- 29 agosto 2010
L'esempio del «Padre Sergio» di Tolstoj i semplici salveranno il mondo
In «Padre Sergio» Tolstoj immagina la propria fine: restare sempre un essere normale - Dai romanzi di Grossman alle note di Copland la saggezza e la pietà delle persone semplici fondano le nostre società
- 28 agosto 2010
Franklin D. Roosevelt, un maestro per tutte le emergenze
Dopo la crisi del '29 ha attuato buone e cattive politiche ma sempre nell'interesse del paese - INTERVENTISMO - Fondamentale la sua opera contro le lobby della finanza Aumentò la presenza dello stato e garantì sanità e servizi sociali a molti che ne erano esclusi
- 27 agosto 2010
L'attualità di Cicerone, il difensore della «res publica»
Fu avversario, complice e vittima di una crisi epocale: un insegnamento di scienza politica - IN CERCA D'ETICA - Campione dei «popolari», cercò di arginare il dissesto finale delle istituzioni di Roma La lotta per il potere fece crollare tutti i suoi punti di riferimento
- 25 agosto 2010
Helmut Kohl, un uomo per due sogni: Europa e Germania unite
Capì che solo un continente forte perché più coeso avrebbe avuto qualche chance nel mondo nuovo - OLTRE L'INTEGRAZIONE - Oggi saprebbe vedere la miopia di Berlino, preoccupata di superare la crisi con le sue forze più che catalizzando tutte quelle degli altri paesi
- 24 agosto 2010
Lezioni dalla storia. Giovanni Giolitti, «Fidatevi, vi servono unità e la Costituzione che avete»
I consigli dello statista che isolò estremisti e reazionari e investì con coraggio nella democrazia parlamentare - IL COLLOQUIO IMMAGINARIO - «Il mio nome non è un'etichetta buona per tutte le stagioni, un ponte tra clientele e trasformismi. Ero una testa politica, innamorato dell'Italia»
- 08 agosto 2010
Machiavelli, lo scienziato prestato alla politica
La sua eredità: ogni crisi giunge con segni premonitori che vanno colti in tempo - ANALISI E AZIONE - Non serve «temporeggiare» su un problema senza affrontarlo A un'impasse di sistema bisogna rispondere con una riforma di sistema, oggi come ieri
- 04 agosto 2010
Emma Dante vorrebbe il Che, lo scrittore Lagioia fa il nome di Simone Weil. E voi?
Se avessimo una macchina del tempo, sarebbero tanti i personaggi della storia che ci piacerebbe tornassero tra noi per darci una mano. L'iniziativa estiva del
- 29 luglio 2010
Oliviero Toscani sceglie Machiavelli, lo stilista Cucinelli dice Marco Aurelio, e tu?
«Ci vorrebbe la fermezza Marco Aurelio», afferma lo stilista. «Pasolini sarebbe indignato», aggiunge l'attrice. E se lo chiedete a un blogger, a un
- 25 luglio 2010
Quale personaggio del passato potrebbe aiutarci a ripartire?
Quando qualcosa funziona poco si cerca subito di agire. Se si tratta di economia o di politica s'immagina un'idea, un tecnico, una personalità, un leader