- 30 aprile 2023
In difesa del lavoro come valore relazionale
Viviamo in una società divisa tra coloro che non hanno bisogno di lavorare ...
- 08 agosto 2022
Metaverso e Web3, tutte le mosse (e le sfide) delle aziende di moda e lusso
Investimenti in tecnologia, real estate virtuali, prodotti digitali, team dedicati e tutela legale. Il caso della start up italiana Ninfa che apre uno spazio fisico a Milano per spiegare gli Nft
- 04 giugno 2022
Cosimo de' Medici, il padre del Rinascimento fiorentino
Uomo d'affari e di governo, banchiere e artefice di imprese monumentali...
- 19 aprile 2021
Viaggio nei caveau delle piante rare, dall'albero del corallo alla cicade del Mozambico
Ci sono vivai che crescono gioielli verdi con quotazioni da capogiro. Ma l'investimento è ripagato in estetica domestica e salute personale.
- 20 ottobre 2017
Lascivia e devozione nella Firenze del Cinquecento
È un punto fermo duro a scalfirsi quello che indica la seconda metà del ’500 come di tramonto autunnale per la Firenze che fino alcuni decenni prima aveva brillato di luce magnificente.
- 16 ottobre 2017
Gli ideali di Michelangelo
Fiorentino tutto d’un pezzo, come risulta anche dalla lingua in cui scriveva, grande ammiratore di Dante Alighieri, allevato alle arti sotto l’egida di Lorenzo il Magnifico, Michelangelo Buonarroti trascorse larga parte della sua vita a Roma, dove lasciò i suoi massimi capolavori: la Pietà scolpita
- 09 settembre 2017
Con l’Ermafrodito del Panormita l’Umanesimo riscoprì l’erotismo
I lettori della Domenica avranno notato la continuità con cui stiamo insistendo nel fornire, cogliendo ogni occasione propizia, una visione storicamente corretta dell’Umanesimo e del Rinascimento e dei suoi valori di fondo, con interventi, tra gli altri, di Gabriele Pedullà, Alessandro Pagnini,
- 11 gennaio 2017
Augurello e altri Umanisti
Giovanni Aurelio Augurello fu un umanista amico di Pietro Bembo e autore di elegie latine, rime volgari e, tra l'altro, si occupò di alchimia. Morirà a Treviso nel 1524. Il suo nome è sovente evocato per prendersi gioco di chi cercava di ricavare l'oro dai metalli. Si narra che l'Augurello,
- 07 novembre 2016
Ottobre in asta, l'Italia premia i maestri antichi, le maioliche rinascimentali e il post-war
Le aste italiane di arte in ottobre vedono sempre in prima linea i disegni antichi e i dipinti degli antichi maestri dal prestigioso pedigree. Ottima performance per le maioliche rinascimentali, le celebri firme del post-war italiano con una sempre maggiore richiesta da parte del collezionismo
- 30 ottobre 2016
Epifania del Magnifico
I re Magi ci venivano volentieri, a Firenze. La città era bella e ricca. Belle le chiese e i palazzi e belle le donne. Tanto eleganti e ben vestite, che sembravano uscite da un presepe o da un corteo d’Oriente. «Le mi parevano d’ogni natione a tanta varietà di aconciature di testa, quale parevano
Epifania del Magnifico
I re Magi ci venivano volentieri, a Firenze. La città era bella e ricca. Belle le chiese e i palazzi e belle le donne. Tanto eleganti e ben vestite, che sembravano uscite da un presepe o da un corteo d’Oriente. «Le mi parevano d’ogni natione a tanta varietà di aconciature di testa, quale parevano
- 09 ottobre 2016
L’arte al tempo della Riforma
«Cagadure de mosche». Non altro che questo parevano le pitture sacre del duomo di Imola a Sebastiano Flaminio, umanista fra i più illustri della città romagnola, oltreché chiacchierato maestro dai gusti sodomiti. «Le ghiese vorebero essere schiette et bianche», proclamava Flaminio intorno all’anno
- 07 dicembre 2015
Il pettegolezzo, l’altra faccia della Storia
Satira. La prima definizione di satura o satyra o satira è del grammatico Diomede nel VI secolo d.C.: un carme basato sulla maldicenza che voleva fustigare i vizi degli uomini.
- 17 settembre 2015
Gli arazzi dei Medici tornano a Firenze con la mostra “Il Principe dei sogni”
Tra il 1545 e il 1553 il duca Cosimo I de' Medici decise di abbellire la sala de' Dugento della sua residenza, Palazzo Vecchio a Firenze, con una serie di arazzi che raccontano le storie di Giuseppe Ebreo, e ne affidò i disegni preparatori agli artisti dell'epoca, tra cui Pontormo e Bronzino, e la
- 09 giugno 2015
Le razze italiane / Bolognese
Le sue origini si confondono con quelle del Maltese perché i suoi avi sono gli stessi piccoli cani menzionati da Aristotele (384-322 A.C.) sotto la denominazione di “canes melitensis”. Il Bolognese è tra i regali più apprezzati che venivano fatti in epoca antica: Cosimo de Medici (1389-1464) ne
- 30 novembre 2014
Adda venì Carlo quinto!
Quando fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero, il 28 giugno 1519, Carlo di Gand, il figlio primogenito di Filippo il Bello d'Asburgo (morto nel 1506) e
- 02 giugno 2013
I grandi d'Italia
Il riposo del guerriero - In occasione della festa della Repubblica di oggi, vogliamo dedicare la puntata agli italiani che hanno fatto grande il nostro paese
- 22 maggio 2013
Il Michelangelo finito in Spagna
Francesco Caglioti ricostruisce i passaggi di proprietà da Firenze a Úbeda di una statua che risulta coincidere con il «San Giovannino mediceo» da secoli ritenuto scomparso
- 19 maggio 2013
Il Michelangelo finito in Spagna
Francesco Caglioti ricostruisce i passaggi di proprietà da Firenze a Úbeda di una statua che risulta coincidere con il «San Giovannino mediceo» da secoli ritenuto scomparso