- 15 ottobre 2021
Alitalia addio, storia di una compagnia costata 220 euro per ogni italiano
Quella di Alitalia è la storia di tre diverse società e di moltissimi ad che si sono avvicendati alla sua guida, da Nordio al commissario Leogrande. Negli ultimi 47 anni spesi dallo Stato poco più di 13 miliardi
- 07 gennaio 2020
Perché 15 anni di salvataggi Alitalia non hanno funzionato
Mezzo secolo fa teneva testa alla Pan Am, oggi non c’è verso di rimetterla in piedi. Tanti i piani di riorganizzazione che si sono succeduti. Tutti inefficaci
- 12 dicembre 2018
Alitalia, prestito ponte alla terza proroga
Per essere un “ponte” è molto lungo, anzi lunghissimo. Non se ne vede ancora la fine. All’inizio il finanziamento statale concesso ad Alitalia per mantenerla in volo doveva durare sei mesi e limitarsi a 3-400 milioni di euro.Invece, con la proroga della scadenza per il rimborso che il governo si
- 30 maggio 2018
Alitalia, tre indagati per bancarotta fraudolenta
Emergono i primi dei nomi degli indagati per bancarotta fraudolenta per il collasso di Alitalia-Sai, nella gestione targata Etihad. Gli indagati sono i tre manager che si sono succeduti alla guida della compagnia dal primo gennaio 2015 al 2 maggio 2017: Silvano Cassano, Luca Cordero di Montezemolo,
- 03 maggio 2017
Alitalia commissariata, prestito ponte da 600 milioni
Un collegio di tre commissari, formato da Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari dovrà gestire Alitalia, nei prossimi sei mesi di amministrazione straordinaria. La continuità aziendale sarà assicurata da un prestito ponte erogato per lo stesso periodo (sei mesi), a condizioni di mercato
- 01 maggio 2017
Alitalia si prepara ai commissari. Oggi l’assemblea e il cda della compagnia
Alitalia si prepara all'arrivo dei commissari che dovranno guidare la compagnia per i prossimi mesi. Oggi si riunirà l'assemblea dei soci e subito dopo il cda che dovrebbe formalizzare la richiesta di accesso all'amministrazione straordinaria. E il deposito dell’istanza al tribunale di
- 30 aprile 2017
Alitalia, Calenda: «Se fallisce, shock per il Pil». E critica i vertici della compagnia
«Non possiamo pensare che chiunque arrivi considererà normale continuare a perdere dei soldi. Comunque ci saranno delle manovre di ristrutturazione. E questo è importante dirlo perché noi pensiamo sempre ci sia la possibilità di fare le cose senza pagare il conto». Lo ha detto il ministro dello
- 15 aprile 2017
Accordo Alitalia, ora si punta a risparmi per 670 milioni
Dopo il preaccordo firmato da sindacati confederali, di categoria e associazioni professionali giovedì notte al Mise, la parola passa ai circa 12.500 dipendenti di Alitalia che dovranno pronunciarsi con un referendum la prossima settimana. Sull’intervento di ripatrimonializzazione dell’azienda per
- 14 aprile 2017
La società è senza cassa i risparmi non sono sufficienti
Luigi Gubitosi, il manager di fiducia delle banche che è entrato nel cda di Alitalia (per ora senza deleghe) perché le banche non si fidano di Etihad e di Cramer Ball, l’a.d. di Alitalia, ha in tasca un biglietto per partire oggi per New York alle 14.50, con il volo Az 610. Una vacanza pianificata
- 13 aprile 2017
Alitalia, trattativa non stop Si cerca un’intesa in extremis
Al tavolo su Alitalia si lavora alla ricerca di un’intesa, per consentire in extremis il salvataggio della compagnia. Ieri, dopo che per tutto il giorno sono proseguite riunioni tecniche al Mise tra rappresentanti di azienda e sindacati che hanno confermato la distanza delle posizioni su esuberi e
- 12 aprile 2017
Alitalia, la crisi di cassa non trova ancora soluzione
Il problema della mancanza di cassa di Alitalia potrebbe esplodere come una bomba a orologeria tra pochi giorni, al più tardi dopo Pasqua. Gli azionisti, banche e Etihad, non hanno risolto il problema della cassa della compagnia, che divora circa due milioni di euro al giorno. Il confronto con i
- 31 marzo 2017
Alitalia, il piano non passa la verifica. Riserve delle banche su tagli e ricavi
Il piano industriale di Alitalia non funziona. I risparmi ottenuti sono minimi, non c’è il promesso aumento dei ricavi, la compagnia continua a perdere circa due milioni di euro al giorno e ha ormai esaurito la cassa. I rappresentanti delle banche azioniste hanno confermato le forti riserve sul
- 30 marzo 2017
Alitalia, i tre punti deboli del nuovo piano industriale
Alitalia continua a perdere quasi due milioni di euro al giorno e il piano industriale presentato dall'amministratore delegato, l'australiano Cramer Ball, assomiglia sempre di più a un piano dei sogni anziché a un progetto concreto per raddrizzare i conti della compagnia.Primo punto debole: solo
Alitalia, per il piano industriale percorso in salita
Alitalia sta per esaurire la cassa, ma i risparmi previsti dal piano industriale non si vedono. Finora, secondo fonti autorevoli, sarebbero stati ottenuti circa 25 milioni di euro di risparmi su base annua nelle spese al di fuori del costo del lavoro (manutenzione, fornitori, handling), rispetto a
- 27 marzo 2017
Piano Alitalia, posizioni distanti. Poletti: «Situazione molto difficile»
Posizioni ancora distanti tra sindacati e Alitalia. Lo riferiscono le sigle al termine del tavolo tecnico che si è svolto oggi al Ministero dello Sviluppo, cui hanno partecipato anche i ministri Carlo Calenda (Sviliuppo economico) e Giuliano Poletti (Lavoro). I lavori, hanno detto i sindacati al
- 24 marzo 2017
Piano Alitalia, si tratta a oltranza
La situazione di Alitalia è grave, l’impatto per il bilancio dello Stato deve essere ridotto al minimo indispensabile, secondo il governo che non vuole ripetere di errori del passato, preferendo per il momento svolgere il ruolo di “facilitatore”: si intensifica, dunque, la trattativa tra azienda e
- 21 marzo 2017
Alitalia, nuove ipotesi di garanzia pubblica
Finora escluso, almeno nelle dichiarazioni ufficiali, l’intervento pubblico nel salvataggio di Alitalia potrebbe rientrare sotto altra forma. Secondo ipotesi in discussione, ufficialmente smentite, ci potrebbe essere una garanzia pubblica attraverso l’intervento di una società dello Stato, la Cassa
Alitalia, nuove ipotesi di garanzia pubblica
Finora escluso, almeno nelle dichiarazioni ufficiali, l’intervento pubblico nel salvataggio di Alitalia potrebbe rientrare sotto altra forma. Secondo ipotesi in discussione, ufficialmente smentite, ci potrebbe essere una garanzia pubblica attraverso l’intervento di una società dello Stato, la Cassa