1931, vennero compiuto i primi passi di una manovra finanziaria che sarebbe poi valsa a porre le premesse necessarie a salvare il salvabile del nostro sistema economico. «Tutta l’organizzazione creditizia – ha scritto Felice Guarnieri, che a quel tempo aveva sotto gli occhi i
- 21 settembre 2021
Intrum si rafforza con Massimo Della Ragione (ex Goldman Sachs)
Il banchiere d'affari diventa vicepresidente della società di credit servicing guidata da Marone. In cda entra anche Luca Bocca (Intesa Sanpaolo)
- 22 giugno 2021
Gli advisor nella partnership strategica tra Intesa SanPaolo e il Gruppo Tinexta per supportare le PMI
Il closing è previsto nel luglio 2021 a seguito dell'avveramento delle condizioni sospensive applicabili a questo tipo di operazioni e ad esito del conferimento, il capitale sociale di Innolva sarà detenuto per il 75% da Tinexta, che mantiene il controllo di Innolva, e per il 25% da Intesa Sanpaolo.
- 21 aprile 2021
In banca più poteri alle donne, la svolta di Bper e Bnl
Flavia Mazzarella diventa presidente di Bper, dal 28 aprile Elena Goitini sarà la ceo di Bnl. Ecco chi sono le due donne al vertice di grandi banche italiane
- 31 marzo 2021
Lezioni per il capitalismo che arrivano dalla storia del Credito Italiano
Èpieno di insegnamenti per il presente ed il futuro il magistrale studio di Piero Barucci (Unicredit, una storia dell'economia italiana dalla Banca di Genova al Credito Italiano, 1870–1945, Editori Laterza).
- 30 marzo 2021
Vocazione e storia di UniCredit, banca storica e per il futuro
Siamo lieti di presentare questo primo volume della storia di UniCredit, che ne narra le vicende fino alla vigilia dell’Italia repubblicana, quando l’Istituto, nato nel 1870 come Banca di Genova, si chiamava Credito Italiano o, sbrigativamente, come si leggeva neilibri scolastici e nelle
- 19 marzo 2021
Cimbri: «Bper avrà mani libere per il risiko. Bpm? Ora non è una ipotesi»
Il ceo di Unipol vara il «rinnovamento» nella partecipata: al vertice arriva Montani. Le nozze con Piazza Meda restano un progetto «affascinante» che però non va affrontato subito
- 18 marzo 2021
Montani, il bancario diventato banchiere con fama di “risanatore”
La gavetta al Credito Italiano, a Novara per il salvataggio della popolare, la fusione con Verona e AntonVeneta. Bonomi lo volle in Bpm, l’amara esperienza nella Carige di Malacalza
- 15 marzo 2021
La ricomposizione degli interessi e l’arte del depistaggio dai dolori
Classe 1936, formato al Mondo di Pannunzio, fautore della terza via, avvocato di rango e protagonista di snodi del nostro Novecento
- 04 marzo 2021
Chi vivrà, vedrà
L'impressione, anzi la certezza, è che, dopo l'esordio di Caltagirone in Mediobanca, l’amministratore delegato Nagel avrà un problema in più
- 26 febbraio 2021
Banca Passadore, il club esclusivo che premia i soci fedeli con l’aumento gratis
La piccola banca privata indipendente, base a Genova e 17 filiali nel resto d’Italia, rimane uno dei casi virtuosi del sistema bancario italiano: fa utili ininterrottamente dalla fondazione, nel 1888
- 27 gennaio 2021
UniCredit: da cda unanimità ad Orcel nuovo ceo
Orcel è stato individuato come nuovo capoazienda superando l'altro “finalista” Fabio Gallia, direttore generale di Fincantieri ed ex a.d. di Bnl e Cdp
- 26 gennaio 2021
Orcel, «il banchiere di mercato» e lontano dalla politica
Per vent’anni da Merrill Lynch e Ubs ha gestito le più grandi fusioni in Italia e in Europa: ora la sfida di guidare UniCredit fra rilancio, trasformazione digitale e trattativa per il Montepaschi. Ma l’M&A non sarà un’ossessione
- 14 dicembre 2020
Dopo tre ceo non scelti dalla politica (Profumo, Ghizzoni, Mustier) ora UniCredit non può sbagliare
Il board vaglia la lista dei «papabili» capoazienda. La scelta dovrà fugare i timori degli investitori su una nomina che strizzi l’occhio ai «palazzi romani» e che contrasterebbe con i venti anni di storia recente del gruppo. Con Ermotti ed Orcel indisponibili, ecco chi tra gli altri candidati soddisfa questo requisito.
- 03 ottobre 2020
Al lavoro in sicurezza: le soluzioni aziendali per garantire il distanziamento
Nel post Covid non bastano più i fogli excel per organizzare i layout. Si moltiplicano i dispositivi per garantire la distanza e per tracciare le presenze
- 30 settembre 2020
Intesa e Bper, quando il nucleo stabile di azionisti (con regista) è meglio delle public company
La crescita dimensionale delle due banche è avvenuta anche grazie al sostegno dei soci forti (Fondazioni e Unipol). Attese le contromosse delle public company UniCredit e BancoBpm. Ma nella recente storia bancaria i nuclei stabili di azionisti hanno funzionato solo quando c’era un «primum inter pares»
- 31 luglio 2020
Perché proteggere il debito italiano costa più di tutti gli altri Paesi al mondo
I cds sul debito italiano, contratti che coprono dal rischio di default, sono più cari persino di quelli di Messico, India e Colombia. Paesi che condividono con l'Italia lo stesso rating BBB