Ultime notizie

costantino mortati

  • 23 gennaio 2020
    Marta Cartabia, la Consulta e le donne tra storia e diritti

    Commenti

    Marta Cartabia, la Consulta e le donne tra storia e diritti

    «Anni fa un ragazzo delle medie mi chiese, alla fine di una breve spiegazione sul lavoro della Corte costituzionale: “Professoressa, è più difficile giudicare le leggi o gli uomini?”. Una domanda che, nel suo candore, mi fece riflettere. Noi possiamo giudicare al meglio le leggi quando teniamo

  • 29 maggio 2018
    Impeachment, accuse al Colle infondate. Saranno un boomerang

    Notizie

    Impeachment, accuse al Colle infondate. Saranno un boomerang

    Non appena svaniti i sogni di gloria di un governo a trazione pentastellata, Luigi di Maio ha ventilato l’ipotesi di promuovere lo stato d’accusa nei riguardi di Sergio Mattarella per attentato alla Costituzione. Ma un’ipotesi del genere è stravagante. Si fonda sul nulla.

  • 22 marzo 2017
    Art. 1, storia di un compromesso e panoramica sull’articolo 1 degli altri

    Notizie

    Art. 1, storia di un compromesso e panoramica sull’articolo 1 degli altri

    Il 22 marzo 1947 si festeggiò un compromesso. Quel giorno l’assemblea costituente approvava definitivamente l’articolo 1 della Costituzione «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione». Il

  • 26 novembre 2016
    Perchè Si / Tonini: «Regole certe e più semplici, ridotte le sovrapposizioni»

    Notizie

    Perchè Si / Tonini: «Regole certe e più semplici, ridotte le sovrapposizioni»

    Senatore Tonini, il riassetto del Titolo V comporta di per sé un giudizio negativo sulla riforma voluta nel 2001 dal centrosinistra. Fu un errore?

  • 22 novembre 2016
    Così cambiano le funzioni delle Camere

    Notizie

    Così cambiano le funzioni delle Camere

    «La Camera dei deputati è titolare del rapporto di fiducia con il governo ed esercita la funzione di indirizzo politico, la funzione legislativa e quella di controllo dell’operato del governo». Eccolo, il cuore della riforma costituzionale approvata dal Parlamento e ora sottoposta al giudizio degli