- 08 ottobre 2021
Crisi energetica in Cina, l’impatto sull’economia globale settore per settore
Dall’automotive all’elettronica, dal food al packaging: ecco i comparti che soffrono di più l’impennata dell’energia nel più grande esportatore al mondo
- 12 agosto 2019
Argentina e non solo: mercati emergenti in balìa della guerra commerciale Usa-Cina
La battaglia dei dazi resta il principale market mover e rischia di vanificare i miglioramenti
- 20 giugno 2018
Dazi, come gli investitori si preparano alla guerra commerciale Trump-Cina
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina entra ancora più nel vivo, con l'ultimo botta e risposta tra Washington e Pechino. Trump minaccia dazi del 10% su prodotti cinesi per un valore di 200 miliardi di dollari, destinati a salire a 400 in caso di rivalse da Pechino. La controparte cinese non
- 19 ottobre 2016
La Cina centra l’obiettivo di crescita: Pil +6,7%. Ma gli squilibri restano
Il Pil della Cina ha avuto un incremento del 6,7% tendenziale nel terzo trimestre dell'anno, rimanendo allo stesso livello di crescita dei precedenti due trimestri. Lo rende noto l'istituto governativo National Bureau of Statistics of China. Su base congiunturale, il Pil cinese è cresciuto nel
- 03 novembre 2015
Vecchia e in frenata: perché la Cina dice addio al figlio unico (sperando di non fare la fine del Giappone)
Ne sono cambiate di cose, per la Cina, da quel lontano 1979 in cui venne introdotta la politica del “figlio unico”, ossia il divieto di avere più di un erede (salvo rare eccezioni). Nel 1980 il Dragone aveva 969 milioni di abitanti, oggi ne ha 1350 milioni. Ma il tasso di crescita della
Ordina per