- 03 agosto 2022
Bergamo investe nei dottorati di ricerca per rafforzare imprese e Pa
Alleanza tra Università, Confindustria e Camera di Commercio. Il bando sarà pubblicato il 23 agosto 2022, con scadenza il 23 settembre 2022
- 30 settembre 2021
Bergamo, l’Istituto italiano di tecnologia disegna i robot su misura dell’industria
Il parco scientifico Kilometro Rosso, a Bergamo, ospita giovani scienziati che assieme alle aziende del territorio progettano il futuro della fabbrica
- 31 maggio 2021
Da John Elkann a Giuseppina Di Foggia: chi sono i nuovi 25 Cavalieri del lavoro
Il ricoscimento è andato anche al re dei biscotti Paolo Gentilini, a Philippe Donnet, ad di Assicurazioni Generali, a Paola Togni, presidente e ad dell’impresa alimentare di famiglia
- 23 giugno 2020
Sprint di Bergamo nella robotica
Accordo tra Intellimech e Iit per un nuovo laboratorio. In partnership con nove aziende, Kilometro Rosso, Confindustria Bergamo e l’università locale.
- 06 febbraio 2020
Più iscritti e subito un lavoro Ecco i sei istituti tecnici anti crisi
Sono sei “istituti tecnici d’eccellenza”, che grazie a laboratori all’avanguardia, didattica co-progettata con il mondo produttivo, e tanta alternanza nelle imprese, hanno aumentato gli iscritti (e in prospettiva l’occupazione giovanile), a fronte di un dato nazionale con più ombre che luci.
- 08 gennaio 2020
Connext 2020, imprese alleate per crescere e affrontare le sfide del futuro
Punta a un coinvolgimento massiccio del manifatturiero con le imprese industriali più rappresentative la seconda edizione della manifestazione
- 23 febbraio 2019
Big data e intelligenza artificiale al servizio delle Pmi
Parliamo di algoritmi, blockchain, big data e intelligenza artificiale al servizio delle Pmi ...
- 22 gennaio 2019
Viscardi: «Le tecnologie abilitanti sono i giovani»
«Sa cosa mi hanno detto i ragazzi la prima volta che ho aperto le porte della fabbrica? Che non si aspettavano fosse così: pensavano di trovare una cosa tipo Tempi Moderni, con Charlie Chaplin incastrato negli ingranaggi». Gianluigi Viscardi, presidente di Cosberg, ha iniziato da tempo, dal 2004, a
- 23 novembre 2017
Carlo Robiglio all’unanimità nuovo presidente della Piccola industria
È Carlo Robiglio il nuovo presidente della Piccola industria di Confindustria per il biennio 2017-2019. Come tale, entra di diritto nella squadra del presidente Vincenzo Boccia come vicepresidente di Confindustria. Una successione all’insegna della grande compattezza del sistema Confindustriale,
- 08 novembre 2017
Know-how tecnologico per guidare la ripresa
Cento assunzioni negli ultimi due anni, nuovo record di ricavi, mercato italiano in crescita del 30%, il miglior anno dal periodo pre-crisi. Non a caso Confindustria Bergamo sceglie la Cms di Zogno come sede della propria assemblea annuale. In un sito abbandonato da anni per la chiusura della
- 28 luglio 2017
L’economia lombarda pronta a rilanciare la corsa
Un «assestamento fisiologico» lo definisce Alberto Ribolla, presidente di Confindustria Lombardia, riferendosi al calo dello 0,1% della produzione industriale regionale su base congiunturale. In effetti, il dato illustrato ieri in occasione dell’indagine relativa al secondo trimestre dell’anno,
- 30 novembre 2016
A Trento l’industria vale un terzo dell’economia
Un territorio complesso, con meno del 10% dello spazio utilizzabile per insediamenti urbani e produttivi, il resto sono boschi e aree protette. Non è facile fare impresa in Trentino: eppure qui “l’industria conta”, come recita il titolo dell’assemblea degli industriali accolta al centro congressi
- 05 ottobre 2016
Una vetrina 4.0 per i robot
Quattro. E zero. Tra gli stand sono di gran lunga i numeri più gettonati, insieme a un fiorire di termini inglesi: interactive tools, smart factory, connected machines. Scelte comunicative per certi versi obbligate, nel momento in cui – come spiega Riccardo Rosa – «più di un cliente ci ha
- 30 aprile 2016
Il cluster fabbrica intelligente
Un ente non profit che raduna imprese, università, centri di ricerca, associazioni d'impresa
- 01 marzo 2016
Modena plasma i tecnici della fabbrica 4.0
Sono dieci i giovani ingegneri che si sono seduti oggi in aula, a Modena, per le prime ore di alta formazione - 1.500 ore, 400 in aula e 1.100 di pratica in azienda - per diventare tra un anno tecnici specializzati per la fabbrica 4.0. È partito infatti oggi all’Università di Modena e Reggio Emilia
- 01 dicembre 2015
Dieci eccellenze che raccontano il futuro 4.0 della manifattura / Meccanica
Soltanto prototipi e macchine su misura«Inventiamo ogni giorno una macchina nuova, ma non abbiamo capannoni e macchinari. Il nostro cuore è il know how e la cosa più preziosa che abbiamo è il capitale umano». Gianluigi Viscardi è un imprenditore che ha iniziato 30 anni fa e ora ha in mano un
- 30 novembre 2015
Bioplastiche, staminali, vetrate hi-tech: ecco l’Italia che innova
Pelle rigenerata attraverso le staminali. Oppure plastiche prodotte da batteri e totalmente biodegradabili. O ancora curvatura a freddo del vetro per la costruzione di facciate di edifici hi-tech. Chiesi, Bio-on e Focchi sono solo tre esempi, tre storie tra le tante che testimoniano la vitalità del
- 19 novembre 2014
La parauniversità avvicina all'azienda
Il sistema degli Its esce dalla fase iniziale con buoni risultati: 7 su 10 trovano lavoro
- 16 gennaio 2014
Piccola industria, nominata la squadra del presidente Baban
Il Consiglio Centrale Piccola Industria, che si è riunito nel pomeriggio, ha nominato i componenti della squadra di vicepresidenti che affiancherà il