- 23 gennaio 2020
Marta Cartabia, la Consulta e le donne tra storia e diritti
«Anni fa un ragazzo delle medie mi chiese, alla fine di una breve spiegazione sul lavoro della Corte costituzionale: “Professoressa, è più difficile giudicare le leggi o gli uomini?”. Una domanda che, nel suo candore, mi fece riflettere. Noi possiamo giudicare al meglio le leggi quando teniamo
- 29 maggio 2018
Impeachment, accuse al Colle infondate. Saranno un boomerang
Non appena svaniti i sogni di gloria di un governo a trazione pentastellata, Luigi di Maio ha ventilato l’ipotesi di promuovere lo stato d’accusa nei riguardi di Sergio Mattarella per attentato alla Costituzione. Ma un’ipotesi del genere è stravagante. Si fonda sul nulla.
- 22 marzo 2017
Art. 1, storia di un compromesso e panoramica sull’articolo 1 degli altri
Il 22 marzo 1947 si festeggiò un compromesso. Quel giorno l’assemblea costituente approvava definitivamente l’articolo 1 della Costituzione «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione». Il
- 26 novembre 2016
Perchè Si / Tonini: «Regole certe e più semplici, ridotte le sovrapposizioni»
Senatore Tonini, il riassetto del Titolo V comporta di per sé un giudizio negativo sulla riforma voluta nel 2001 dal centrosinistra. Fu un errore?
- 22 novembre 2016
Così cambiano le funzioni delle Camere
«La Camera dei deputati è titolare del rapporto di fiducia con il governo ed esercita la funzione di indirizzo politico, la funzione legislativa e quella di controllo dell’operato del governo». Eccolo, il cuore della riforma costituzionale approvata dal Parlamento e ora sottoposta al giudizio degli
- 31 luglio 2016
Iter legislativo e titolo V, uno Stato più semplice
In autunno saremo chiamati a esprimerci su un referendum di revisione costituzionale, doppiamente storico: per il testo, perché finalmente introduce tante soluzioni che, seppure da tempo arate in Parlamento e nell’opinione pubblica, ancora nei fatti attendono di essere introdotte nell’ordinamento;
- 13 maggio 2016
Unioni e riforma costituzionale: due referendum e la Chiesa che non rema contro
C’è chi, nel mondo cattolico, vorrebbe legare il via libera sulle unioni civili al “no” sul referendum costituzionale e creare un fronte contro Renzi, come prometteva Gandolfini del Family day ma che ieri è stato spiazzato da un fatto nuovo. Che Civiltà cattolica, la rivista dei gesuiti (da cui
- 27 gennaio 2016
Riforme, verso la fine della transizione
«Volgendo lo sguardo ad auspicabili riforme costituzionali, ricordo che all’Assemblea costituente io, quale relatore della parte del progetto di Costituzione
- 04 ottobre 2015
Elezione indiretta con legittimazione popolare
Con l’approvazione da parte del Senato dei primi due articoli della riforma costituzionale voluta da Matteo Renzi – e con il superamento, dunque, del grande
- 13 settembre 2015
La «fiducia» di Einaudi e la scintilla che serve al Paese
Riproduciamo di seguito il resoconto dell’intervento di Luigi Einaudi (II sottocommissione della Costituente, 8 gennaio 1947) e della replica di Costantino
- 03 aprile 2014
Lo slalom tra i vincoli e l'Ufficio che non c'è
La leggenda del pareggio di bilancio, il mistero del saldo strutturale e l'Ufficio a rischio flop. In pieno allarme deflazione e disoccupazione e mentre
The Slalom Between Constrains and an Office That Isn’t
In the midst of a deflation and an unemployment alert and while the Eurogroup urges Italy to meet its commitments as well as reforms—halfway between Italian
- 10 maggio 2012
La Costituzione più bella del mondo
No, la nostra non è la Costituzione più bella del mondo. Siamo cresciuti, è vero, con l'idea opposta, quella di vivere nel migliore dei mondi costituzionali