- 23 novembre 2022
Il contraddittorio sulla gestione e l'impugnabilità del programma di prosecuzione
WEBINAR 30 NOVEMBRE 2022 | 15:30 – 17:30
- 31 maggio 2022
La famiglia Borsellino: «La pista nera sulle stragi del ’92 è un altro depistaggio»
Fabio Trizzino, marito di Lucia Borsellino, figlia del magistrato ucciso in Via D’Amelio all’attacco: «Indagare sulla procura diretta da Pietro Giammanco»
- 13 dicembre 2021
Nasce il laboratorio sulle infiltrazioni criminali nel Pnrr
Riflettori sul Pnrr e sul pericolo di infiltrazioni illegali e l'inaugurazione a Palermo di una sede di Transcrime, il più grande istituto di ricerca sul condizionamento criminale dell'economia. Il lavoro di Transcrime a Palermo rientra nella Convenzione tra il Dem, (il Dipartimento di Scienze
- 11 novembre 2021
Interdittive antimafia: garanzie per frenare gli stop alle imprese
Il Dl Recovery ha introdotto il contraddittorio e un percorso di bonifica prima del varo del provvedimento. Restano alcuni nodi applicativi
- 11 novembre 2021
Interdittive antimafia: garanzie per frenare gli stop alle imprese
Il Dl Recovery ha introdotto il contraddittorio e un percorso di bonifica prima del varo del provvedimento. Restano alcuni nodi applicativi
- 08 novembre 2021
Interdittive antimafia: garanzie per frenare gli stop alle imprese
Il Dl Recovery ha introdotto il contraddittorio e un percorso di bonifica prima del varo del provvedimento. Restano alcuni nodi applicativi
- 12 maggio 2021
Il controllo giudiziario precederà l’interdittiva
Nell'emergenza vanno salvate le imprese permeabili alle infiltrazioni mafiose
- 11 aprile 2015
Giuristi e magistrati bocciano il reato di voto di scambio: così non funziona
Un laboratorio aperto su cui più avanti sarà possibile fare le verifiche. Il laboratorio di cui si parla è l’articolo 416 ter del Codice penale nella sua nuova versione approvata quasi un anno fa. La definizione è di Giovanni Fiandaca, docente di Diritto penale all’Università di Palermo che è
- 09 dicembre 2014
Le minacce della «mafia silente»
«Siamo di fronte a un’applicazione pressoché standard del modello di associazione mafiosa, conforme ai più accreditati orientamenti della Corte di cassazione».
- 04 aprile 2014
Da Palermo un nuovo patto per ripensare l'antimafia
Un patto allargato per rafforzare la prevenzione antimafia, con una governance chiara di aziende e beni tolti alle mafie, con strumenti investigativi e
- 16 gennaio 2014
Spese pazze all'Assemblea regionale siciliana, ora "indagano" anche i professori universitari
Un Osservatorio di legalità su democrazia e giustizia. E' l'iniziativa di un gruppo di docenti universitari di Palermo alla luce delle notizie di stampa
- 23 maggio 2012
Vent'anni dopo la strage di Capaci. ll penalista Visconti: abbiamo gli strumenti per battere la mafia
«Una cosa va detta subito: il bicchiere è mezzo pieno, anzi di più». Costantino Visconti, docente di diritto penale e di legislazione antimafia all'Università
- 28 luglio 2010
Un manager per gestire i beni confiscati
Una nuova figura di manager che abbia competenze giuridiche ed economiche, ma anche antropologiche, sociologiche, di procedura penale e soprattutto di gestione
- 01 luglio 2010
Il doppio Dell'Utri, prima e dopo la politica
LA RICOSTRUZIONE - Dal '74 e per 18 anni da imprenditore ha mediato con la mafia. Ma non ci fu mai nessun patto per favorire la nascita di Forza Italia