- 05 dicembre 2022
Gestazione per altri, va garantito lo status filiationis fra il genitore intenzionale e il minore
L'interesse del bambino non può dipendere solo dall'orientamento sessuale genitori
- 15 settembre 2022
Figlio di due mamme, è trascrivibile l'atto di nascita formato all'estero
Grava sul giudice trovare una soluzione per i casi di procreazione assistita fatti all'estero su richiesta di genitori dello stesso sesso, visto il silenzio del legislatore
- 27 luglio 2022
Cedu e violenza domestica, condannata l'Italia per inerzia delle autorità
Inquirenti colpevoli di non aver adottato tempestive misure finalizzate a fronteggiare il rischio di violenza nei contronti della ex moglie e dei figli
- 24 giugno 2022
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022
- 23 giugno 2022
Ne bis in idem e sistemi a doppio binario sanzionatorio: la Consulta traccia la strada per recepire i principi delle Corti Ue
Nota a sentenza, Corte Costituzionale 16 giugno 2022, n. 149
- 11 maggio 2022
Conferenze stampa show con foto e video degli arrestati, il Garante privacy sanziona le Questure
No alla diffusione di foto lesive della dignità delle persone. Applicate sanzioni per 110mila euro al Ministero dell'interno per due casi
- 09 maggio 2022
L'adesione allo scudo fiscale non salva dalla confisca di prevenzione
Nella sentenza in commento (Sentenza 15846/2022) la Corte di Cassazione dettaglia i rapporti esistenti, sul piano normativo, tra la confisca di prevenzione (DLgs. 159/2011) e l'istituto dello "scudo fiscale" (art. 13-bis del DL 78/2009)
- 07 aprile 2022
Consulta, Amato: preoccupato per la tenuta degli ordinamenti costituzionali europei
"I valori Ue prevalgano sulle identità nazionali". Più sentenze meno ordinanze, il Presidente: "Dato estremamente significativo, la Corte entra sempre più nel merito delle questioni". Si è tenuta questa mattina la Relazione annuale sull'attività e sugli indirizzi giurisprudenziali della Corte nel 2021
- 25 marzo 2022
L'accertamento della violazione del diritto alla bigenitorialità, non può passare per l'esecuzione coattiva
La sentenza della Suprema corte del 24 marzo 2022 n. 6961 pare mettere definitivamente una pietra tombale sulla PAS
- 03 febbraio 2022
Anche per le liti tributarie il termine per il ricorso alla Cedu scende a 4 mesi
Cambiano alcune condizioni: dal principio di sussidiarietà al criterio di ammissibilità relativo allo «svantaggio significativo»
- 11 gennaio 2022
Mae: esclusa la partecipazione della persona offesa nel procedimento di esecuzione innanzi alla Corte d'appello
La norma enuncia tassativamente i soggetti legittimati a intervenire nel procedimento di esecuzione del mandato di arresto europeo
- 28 dicembre 2021
Non candidabili gli amministratori del Comune sciolto per mafia
In caso contrario verrebbe compromesso, il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione
- 21 novembre 2021
La strada per l’Europa passa anche dalle aule dei tribunali
Non siamo più solo italiani, siamo cittadini dell'Ue. E anche la procedura penale si adegua al processo di europeizzazione in corso. Un libro spiega come
- 18 ottobre 2021
Nessuna violazione del ne bis in idem per i reati già oggetto di condanna in sede "canonica"
Lo ha precisato la sezione III della Cassazione penale con la sentenza n. 34576
- 11 ottobre 2021
Libertà di stampa e magistratura, prudenza nella critica ma attenzione al "chilling effect"
I confini sono stati delineati dalla Cassazione con la sentenza n. 34016/2021
- 14 settembre 2021
Per la rettifica anagrafica del sesso non è necessario aver già fatto l'intervento demolitivo
Il caso esaminato dal tribunale di Lucca riguarda la tutela del minore con disforia di genere
- 31 agosto 2021
Obbligo vaccinale, art. 32 della Costituzione, prevalenza dell'interesse pubblico sul diritto individuale ad autodeterminarsi
L'obbligatorietà dei vaccini in Italia è una questione già affrontata nel 2017 con il D.L. 73/2017 che ha reintrodotto l'obbligo di vaccinazione, soppresso alla fine degli anni ‘90, per determinate malattie.
- 06 agosto 2021
La Consulta "interpreta" l'articolo 578 del Cpp precisando che impone l'applicazione delle regole civilistiche quanto al nesso causale all'elemento soggettivo dell'illecito
La corte costituzionale con la sentenza 182/2021 ha respinto i rilievi di legittimità sulla norma del codice su un tema sensibile anche alla lude della riforma Cartabia