- 27 giugno 2022
Fondi pensione, salgono gli iscritti ma calano i rendimenti
Le turbolenze che hanno investito i mercati nel primo trimestre dell'anno non hanno risparmiato le previdenza complementare: il rendimento è sceso del 3,4% per i fondi negoziali, del 3,6% per quelli aperti e del 3,5% per i Piani pensionistici individuali (Pip) nuovi. Crescono invece gli iscritti, arrivati a quota 8,9 milioni, e anche i contributi incassati, che fanno registrare un +3,4 per cento
- 14 giugno 2022
Fondi pensione sempre più attenti a criteri Esg, ma ancora timidi su engagement
L’indagine di ETicaNews per Assofondipensione evidenza come cresca il rispetto dei criteri ambientali, sociali e di governance. Scarsi contatti con le società target di investimento
- 10 giugno 2022
Fondi pensione, rendimenti più elevati del Tfr: si arriva fino all’11%
Il presidente dell'Authority Padula lancia l'allarme sulla copertura previdenziale delle cosiddette fasce deboli, a partire dai giovani e dalle donne, e auspica correttivi
- 17 maggio 2022
Fondi sanitari, riforma in arrivo. E la Covip si candida come authority di vigilanza
Dall’ultimo report del ministero della Salute si fa capire che sta per arrivare la nuova normativa. Mentre Padula chiede più trasparenza sul settore
- 13 maggio 2022
Pensioni integrative: verso incentivi fiscali per i giovani
Il tavolo sulla riforma della previdenza resta congelato, ma in vista della legge di bilancio autunnale si moltiplicano le opzioni per rendere appetibili le forme “complementari”. Tra le ipotesi sul tavolo anche quella arrivata dal presidente della Covip, Mario Padula, per rimodulare le agevolazioni in funzione del reddito degli iscritti
- 10 maggio 2022
Fondi pensione al test di sostenibilità degli investimenti
Indagine Mefop sull’applicazione da parte dei fondi pensione dei requisiti indicati nel Regolamento (UE) 2019/2088 - Sustainable Finance Disclosure Regulation
- 01 maggio 2022
Fondo pensione Cariplo e il braccio di ferro fra iscritti sul passaggio di immobili
L’operazione da 30 milioni di euro ha avuto il via libera della Covip. Al fondo sono iscritti 8.058 persone e gli attivi netti sono a 1,73 miliardi. Si rischiano le carte bollate
- 21 aprile 2022
Previdenza complementare: capitale o «pensione di scorta»? Ecco cosa scegliere
Il grosso dei lavoratori preferisce l’immediata liquidazione del capitale anziché un importo periodico. Possono servire più di 20 anni per recuperare la stessa somma
- 19 aprile 2022
Previdenza. Guerra e tassi limano la pensione integrativa
Dopo il 2020 un altro primo trimestre in rosso per i fondi pensione con tutte le linee di aperti e negoziali in passivo. Sul medio periodo l’azionario salva il bilancio
Le pensioni di scorta e la sfida con il Tfr
Con l’inflazione alle stelle aumenta anche la rivalutazione del trattamento di fine rapporto per coloro che lo hanno lasciato in azienda: il bilancio annuale è già +6,5% lordo (5,3% netto)
- 15 marzo 2022
Silenzio/assenso, serve una leva fiscale per aumentare le adesioni
Il Direttore generale di FondAereo interviene nel dibattito sul rilancio delle adesioni e su una nuova operazione su contributi e Tfr dei lavoratori
- 02 febbraio 2022
Sanità integrativa, cercasi un’authority di vigilanza e più trasparenza
Sono 14 milioni gli iscritti ai fondi sanitari e alle polizze malattie. Oltre 2,7 miliardi di euro il controvalore delle prestazioni erogate. La riforma mai partita
- 01 febbraio 2022
I fondi pensione crescono nel 2021. La partita sul nuovo silenzio-assenso per il Tfr
Gli iscritti sono 403mila in più del 2020, con una crescita complessiva del 4,3%. Le risorse destinate alle prestazioni solo lievitate di 14,7 miliardi rispetto al 2020 toccando quota 212,6 miliardi
- 25 gennaio 2022
Cometa, meno costi e più efficienza contro il rischio inflazione
Nel suo intervento, il presidente del Fondo Pensione Cometa (metalmeccanici) spiega la decisione di ridurre i costi per gli iscritti e di acquistare la sede del fondo
- 28 dicembre 2021
Propensione, Vittoria Assicurazioni diventa socio della digital company
Il gruppo entra con l'11,32%: la quota sarà estendibile entro il 2023 al 19,5 per cento. Agrusti: «C'è 1 milione di clienti potenziali che entra nel nostro negozio virtuale»
- 15 ottobre 2021
Covip: Cassa forense, saldo positivo per 400mln - Militi: «Ora interventi per dare sicurezza al sistema»
A fronte di 245.030 iscritti i pensionati sono 29.777, il rapporto è molto positivo anche grazie all'età avanzata in cui si va in pensione
- 14 ottobre 2021
Covip: a 100 miliardi il risparmio delle Casse. S’investe su immobili e titoli
Secondo la Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali dei professionisti la crescita delle risorse tra il 2011 e il 2020 è stata del 6,8% annuo
- 23 settembre 2021
Green pass: imprese, uffici pubblici e studi, le novità per 23 milioni di lavoratori
Una guida di 4 pagine da scaricare, con le più importanti domande e risposte, riservata agli abbonati a 24+
- 17 settembre 2021
Dl green pass, avvocati in tribunale senza certificato - Incertezza per gli studi professionali
La norma estende il certificato anche al settore privato. L'impostazione tuttavia, per esempio per quanto concerne le sanzioni irrogate dai "datori di lavoro", sembra riservata al lavoro dipendente
Senza green pass subito stop allo stipendio. Multe per lavoratori e datori di lavoro
L'obbligo scatterà il 15 ottobre per 23 milioni tra dipendenti pubblici e privati e autonomi. I controlli sui certificati saranno effettuati all'ingresso di uffici e aziende e a campione da personale incaricato. Norme ad hoc per i tribunali