Craig Venter
Trust project- 29 aprile 2021
Biologia sintetica: ecco la prima cellula sintetica "minima" che si divide con successo
È di poche settimane fa la notizia che per la prima volta cellule artificiali......
- 02 settembre 2017
Naufraghi e naufragi, Come nasce un vaccino, Un mollusco che "caccia" come uno squalo, Protesi fuori di sè
Marco Cuzzi insegna Storia contemporanea all'Università di Milano ed è tra gli autori...
- 15 giugno 2017
Il «padre» italiano dei vaccini vince l’Oscar dei brevetti
L’Oscar europeo all’innovazione, ai brevetti e alla ricerca? Quest’anno a vincere c’è anche un italiano. Anzi, il padre delle più moderne generazioni di vaccini. Il 65enne microbiologo senese, Rino Rappuoli, ha ricevuto questa mattina, nella suggestiva cornice dell’Arsenale di Venezia, lo European
- 26 marzo 2016
Sintetizzato in laboratorio il «batterio minimo»
La vera o la più importante scoperta che il gruppo di Craig Venter ha fatto sintetizzando in laboratorio il primo organismo con il minimo numero di geni necessari per sopravvivere è che «le conoscenze attuali della biologia non sono sufficienti per sedersi a un tavolo, progettare un organismo
- 19 febbraio 2016
Ecco l'algoritmo che predice un volto da una goccia di sangue. Un italiano nel team della scoperta
Rivoluzione genomica: c'è un giovane italiano nel team che in Silicon Valley sta scrivendo il futuro dell'umanità. Ha sviluppato, con altri ricercatori, un algoritmo in grado di ricostruire l'altezza, il peso, e addirittura la faccia solamente da qualche goccia di sangue. Science fiction? No,
- 23 settembre 2015
La scatola nera dell'assicurato/Discovery e il test del Dna
Ancora più estrema l'alleanza di Discovery con Craig Venter, biologo e imprenditore del sequenziamento genomico, che offrirà per soli 250 dollari il test del Dna dell'assicurato. A questo scopo Venter lancerà a breve Helix, un Amazon per la diagnostica genomica: basterà inviare un po' di saliva in
- 28 settembre 2014
Mission possible: curare la mortalità
Il nuovo business dei big della Silicon Valley è l'industria anti-età con investimenti milionari in startup e ceo stellati
- 07 maggio 2014
Vita artificiale: creato il primo batterio semi-sintetico con «super-Dna»
Craig Venter, lo scienziato americano famoso per il primo sequenziamento del Dna umano, ci aveva già provato nel 2010, trapiantando il Dna di un microrganismo,
- 30 marzo 2014
Il futuro è dei vaccini. Ma Novartis mette in dubbio il Centro di ricerche di Siena
«È un mondo brutale, quello cui dobbiamo adeguarci». Così qualche giorno fa il Ceo di Novartis Joe Jimenez ha annunciato la cessione di tre rami non strategici
- 07 marzo 2014
Nasce Hli, startup per ricercare una vecchiaia sana
È nata Human Longevity Inc., una nuova azienda votata a sfruttare le nuove tecnologie di sequenziamento del genoma, di analisi del microbioma e della coltura
- 05 novembre 2013
Un biocamp per diventare ricercatori-imprenditori
Il premio? Non borse di studio, non fondi per lanciare start-up, non diplomi. Il premio del Biocamp Italia Novartis per 30 giovani biologi, quest'anno, era la
- 05 settembre 2013
I partecipanti
Esko Aho Senior FellowHarvard University – Stati Unitigià Primo Ministro, Finlandia ...
- 25 aprile 2013
2003
due anni prima del previsto viene presentata la mappa completa del genoma umano, in aprile dall'azienda privata Celera, di Craig Venter, e in giugno dal
- 25 aprile 2013
2007
primo cromosoma sintetico, ottenuta da Craig Venter che poi, nel 2010, realizza in laboratorio la prima cellula artificiale. Il 31 maggio 2007 fu depositato
- 31 marzo 2013
Quando il Dna umano verrà perfezionato
«Non ho alcun dubbio che, da qui a fine secolo, qualcuno sperimenterà con successo la clonazione riproduttiva di un essere umano», assicura Philip Ball. Un
- 27 ottobre 2012
A caccia della vita su Marte, tra microbi alieni e sabbia rossa
Capire se c'è vita su Marte? E che problema sarà mai, basta andarci con una macchina in grado di scovare microbi nelle sabbie marziane, raccoglierli,
- 10 settembre 2012
Craig Venter - biologo
I miei microbi salveranno il mondo dalla crisi energetica, dice il biologo Craig Venter. Lo scienziato-manager americano, che per primo ha sequenziato il Dna
- 29 luglio 2012
Genomics and the city
C'è grande fermento in tema di genetica e investimenti in ricerca anche Oltreoceano. La sfida lanciata nel 2006 da Craig Venter, il celebre scienziato