- 06 ottobre 2022
Corte Costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 6 ottobre la Consulta si occupa di processo penale e parlamento
- 01 giugno 2022
Geografia giudiziaria, Avvocatura compatta contro un nuovo taglio
In Commissione giustizia della Camera si discute la «Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione territoriale degli uffici giudiziari». Bufera su una dichiarazione dell'onorevole Bazoli
- 29 ottobre 2021
Ancora polemica sui banchi a rotelle, liceo veneziano li butta
Sui social diventa virale l’immagine di una «bettolina» piena di sedute acquistate perché innovative e destinate invece a una discarica
- 13 aprile 2020
Coronavirus, dalla giornata per le vittime alla tutela per i medici: le 7 proposte di legge dei parlamentari
Difficilmente queste proposte, tutte dell’opposizione, potranno essere approvate. Ma non è escluso che possano trovare spazio come emendamenti ai decreti in arrivo o già in corso di conversione in Parlamento
- 31 maggio 2019
Palamara ai pm: «Sono estraneo alle accuse». Bonafede incarica gli ispettori
«Mi sono dichiarato totalmente estraneo alla infamante accusa di aver ricevuto 40mila euro, si tratta di una ipotesi che la Procura di Perugia ha voluto contestarmi in relazione alla quale ho totalmente fornito ogni elemento per dimostrare di non aver mai ricevuto somme di denaro, di non aver mai
- 26 dicembre 2018
Pesaro, ucciso il fratello di un pentito di ’ndrangheta: era sotto protezione
È stato ucciso il giorno di Natale, vittima di un agguato nel centro storico di Pesaro, Marcello Bruzzese, 51 anni, calabrese di Rizziconi, fratello del collaboratore di giustizia Biagio Girolamo Bruzzese. Marcello Bruzzese risiedeva a Pesaro non per scelta, ma perché sottoposto a uno speciale
- 23 novembre 2018
Dalle sigarette elettroniche ai cacciatori, ecco chi finanzia i partiti
I contributi statali sono ormai zero. Ma i finanziamenti privati continuano a foraggiare generosamente i partiti politici. Il resoconto arriva dai tabulati – consultati dal Fatto e riferiti a quest’anno – delle dichiarazioni congiunte che partiti, eletti e candidati sono obbligati a depositare alla
- 08 marzo 2018
Da Carelli (M5S) a Cerno (Pd), i giornalisti promossi parlamentari
Erano molti i giornalisti candidati alle elezioni di domenica e parecchi hanno centrato l’elezione, anche se in alcuni casi entreranno in Parlamento solo grazie al ripescaggio nei collegi plurinominali dopo aver perso la sfida diretta all’uninomanale. Non è il caso di Emilio Carelli, ex conduttore
- 07 ottobre 2017
Brasile, Battisti scarcerato: incertezza sull’estradizione
Cesare Battisti è tornato nella sua casa sul litorale di San Paolo, in Brasile: lo rende noto il sito G1. Secondo i media locali, l'ex terrorista è partito stamattina dall’aeroporto internazionale di Campo Grande, dopo aver lasciato Corumbà, la città dello stato del Mato Grosso do Sul dove tre
- 29 settembre 2017
Arrestato di nuovo il "maniaco dell'ascensore"
Spagna. Mancano due giorni al tanto contestato, oltreché vietato dal governo di Madrid ...
- 24 maggio 2017
Ministri, rappresentanti delle istituzioni e delle imprese all’assemblea di Confindustria
Molti ministri, industriali, rappresentanti del mondo produttivo e delle istituzioni hanno partecipato alla Assemblea annuale pubblica di Confindustria, introdotta dalla relazione del presidente Vincenzo Boccia.
- 22 marzo 2017
Csm: sono 152 i magistrati fuori ruolo, 28 per incarichi elettivi
I magistrati ordinari che non svolgono funzioni giudiziarie sono 221, ma quelli in senso stretto “fuori ruolo” - secondo la legge che disciplina questo istituto e che pone il limite a 200 - sono 152. Il Consiglio superiore della magistratura pubblica online sul proprio sito l’elenco, aggiornato ad
Arriva l’allerta preventiva per evitare il fallimento
Primo sì per la delega sulla riforma della crisi d’impresa. La Camera ha approvato ieri il disegno di legge che riscrive larghi tratti della Legge fallimentare, con l’introduzione di procedure innovative e inedite come l’allerta e la revisione di istituti cardine come il concordato e la
- 29 dicembre 2016
Ecco la lista dei 41 sottosegretari del governo Gentiloni
Nella riunione del consiglio dei ministri, il governo ha provveduto alla nomina di 41 sottosegretari.
- 07 novembre 2016
Amnistia: favorevoli e contrari dopo l’appello di papa Francesco
L’appello di Papa Francesco per «un atto di clemenza» nei confronti dei carcerati ha rinvigorito il dibattito sull’amnistia, per la quale occorre il voto dei due terzi del Parlamento. Le parole del Pontefice sono state pronunciate al termine della marcia del partito radicale per l’amnistia, la
- 18 ottobre 2016
Le video interviste ai presidenti di associazioni e Ordini professionali
Per due giorni, nelle sedi del Sole 24 Ore di Milano e Roma, i presidenti di ben 23 tra Associazioni di categoria e Ordini professionali, con il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri, si sono avvicendati al microfono per esprimemere le loro idee e proposte sul mondo condominiale. Le