- 11 maggio 2021
Pericolo narcisisti in azione!
Può essere «a pelle spessa», tipico di chi è sicuro di piacere molto, o «a pelle sottile», sintomatico dei fragili e dei timorosi delle critiche
- 09 aprile 2021
Smart working, ora l’ufficio può entrare in una valigia
Per ALU - azienda vicentina nel settore della progettazione e nello sviluppo di sistemi espositivi modulari per i negozi, fondata nel 1987 da Lino Manfrotto - il lockdown ha rappresentato un blocco forzato delle attività, che però non ha compromesso la creatività. Nasce così l’ufficio in valigia:
- 24 aprile 2018
Speciale fake news: Online detection, le false identità su internet svelate da come si digita sulla tastiera
Stai mentendo sulla tua identità? Lo scopro da come digiti ...
- 13 marzo 2018
Chi è Gina Haspel, nuovo capo della Cia: veterana dei servizi segreti ma accusata di torture
New York - Gina Haspel sarà la prima donna nella storia a guidare la Cia. Ma se il momento ha connotati storici, come spesso accade con le decisioni di Donald Trump non mancano neppure le controversie: Haspel, a 61 anni, ha un lungo e decorato passato nei servizi segreti americani per eccellenza,
- 13 giugno 2017
Vitale Barberis Canonico racconta i suoi 354 anni
Si presta a traduzioni con sfumature diverse il titolo della mostra che il Lanificio Vitale Barberis Canonico ha ideato per Pitti e che sarà aperta al pubblico nei giorni della fiera (ma c’è chi già spera che assuma una forma itinerante). Fabric tales in italiano può significare “storie di tessuto”
- 23 maggio 2017
Enel, bond da 5 miliardi negli Usa
Enel mette a segno un collocamento obbligazionario monstre da 5 miliardi di dollari. È la quinta operazione del genere in assoluto emessa una azienda italiana. L’operazione è stata lanciata nella giornata di ieri, dopo che il board della società aveva autorizzato il management (il 12 aprile scorso)
- 31 dicembre 2016
Letture del fine settimana/Rober Ludlum, Incidente artico, BUR
Isola Wednesday, arcipelago artico canadese. Dai ghiacci emerge il relitto del Misha 124, un bombardiere sovietico scomparso nel 1953. La notizia del ritrovamento viene riportata dai media di tutto il mondo, e il Cremlino fornisce la sua versione ufficiale: un'esercitazione militare finita male.
- 26 marzo 2016
Global Growth to Overcome Extremism
Faced with the victims of terror and war, wherever these atrocities take place, we must ask ourselves how to engage in counter-action using the tools of security, defense and rational prudence. But we must also ask ourselves how to overcome the many overt and covert causes of violence and suffering
- 21 gennaio 2015
The War with Radical Islam
French Prime Minister Manuel Valls was not speaking metaphorically when he said that France is at war with radical Islam. There is, indeed, a full-fledged war
- 29 marzo 2014
Ukraine and the Crisis of International Law
NEW YORK – Russia's actions in Ukraine constitute a serious and dangerous violation of international law. In 1994, Ukraine agreed to give up the nuclear
- 07 agosto 2013
The Battle for Water
NEW YORK – The sharpening international geopolitical competition over natural resources has turned some strategic resources into engines of power struggle.
- 27 giugno 2013
Profiles in Peacemaking
NEW YORK – Fifty years ago, President John F. Kennedy did the seemingly impossible. At the height of the Cold War, he moved the two nuclear superpowers, the
- 14 febbraio 2013
Pakistan’s Polio Tipping Point
ISLAMABAD – Early this month, tragedy struck Pakistan’s polio eradication campaign once again with the killing of two more polio workers and a policeman on
- 20 luglio 2012
Crossing Vetoes Keep Assad’s Regime Afloat
Among tanks in the streets, civilians on the run, fear of terrorist infiltration and uncontrolled news, the regime of Bashar Assad is attempting to strike bak
- 14 dicembre 2010
Golden King
Il discorso del Re ottiene sette nomination ai Globes, una in più di The Fighter e The Social Network. Per Johnny Depp doppia candidatura nella stessa categoria
- 01 gennaio 1900
Mubarak’s Odious Debts
NEW YORK – A glance at Egypt’s public finances reveals a disturbing fact: the interest that the country pays on its foreign loans is larger than its budget for