- 12 maggio 2022
Riscossione coattiva - L'istanza di ammissione al concordato preventivo preclude azioni esecutive e cautelari anche dell'Ader
Nella circostanza in esame, la Suprema Corte ha rilevato come la previsione normativa di cui al richiamato art. 168 della legge fallimentare configura la sua ratio nell'intento di preservare l'integrità del patrimonio dell'imprenditore-istante e, quindi, di garantire il rispetto della par condicio creditorum durante l'espletamento della procedura concordataria e fino al decreto di omologa
- 28 aprile 2022
Finanza digitale a misura di Pmi: fintech e neobank si giocano la partita
Da illimity ad AideXa a Banca CF+, aumenta la concorrenza delle banche digitali focalizzate sui piccoli, senza contare le iniziative di scaleup straniere
- 26 aprile 2022
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra l'11 e il 15 aprile 2022
- 03 febbraio 2022
Sbarca CF+, in arrivo b-ilty: con nuovi attori e servizi cresce il banking per Pmi
Scendono in campo Credito Fondiario e la banca digitale di illimity, il digital lending si evolve per i piccoli. E i big europei danno battaglia
- 28 gennaio 2022
Gardant, una Sgr da 1,5 miliardi per coinvestire in crediti deteriorati
Partita la raccolta per un nuovo fondo su Utp e Npl, con circa 60 milioni raccolti e un target fino a 500
- 04 gennaio 2022
Superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario, sotto la lente il valore cauzionale dell'immobile
Nullità del mutuo fondiario: per dimostrare il superamento del limite di finanziabilità del mutuo ex art 38 tub, si deve tener conto del valore dell'immobile al momento dell'erogazione del finanziamento, rigettata la domanda di conversione del creditore ex art. 1424 c.c. perché tardiva (Commento a Tribunale di Arezzo, sentenza n. 1064, 22.12.2021)
- 24 novembre 2021
Nullità del mutuo fondiario, Banca esclusa dal fallimento del debitore per violazione del limite di finanziabilità
Nota a Tribunale di Padova, I Sez. civile, Sentenza del 7 ottobre 2021
- 22 novembre 2021
Tribunale di Napoli del 16.11.2021: nullo ed inconvertibile il contratto di mutuo fondiario per superamento Limite di Finanziabilità
Al centro della controversia c'è un contratto di mutuo fondiario risalente all'anno 2006, il cui immobile posto a garanzia veniva successivamente venduto, con accollo di mutuo da parte dell'acquirente, odierno attore, che s'impegnava a pagare la residua quota gravante del mutuo ipotecario originario
- 24 settembre 2021
Crediti deteriorati a quota 345 miliardi in Italia a fine 2021
Circa 90 miliardi pesano sui bilanci banche. Lo stock nel 2023 dovrebbe toccare i 430 miliardi di euro
- 26 luglio 2021
Fintech, al via la call per il programma di accelerazione di Cdp
In palio l’accesso a un piano di quattro mesi per far crescere le startup - 8 fintech e 8 insurtech - e accelerare la trasformazione digitale
- 09 giugno 2021
Il superamento del limite di finanziabilità nell'ambito del credito fondiario
Il quesito è tratto dalla Guida Operativa di "Diritto bancario" a cura dello studio legale La Scala Società tra Avvocati - Agg. Giugno 2021
- 22 aprile 2021
Credito Fondiario si sdoppia: banca per Pmi e gestione Npl
La società attiva nei crediti deteriorati sfrutterà la spinta alle aggregazioni nel settore. Focus della banca su crediti fiscali, finanza garantita, real estate e factoring
- 23 gennaio 2021
Gli Studi nella cessione di UTP di Banco BPM a Credito Fondiario e AMCO
A seguito di un processo competitivo, Banco BPM ha ceduto, rispettivamente, a Credito Fondiario e AMCO un portafoglio di posizioni classificate come "unlikely-to-pay" derivanti da contratti di finanziamento, unitamente ai relativi contratti e rapporti giuridici attivi e passivi, per un valore lordo complessivo (GBV) di oltre 900 milioni, dei quali circa 300 milioni per CF e oltre 600 milioni per AMCO.
- 08 gennaio 2021
Gli studi nella cartolarizzazione POP NPLs 2020 da € 920 milioni
Orrick e Chiomenti hanno assistito JP Morgan e Banca Akros in qualità di Co-Arrangers, e Cappelli RCCD ha assistito ciascuna delle banche cedenti in qualità di originators, nell'operazione di cessione di un portafoglio di sofferenze di 15 banche al veicolo POP NPLs 2020 S.r.l.
Norme boomerang per gli Npl: Bruxelles apre a un mini-lifting
Un paradosso normativo impone doppie svalutazioni in caso di cessione di Npl. Il «calendar provisioning» causa perdite automatiche a chi compra prestiti dubbi
- 04 gennaio 2021
LS Lexjus Sinacta advisory di Be Finance nell'acquisizione del 100% di Be Credit Management da parte del Credito Fondiario
LS Lexjus Sinacta ha assistito BE Finance nell'operazione che ha portato il Credito Fondiario a completare l'acquisizione del 100% di Be Credit Management, società specializzata nell'analisi e nel servicing dei crediti fiscali
- 01 ottobre 2020
Bad Bank e Borsa europea degli Npl: gli operatori gelano le proposte di Bruxelles
Sul mercato ci si aspetta una nuova ondata di crediti deteriorati. L’Europa propone di creare una Bad Bank e una Borsa degli Npl. Ma gli operatori bocciano l’idea. Ecco perché