Craxi
Trust project- 17 gennaio 2023
Livia Pomodoro: «So che cos’è il male, ma credo nel potere di redenzione della bellezza»
Dopo una vita passata al servizio dello Stato, l’ex presidente del Tribunale per i minori di Milano ora siede nel cda di Intesa (e si occupa ancora di soggetti fragili)
- 08 novembre 2022
Giuseppe Bono, l’ultimo autentico boiardo di Stato
Nella antica definizione di Eugenio Scalfari, Giuseppe Bono è probabilmente l’unico boiardo di Stato ad avere esercitato un potere continuo e duraturo, che ha trapassato le ere geologiche dell’economia pubblica, della società e della politica italiana
- 29 ottobre 2022
Dallo shock petrolifero alla spirale prezzi-salari: storia dell’inflazione in Italia
Con il picco fotografato dall’Istat (11,9% su base annua) l’inflazione si avvia a eguagliare i record negativi degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso
- 20 settembre 2022
Morto ex ministro Virginio Rognoni, aveva 98 anni
Docente alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia, è stato un personaggio di primo piano della Dc.
- 07 settembre 2022
Angelo Abbondio, l’avventura di un uomo buono partita distribuendo il Sole 24 Ore
Il fondatore del Fondo d’investimento professionale amava il mercato e si è sempre schierato a favore di una modernizzazione del Paese
- 25 agosto 2022
Da Brambilla ad Angelucci: super assenteisti in Parlamento e ricandidati
L’ex ministra del governo Berlusconi non ha quasi mai partecipato alle votazioni della Camera: correrà per un seggio in Sicilia. L’editore (già primatista delle assenze nella legislatura uscente) passa da Forza Italia alla Lega
- 25 luglio 2022
Manovra, lo spettro dell’esercizio provvisorio. In Italia adottato già 33 volte
Con le elezioni il 25 settembre e la prima convocazione delle Camere fissata per il 13 ottobre, il nuovo esecutivo che uscirà dal voto (nell’ipotesi, tutt’altro che scontata, che le urne diano come responso una maggioranza certa e coesa) non potrà insediarsi prima del 7 novembre
- 14 luglio 2022
Addio a Eugenio Scalfari, innovatore del giornalismo e paladino della cultura laica
Scalfari è stato un protagonista della cultura laica, rimasta sostanzialmente minoritaria in Italia
- 12 luglio 2022
La riunione segreta del governo Amato: così Eni e Iri divennero spa
Nel 1992, anno delle stragi di Palermo, della lira e dello scoppio di tangentopoli si chiuse l’era delle partecipazioni statali
- 26 maggio 2022
De Mita, da Nusco a Palazzo Chigi la passione politica attraverso la Prima Repubblica
Segretario della Dc e presidente del Consiglio negli anni ’80, decennio segnato dalla rivalità con Craxi. Ma fu protagonista anche dopo la “frattura” del 1992
Morto a 94 anni l’ex premier Ciriaco De Mita
L’ex presidente del Consiglio e segretario della Dc è scomparso nella casa di cura Villa dei Pini di Avellino
- 19 maggio 2022
5 stelle in tilt
La Commissione esteri del Senato ha un nuovo presidente: è la forzista Stefania Craxi che succede a Vito Petrocelli del Movimento 5 Stelle...
Tensioni nella maggioranza, parla Stefania Craxi
Cessate il fuoco e negoziati in cima all'agenda italiana sull'Ucraina...