Covisoc
Trust project- 30 novembre 2021
Plusvalenze nel calcio, vizio di sistema. La prova? Un miliardo di ammortamenti
Mentre proseguono le indagini sulla Juventus, emergono gli intrecci nelle operazioni di calciomercato che potrebbero coinvolgere altri club in Italia e all’estero
- 11 novembre 2021
Indebita compensazione, è configurabile per il sindaco il concorso nel reato
Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 9 novembre 2021, n. 40324
- 15 luglio 2021
La fine della favola Chievo, dal caso plusvalenze alla possibile esclusione dalla B
Il Chievo della famiglia Campedelli non ammesso in B per irregolarità fiscali e contributive, l’ultima chance è il ricorso al Coni (bocciate altre 5 società di Serie C)
- 26 giugno 2021
Il trust Salernitana giocherà in Serie A, ma i nodi da sciogliere restano tanti
La Figc sembra aver avallato la soluzione del trust, ma restano le incognite sul futuro del club, come la decisione sul giusto prezzo di vendita del club e sui tempi della proprietà separata
- 10 febbraio 2021
Il calcio francese con 1 miliardo di perdite ora chiede aiuto al Governo
Per la Lega francese le misure già adottate dal Governo per circa 100 milioni, al netto dei prestiti garantiti dallo Stato, sono insufficienti e c’è bisogno di un piano di sostegno
- 29 settembre 2020
In Serie C scoppia il caso Trapani, vicino alla radiazione dopo appena 2 giornate
Dopo lo 0-3 subito alla prima giornata per non essere sceso in campo, il club siciliano alle prese con problemi finanziari potrebbe essere estromesso dal torneo se domenica prossima dovesse assentarsi anche a Catanzaro
- 11 febbraio 2020
Juve Stabia e Trapani: la Procura salva la serie B ma non Petroni
La Procura federale della Figc ha reso noti i deferimenti di Petroni, De Simone, Comito e Parente presso il Tribunale federale nazionale
- 28 novembre 2019
Juve Stabia e Trapani: Serie B a rischio per «multiproprietà» di Petroni
Secondo le regole della Figc non sono ammesse partecipazioni, gestioni o situazioni di controllo, in via diretta o indiretta, in più società del settore professionistico da parte dello stesso soggetto. Juve Stabia e Trapani, in attesa del deferimento da parte della Procura federale della Figc, non rappresentano l’unico caso di multiproprietà all’interno del calcio italiano.
- 25 luglio 2019
Sicilia «isola infelice» del calcio tricolore. Il Palermo a Mirri e Di Piazza
La società Hera Hora di Dario Mirri e dell’imprenditore italo-americano Antonino Di Piazza ha vinto la gara indetta dal Comune per rilevare il titolo sportivo del club rosanero dopo l’esclusione dalla serie B.
- 16 luglio 2019
Palermo, Foggia e altri 4 club fuori dal professionismo. Il 16 luglio chiude bando per la Serie D
Palermo e Foggia fuori dal calcio professionistico dopo aver disputato la passata stagione in Serie B. L’Arzachena non ha ottenuto il via libera la Serie C. A cui hanno rinunciato anche Albissola, Lucchese e Siracusa
- 26 giugno 2019
Palermo, il 4 luglio il verdetto se potrà partecipare al campionato di Serie B
Il Palermo calcio non ha depositato in Lega B la fideiussione da 800mila euro richiesta per l'iscrizione al campionato. A norma di regolamento il club rosanero è escluso dal prossimo torneo cadetto, ma il 4 luglio la Covisoc deciderà
- 13 maggio 2019
Per il Palermo arriva il verdetto del Tfn: prossima stagione in Serie C
Il Palermo “vittorioso” sui campi di calcio non tornerà in Serie A, né tantomeno rimarrà in Serie B: il prossima anno il club siciliano disputerà la serie C, dopo il verdetto del Tribunale federale nazionale (Tfn) della Figc che si è espressa il 13 maggio in merito al deferimento proposto dalla
- 03 maggio 2019
Il Palermo ha Arkus Network come proprietario. Ma sul club pende adesso la «spada» della Serie C
Il preliminare siglato lo scorso 24 aprile si è concretizzato nel passaggio delle quote. Il Palermo è adesso di proprietà di Arkus Network, che ha completato l'operazione tramite la società veicolo Sporting Network Srl. Salvatore Tuttolomondo (presente in Sicilia con il fratello Walter) e Daniela
- 01 marzo 2019
Calcio italiano, nel 2018 plusvalenze tornate al livello della “bolla” del 2002
A parte i diritti tv, le plusvalenze da calciomercato sono diventate la fonte più importante dei ricavi dei club di Serie A. Valgono oggi quasi un quarto del totale del giro d'affari e all’orizzonte potremmo trovarci in una situazione difficile, per certi versi simile a quella verificatasi poco