- 23 aprile 2016
L’Europa che serve: condividere i rischi per ridurli
La proposta di assegnare un rischio ai titoli di Stato è accantonata per ora, se ne parlerà nei prossimi mesi. Nelle condizioni di fragilità dell'economia e della finanza europee era l'unica cosa ragionevole da fare. Inoltre dietro la proposta tedesco-olandese c'era un carattere punitivo nei
- 15 febbraio 2013
Un nuovo network per le Pmi in Slovenia
Per ora sono 486 ma il loro numero è destinato a crescere. Le imprese slovene a partecipazione italiana sono in crescita costante e un'ulteriore spinta
- 20 giugno 2012
Ma la crisi nasce dagli squilibri Usa
È difficile attribuire più responsabilità agli Stati Uniti invece che all'Europa. Gli Stati Uniti hanno senz'altro la primogenitura di questa crisi. L'Europa
- 14 dicembre 2011
La Bce deve agire
BRUXELLES – Il panico sta iniziando a travolgere l’Eurozona. Italia e Spagna sono entrate in un vortice. Il Belgio sta scivolando in una zona pericolosa.
- 13 dicembre 2011
The ECB Fear Factor
BRUSSELS – Panic is beginning to overwhelm the eurozone. Italy and Spain are caught in the maelstrom. Belgium is slipping into the danger zone. As France is
- 19 giugno 2010
Keynes alla prova della crisi
Tagli al debito o deficit spending: governi europei divisi su teoria e prassi - LA QUESTIONE DEL FUTURO - Chi è che decide: la politica o i mercati finanziari? Sarà questa la domanda chiave delle società e delle economie nei prossimi cinque anni