Cosmetica Italia
Trust project- 24 maggio 2023
La bellezza di innovazione e sostenibilità
Investire in R&S è la discriminante tra un’impresa capace di competere nel mercato globale e una realtà che sarà costretta a rallentare
Il terzismo corre tra innovazione e investimenti in logistica
Le strategie di Intercos, Gotha Cosmetics, Lumson e Roelmi Hpc, alcune delle aziende protagoniste del segmento che l’anno scorso ha superato 1,8 miliardi di euro di ricavi (+8,5%)
Italia terza in Europa per il beauty
Secondo il «Report Cosmetica» de Il Sole 24 Ore Ricerche e Studi, tra le prime 30 società non quotate del comparto cosmetico europeo, oltre dieci sono italiane e per molte di queste aziende il 2022 è stato un anno di forte crescita
Gli Stati Uniti sono il primo mercato
Francia seconda
- 22 maggio 2023
Focus cosmetica nello Speciale Beauty in edicola martedì con Il Sole 24 Ore
Ventiquattro pagine dedicate ad approfondimenti su sostenibilità, terzisti e settore a livello globale con interviste alle aziende protagoniste e analisi
- 03 maggio 2023
Cosmile Europe, gli ingredienti dei cosmetici non hanno più segreti
Un database di 30mila ingredienti cosmetici - da adesso anche in italiano - dove è possibile scoprirne le proprietà, le funzionalità, l'origine e i principali cosmetici in cui trovarli
- 29 marzo 2023
Brunello Cucinelli lancia i suoi primi profumi: li produrrà EuroItalia
Due fragranze, femminile e maschile, segnano il debutto della casa di moda nel segmento. Secondo Research&Markets, nel 2022 il mercato globale dei profumi ha sfiorato i 51 miliardi di dollari, trainato dagli acquisti di prodotti di lusso
- 27 marzo 2023
La beauty valley vale i tre quarti dell’export totale della cosmetica
È la regione con la più alta densità di imprese del settore che fatturano il 68% del totale del comparto, una cifra pari a 8,2 miliardi l’anno
A Cosmoprof Worldwide Bologna aziende ottimiste tra export e innovazione
Da Gotha Cosmetics a Lumson fino a Berlin Packaging, Chromavis, Pidielle e Fedua, parlano i protagonisti del settore
- 17 marzo 2023
A Cosmoprof Worldwide quasi 3mila espositori, +11% rispetto al 2022
A Bologna fino al 20 marzo la 54esima edizione della manifestazione dove sono attesi operatori da 150 Paesi. Nel 2022 il fatturato totale dell’industria cosmetica in Italia ha raggiunto i 13,3 miliardi di euro,+12,1% rispetto al 2021
- 01 marzo 2023
Cosmetica verso i 14 miliardi. Record dell’export 2023: +10%
«La cosmetica è uno dei fiori all’occhiello del made in Italy. Un un comparto che dà lustro all’Italia e che genera ricchezza e posti di lavoro»: così il presidente del consiglio Giorgia Meloni ha aperto l’Assemblea pubblica 2023 di Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese
- 19 febbraio 2023
Gli spot del Super Bowl, parola chiave collaborazione - Cosmetica oltre i livelli pre-covid
È l'evento sportivo più atteso dai pubblicitari di tutto il mondo ...
- 17 febbraio 2023
L’export traina la cosmetica, che supera i livelli pre Covid
La cosmetica supera i livelli pre-Covid e continua la sua crescita: secondo le previsioni di Cosmetica Italia, l’associazione di categoria, il settore dovrebbe chiudere quest’anno con un fatturato di 14,2 miliardi in aumento del 7,7% rispetto al 2022 che si è chiuso a 13,2 miliardi, con un
- 15 febbraio 2023
Corre in Italia il mercato dei prodotti bio
In un decennio il valore delle vendite è cresciuto del 132%. Bene l’export e i trend in Europa
Cosmoprof scalda i motori e cresce
Dal 16 al 20 marzo parte la 54esima edizione della fiera dedicata al settore della bellezza con l’11% di espositori in più rispetto al 2022
- 07 febbraio 2023
Benedetto Lavino eletto presidente di Cosmetica Italia fino al 2024
Benedetto Lavino guiderà Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche fino al 2024. La nuova presidenza si inserisce nell'ambito di quella di Renato Ancorotti. Rieletto il 30 giugno del 2021 dopo un primo mandato (2018 -2021), Ancorotti ha interrotto la sua corsa nell'agosto
- 26 gennaio 2023
Wella chiede la riduzione dell’Iva per i parrucchieri
Il taglio dal 22 al 10% serve per dare un rilancio alla categoria e si affianca alla proposta di legge alla Camera del 2020 per l'istituzione di un Albo Professionale