- 09 maggio 2022
Fed e guerra: effetto-tenaglia sul debito dei paesi emergenti
Nel 2021 è salito di 8.500 miliardi dollari, arrivando a quasi 100.000 miliardi, il 31,5% del debito globale. Un campanello d’allarme per molti
- 19 marzo 2022
«La finanza decentralizzata? Un rischio come i mutui subprime»
Uno studio enfatizza i pericoli della DeFi per l’economia globale. Preoccupazioni espresse anche dal Financial Stability Board
- 16 marzo 2022
Default russo e tempesta finanziaria globale? Quali sono i veri rischi
È possibile che oggi Mosca non paghi una cedola: dopo 30 giorni scatterebbe il default. Sui mercati i timori sono bassi, perché l'esposizione sulla Russia è minima. Ma i rischi ci sono e arrivano dalle posizioni a leva sui derivati
- 14 marzo 2022
In un’Europa più unita, la condivisione dei rischi sui debiti pubblici è possibile
A causa del conflitto russo-ucraino nell’area Euro stanno diventando verosimili scenari di stagflazione, mentre scema la probabilità di una normalizzazione monetaria entro il 2022
- 07 marzo 2022
Il rublo si inabissa verso quota 150 sul dollaro. Rischio default ai massimi
Sempre più sotto pressione il rublo, i cui scambi sono ormai ridotti al minimo. Rischio default della Russia ancora in aumento
- 04 marzo 2022
Borse, settimana di deflussi record. Fuga dall’azionario in Europa
Il dollaro si rafforza ai massimi dal 2020, crollano le banche: a Milano l’indice di settore cede oltre il 10%. S&P declassa ancora Mosca, il mercato prezza il rischio default probabile al 67%. Da metà febbraio rublo svalutato del 40%
Gazprom & Co, così evapora in Borsa il valore dei colossi russi quotati a Londra
In due settimane l’indice Dow Jones Russia GDR Index ha perso il 98% del suo valore. L’erosione di valore è quantificata in 572 miliardi di dollari.
- 01 marzo 2022
Dal rublo ko al rischio default di Mosca, ecco gli effetti della guerra finanziaria
L’esclusione dal circuito SWIFT e l’isolamento della banca centrale hanno reso la Russia un pariah sui mercati globali. Con tutte le conseguenze del caso
- 30 gennaio 2022
Mattarella bis, per i mercati finanziari un’incognita in meno
Possibile la diminuzione dello spread, ma restano i nodi tassi e Ucraina
- 24 gennaio 2022
DeFi: come funziona la finanza prêt-à-porter basata sulla blockchain
Le criptovalute hanno creato un «clone» virtuale dei tradizionali mercati finanziari. Un mondo senza intermediari che presenta più di qualche rischio
- 24 novembre 2021
Bond, il vaccino contro il caro-tassi arriva dagli indici Cds
Ubp: sterilizzare il rischio tassi e isolare la componente credito dei bond attraverso le «polizze» contro i default permette di limitare alcuni rischi
- 30 novembre 2020
S&P Global si fonde con Ihs Markit: nozze da 44 miliardi, deal record del 2020
Dalla combinazione transatlantica nascerà un leader dei dati per Wall Street e per le piazze finanziarie globali
- 16 settembre 2020
Così le banche estere scoprono i BTp. Spread previsto in calo fino a 115
Il voto di domenica non spaventa: il mercato percepisce stabilità politica e minor rischio di Italexit grazie al Recovery Fund. Sostegno da Bce ed emissioni nette negative
- 31 luglio 2020
Perché proteggere il debito italiano costa più di tutti gli altri Paesi al mondo
I cds sul debito italiano, contratti che coprono dal rischio di default, sono più cari persino di quelli di Messico, India e Colombia. Paesi che condividono con l'Italia lo stesso rating BBB
- 27 luglio 2020
Con i mercati sotto pressione non sempre il prezzo è giusto
Quando i prezzi di scambio dei prodotti finanziari sono dislocati, i partecipanti ai mercati rischiano di prendere decisioni inefficienti
La solidarietà europea che fa bene allo spread
La via da percorrere è quella di un'azione costruttiva e responsabile da parte dei singoli paesi membri e dell'Europa nel suo complesso. Con questa consapevolezza bisognerà affrontare i prossimi passi e le sfide che ci attendono
- 05 giugno 2020
Il debito pubblico italiano reggerà l’urto della pandemia? Tutti i numeri per capirlo
Lo stimolo fiscale messo in atto dal governo italiano per contenere la recessione comporterà un forte squilibrio nei conti pubblici aggravando il problema del debito pubblico. Quanto è gestibile la situazione?
- 26 maggio 2020
Non solo Hertz, sale a 323 miliardi il valore dei debiti corporate a rischio
Impennata dei prezzi dei cds, i derivati per coprirsi dal rischio insolvenza. Ci sono 57 aziende i cui derivati anti-insolvenza quotano oltre 1000 punti per 323 miliardi di debito
- 19 maggio 2020
In crisi i colossi dell’autonoleggio: 45 miliardi di debiti a rischio default
Il lockdown ha azzerato il fatturato e ora i big del settore dovranno faticare per far fronte alle scadenze sul debito. La prima a cadere è Hertz che tratta con i creditori per evitare la bancarotta