- 21 febbraio 2022
Duplicato il budget di Europa Creativa, chi ne beneficerà?
Con un budget di 385,6 milioni di euro per l'anno 2022, la Commissione Europea ha pubblicato i primi bandi pubblici dedicati al settore culturale e creativo
- 25 gennaio 2022
Cultura e PNRR, l’obiettivo del 2% è stato raggiunto?
A un anno dal lancio della campagna Culture Action Europe disegna la mappa del sostegno al comparto: solo da 14 paesi su 26 interventi a sostegno del settore, destinati poco meno di 12 miliardi sui 500 miliardi richiesti
- 09 gennaio 2022
Dall’Europa due premi per il patrimonio culturale
Con scadenza il 17 gennaio e l'1 febbraio, dalla Commissione Europea e dal Consiglio d'Europa due riconoscimenti per promuovere le migliori pratiche nella conservazione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale materiale e immateriale
- 04 giugno 2021
Europa Creativa, pubblicati i primi bandi
Il programma quadro della Commissione Europea ha raddoppiato il budget a sostegno del settore culturale e creativo a 2,44 miliardi per il periodo 2021-2027. Online i primi bandi del sotto-programma MEDIA
- 26 aprile 2021
Recovery Plan, per la cultura si poteva fare di più
Mentre in Italia si discute dell'inadeguatezza della somma stanziata, meno di 5 miliardi, con una proposta poco innovativa, in Europa alle imprese culturali e creative il compito di stimolare processi di trasformazione
- 07 gennaio 2021
Regno Unito ed Europa Creativa, fine della storia
A seguito dell'uscita dalla Ue, Londra ha deciso di non rinnovare l'adesione ai programmi dedicati alla cultura e ai giovani, come Europa Creativa ed Erasmusplus, mantenendo invece attivo il proprio ruolo nell'ambito di Horizon Europa
- 20 dicembre 2020
Da Matera 2019 alla Matera che verrà: i numeri e le novità
Dopo il calo turistico del 2020, a causa del Covid, nella ex capitale europea della Cultura le presenze dovrebbero risalire, soprattutto dall’estero. A giugno l’appuntamento con il G20, mentre si attende di vedere 007 in azione nei Sassi
- 28 settembre 2020
Europa Creativa 2019, dai risultati le indicazioni per superare l'emergenza
Con 1.375 progetti finanziati il programma ha speso il 100% del bilancio a disposizione per un totale di 190 milioni di euro investiti nel settore culturale e creativo
- 17 luglio 2020
Dall’Europa brutte notizie per il settore culturale
Nonostante l’allarme dei ministeri, degli artisti e delle organizzazioni di settore la Commissione europea non coglie la gravità della crisi per gli operatori culturali e taglia i fondi di 6 miliardi
- 06 giugno 2020
European Heritage Label, l’Italia si prepara alla selezione 2021
Riconoscimento europeo per diffondere la conoscenza e la coscienza del patrimonio culturale dell'Unione. Le selezioni nazionali scadono il 2 novembre 2020
- 11 maggio 2020
Annunciati i vincitori del Premio Europeo del Patrimonio 2020
In concomitanza con l’Europe Day, 21 iniziative hanno ricevuto il premio di eccellenza per i progetti di conservazione e di promozione del patrimonio, tre all’Italia
- 10 aprile 2020
Europa Nostra, un faro sui siti culturali a rischio
“7 Most Endangered” programma di mobilitazione per salvaguardare i siti culturali europei a rischio; nella lista nera del 2020 anche un bene italiano
- 16 marzo 2020
Cercasi storie sul patrimonio culturale europeo
Fino a 100.000 euro per sostenere ricerche e progetti legati all'identità e ai valori del vecchio continente. La call scade il 20 marzo
- 10 febbraio 2020
Dall’Europa un ponte tra il digitale e il settore culturale
Nella sezione cross-sector di Europa Creativa pubblicata la seconda call a supporto dell'innovazione intersettoriale: candidature aperte fino al 4 maggio
- 01 gennaio 2020
Europa e la cultura: il bilancio 2019
Sviluppo dei territori e coesione sociale, progetti finanziati e promozione delle città, contrasto al traffico illecito di arte e direttiva antiriciclaggio
- 05 ottobre 2019
Online l’ultima call di Europa Creativa (2014-2020)
“Support for European Cooperation Projects” è l'ultimo bando del programma dedicato a tutti gli ambiti del settore culturale e alla creazione di partenariati transnazionali. La scadenza per la candidatura il 27 novembre
- 03 settembre 2019
Programma europeo di peer-learning sul patrimonio culturale
Per valorizzare le buone pratiche locali di governance partecipata, interventi e uso adattavo del patrimonio culturale è online il bando che selezionerà l'organizzazione che sceglierà i casi studio e avvierà il programma di scambio tra le regioni europee