- 26 aprile 2022
Enogastronomica 2022: a tavola con gli chef stellati nelle botteghe e negli atelier fiorentini
La manifestazione torna dal 13 al 15 maggio dopo due anni di stop forzato con la novità del fascino degli antichi mestieri
- 04 ottobre 2021
A Firenze nasce l’hub delle start up
Iniziativa della Fondazione Cassa di risparmio di Firenze che ha acquistato l’ex granaio dei Medici in riva all’Arno e lo ha trasformato in un centro di eccellenza per l’innovazione
Nell’ex granaio dei Medici crescono le startup di Firenze
Lo storico in riva all'Arno, fatto costruire alla fine del Seicento dal granduca Cosimo III per conservare i cereali diventa Innovation Center
- 16 aprile 2021
Sotheby’s offre la prima asta tutta al femminile
Dal 20 al 27 maggio sarà battuta online «(Women) Arists» percorrendo quattro secoli di storia dell’arte, rivalutando opere e storie sulla scia dei musei, dopo quattro anni dalla nascita del movimento virale #MeToo
- 04 novembre 2019
Età aurea del bronzo mediceo
Palazzo Pitti celebra la scultura bronzea fiorentina di Sei e Settecento con una rassegna che occupa le sale della reggia. E un catalogo monumentale la accompagna
- 10 luglio 2019
Jaeger-LeCoultre tra le opere della Royal Academy di Londra
La maison ha organizzato un evento nella galleria in occasione della Art Summer Exhibition
- 05 giugno 2017
L’Italia degli Old master e dell’Ottocento richiama il collezionismo straniero
Sugli scudi i dipinti e le sculture antiche e dell'Ottocento di grande qualità artistica e di maestri affermati hanno caratterizzato il mercato delle aste nazionali a maggio, in particolare da Pandolfini, richiamando compratori italiani e internazionali. Una fondazione bancaria ha acquistato da
- 03 giugno 2017
Rivoluzione di corde e martelletti
Quando un libro riesce ad essere limpido e visibile sino al midollo, e sa illuminare la mente del lettore? Ma è chiaro: quando svolge un discorso complesso che non teme di deviare occasionalmente verso innumerevoli dettagli, soprattutto se le occasioni sono, auspicabilmente, molte. L’affollamento
- 22 marzo 2017
Firenze: il granaio dei Medici diventa hub digitale per giovani e start up
Era il granaio della famiglia Medici, il deposito in riva all’Arno fatto costruire alla fine del Seicento dal granduca Cosimo III per conservare i cereali in tempo di carestia. Ora quell’elegante edificio a pianta quadrata simile a un fortino, poi diventato la Caserma Cavalli in cui generazioni di
- 03 luglio 2016
Dei e Imperatori alti dieci centimetri
Fra i tanti primati che la passione collezionistica dei Medici consegnò in eredità a Firenze, vi è quello del maggior numero di piccole sculture in pietra dura concentrato in un’unica raccolta, poi suddivisa tra il Museo degli Argenti anzitutto - rinominato Gallerie degli Uffizi-Tesoro dei
Mensole medicee poste in Tribuna
Francesco I de’ Medici riunì tra il 1586 e il 1587 la maggior parte delle sue piccole sculture preziose nella Tribuna, una camera delle meraviglie di forma ottagonale, dalla cupola interamente coperta di gusci di madreperla, affacciata sul corridoio orientale degli Uffizi. Qui le teste antiche in
- 28 dicembre 2014
Alla fine di Rembrandt
In mostra alla National Gallery le ultime opere del grande maestro: rassegna sublime, catalogo pessimo