- 01 aprile 2022
Una cultura urbana diffusa per dare senso alle città di domani
Fino all’inizio del Duemila, la maggioranza della popolazione del Pianeta viveva in aree rurali; solo il nostro XXI secolo è quindi davvero un «secolo urbano». La crescita delle città sarà incredibile nei prossimi dieci anni. Nel 2030 il 9% della popolazione mondiale abiterà nelle 33 città più
- 02 gennaio 2022
Mariella Enoc, la Cardinalessa voluta da Bergoglio per ridare slancio al Bambin Gesù
La presidente dell'Ospedale Pediatrico vaticano è una delle manager della Sanità più esperte e stimate e ripercorre la carriera tra sfide, memorie e prospettive
- 10 gennaio 2019
Regime fiscale agevolato per il Terzo settore: il Governo “rimedia” alla tassazione Ires
La retromarcia sulla “tassa sulla bontà” arriva nel decreto semplificazioni.«In attesa dell’entrata in vigore della riforma del Codice del Terzo settore, il Governo, nelle prossime settimane, metterà in piedi un regime fiscale agevolato transitorio per le attività del mondo del Terzo settore,
- 22 febbraio 2018
Ecco chi sono i 29 giovani alfieri della Repubblica
Sono giovanissimi - nati fra il 1999 e il 2007 - e sono impegnati nel contrastare il degrado urbano, nel promuovere la conoscenza del territorio, nell’impegno in opere di volontariato. Alcuni hanno compiuto azioni coraggose, salvando vite umane. Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha conferito
- 07 ottobre 2016
Metamorfosi e laboratorio: le due sfide sotto la Mole
Che Torino ospiti il prossimo anno il G7 dell’industria è cosa buona e giusta. L’annuncio del premier Matteo Renzi, di fronte agli industriali subalpini , è importante. Il capoluogo piemontese torna a respirare quell’aria da laboratorio d’avanguardia nel nostro Paese che per molti decenni l’ha
- 06 ottobre 2016
Referendum, Renzi: ultima occasione per cambiare. Scontro con D’Alema
«Il Paese si sta rimettendo in moto con una visione di orizzonte. Il governo italiano in questi tre anni qualcosa ha fatto. Le cose non vanno ancora bene, ma vanno meglio. Trovo affascinante la discussione sulla crescita del Pil, è un tema spassoso, se 1%, se 0,9 o 0,8%» ricordando che il «Centro
Renzi: «Sul Pil dibattito surreale. L’inversione c’è, ora fare meglio»
A Torino si sente “l'aria della storia dell’industria” e da Torino si guarda alle sfide del piano Industria 4.0. L’occasione è il cambio della guardia alla presidenza dell’Unione industriale, tra la presidente uscente Licia Mattioli e il neopresidente Dario Gallina, alla presenza del presidente
- 05 ottobre 2016
Manovra, Renzi: nessuno shock fiscale ma piccoli passi
«Oggi ho fatto un tuffo nella realtà trevigiana: in giorni in cui a Roma si continuava a dire che il Pil cresce dell’1% secondo fonti di governo ma Confindustria stima che se verranno confermate le clausole di salvaguardia sarà 0,5%, Bankitalia dice 0,8%, ieri il Fmi ha detto 0,9. Non potendone più
- 14 settembre 2016
Novacoop regala 690mila pasti ai poveri del Piemonte
Oltre 690mila pasti, per un valore di 3,45 milioni di euro. È quanto ha devoluto in beneficienza, lo scorso anno, Novacoop. Lo ha ricordato Ernesto Dalle Rive, presidente della cooperativa, presentando il bilancio sociale di Novacoop proprio mentre entra in vigore la legge contro gli sprechi
- 25 maggio 2016
Via libera definitivo della Camera al decreto scuola e ricerca: ecco le novità
Sì definitivo dell'Aula della Camera al decreto legge n. 62/2016 con le disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca. I voti a favore sono stati 268, 121 i contrari, nove gli astenuti. Tra le misure contenute nel decreto legge norme per l'assunzione di
- 29 aprile 2016
Calvino semplice nei suoi segreti
Con tono sommesso, in equilibrio tra conversazione e solitudine, al pari degli antichi moralisti, Carlo Ossola in questo saggio rileva come ultimamente il discorso critico su Calvino si atteggi a un probabilismo o addirittura «lassismo ermeneutico» che riduce l’obiettiva forza dello scrittore a
- 27 marzo 2015
“Polvere mundi_Il Viaggio” al Teatro Carignano
Sono artisti generosi e speciali quelli che Barbara Altissimo – regista con la vocazione a valorizzare in scena l'unicità di ciascuno – guida sul palco del Teatro Carignano di Torino il 1° aprile prossimo, dopo lungo percorso di condivisione creativa.
- 13 febbraio 2015
Vaticano: alla guida del Bambin Gesù una donna, Mariella Enoc
Seguendo le indicazioni di Papa Francesco per una valorizzazione del ruolo della donna nella Chiesa, il cardinale segretario di Stato vaticano, Pietro Parolin, ha nominato una donna, Mariella Enoc, nuovo presidente del consiglio di amministrazione dell'ospedale Bambino Gesù, per il triennio
- 17 agosto 2014
Instancabile Pellegrino
Un trittico di libri sul cardinale di Torino, che fu emblema del fervore ecclesiastico dopo il Vaticano II - Fu membro dei due conclavi del 1978 in cui vennero eletti Giovanni Paolo I e II. Esperto di letteratura patristica, di Sant'Agostino e martirio
- 09 aprile 2014
Berlusconi verso i servizi sociali, centro anziani lo aspetta: sarebbe animatore ideale
Il tribunale di Sorveglianza di Milano esaminerà domani la richiesta di affidamento in prova presentata dai legali di Silvio Berlusconi. Ma per conoscere il