cosmologia
Trust project- 14 maggio 2023
Le vere dimensioni della predicazione di Gesù
Quando si parla della predicazione di Gesù, bisogna tenere conto che in quei tempi la Galilea contava circa 120mila abitanti e aveva approssimativamente un
- 12 maggio 2023
Donna non partorirai
Mentre in Italia si ripete a oltranza il dibattitto su natalità, maternità surrogata e via dicendo, la scienza molto più concretamente paventa l'ipotesi che un
- 08 marzo 2023
La violenza della parola «fallimento»
Dove si annida la violenza? Dove si nasconde? Ovunque, potremmo rispondere. Perfino nei luoghi, negli angoli più impensati. Perché la violenza, potremmo anche dire, è inscritta di per sé nell'ordine del mondo. O meglio: nel modo in cui tutto ciò che appartiene al mondo filtra attraverso il nostro
- 20 luglio 2022
In Sicilia, il grande telescopio sottomarino in cerca di neutrini (e non solo)
Al largo di Capo Passero, a 3.500 metri di profondità l’Infn sta costruendo il telescopio subacqueo più grande del mondo: l'obiettivo è studiare le microparticelle che contribuiscono a svelare i misteri della materia e delle stelle
- 23 febbraio 2022
Elden Ring, la cronaca disgraziata di un senza luce e la variabile tempo. La nostra prova
Il 25 febbraio esce l’attesissimo videogioco per Pc e console nato dalla collaborazione tra George R.R. Martin (Trono di spade) e Hidetaka Miyazaki (Dark Souls)
- 12 novembre 2021
A Cosenza la Biblioteca digitale su Telesio, Bruno e Campanella
Iniziativa del Centro studi internazionale, sarà una ricchissima raccolta di testi oggi conservati in vari Paesi e sarà realizzata con 3 milioni dei 90 del Contratto istituzionale di sviluppo
- 19 ottobre 2021
Acquisti vivaci a Frieze London
La settimana dell’arte è riuscita a creare fermento nonostante Covid e Brexit. Le gallerie hanno venduto anche ad istituzioni come la Tate, che ha acquistato guardando alla creatività globale
- 16 ottobre 2021
Frammenti poetici per “Quasi una cosmologia”
In libreria il volume di Niccolò Nisivoccia per i tipi di Interno Libri Edizioni
- 09 agosto 2021
Per la prima volta la medaglia Dirac a una ricercatrice italiana: è Alessandra Buonanno
La fisica, che lavora in Germania, è stata premiata per le ricerche sulle onde gravitazionali. Il premier Draghi: «Riconoscimento che dà lustro al nostro Paese»
- 04 agosto 2021
Ambiente, la sfida ecologica e la fratellanza universale: il pensiero del teologo brasiliano Leonard Boff
Prefazione di Pierluigi Mele, giornalista e curatore del blog Confini
- 26 maggio 2021
Studio sul Covid: i vaccini non bastano, il distanziamento sociale è ancora un’arma fondamentale
Il distanziamento sociale è ancora un'arma fondamentale per combattere la pandemia, insieme alla mascherina e al lavaggio frequente delle mani. Lo dimostra uno studio internazionale, coordinato dal fisico federiciano Francesco Sannino, che combina informatica, dati di volo statunitensi e potenti
- 02 dicembre 2020
Rovelli contro l’idolatria della scienza: “La politica scelga tra salute o povertà”
Il fisico veronese condanna la troppa specializzazione dei saperi, grande danno del ’900. Ritornare al modello dello scienziato-filosofo alla Lucrezio. La tecnologia non spiega tutto.
- 20 settembre 2020
L’etica del voto in un Paese di leader effimeri e senza egemonie
Molti elettori nutrono dubbi sulla capacità delle élite di spendere bene i fondi europei
- 06 luglio 2020
Dimmi, stellato ciel, perché ti vedo male?
Patrimonio dell’umanità, la volta celeste è fonte di irresistibile attrazione. Ma ora scorgere gli astri è sempre più difficile: l’inquinamento luminoso e i satelliti oscurano questa meraviglia
- 04 marzo 2020
Einstein Telescope: Sardegna candidata a ospitare il nuovo telescopio per onde gravitazioni
Si chiama Einstein Telescope......
- 03 novembre 2019
Videogiochi, con Death Stranding nasce una nuova fantascienza
Il nuovo gioco di Hideo Kojima rilancia un genere che ha avuto alti e bassi nel panorama videoludico. Vi raccontiamo perché Death Stranding è diverso
- 01 novembre 2019
Death Stranding, l’anima nera del videogioco e la solitudine del giocatore
Sei un postino in un mondo post apocalittico dove l'umanità è sull'orlo dell'estinzione. La nuova opera di Hideo Kojima è un testo poetico nel suo volere a tutti i costi alludere ad altro.