Corte di Giustizia Ue
Trust projectNo Ue ai fondi per gli stadi di Firenze e Venezia. Fitto: sui progetti chiariremo
La vicenda è quella dei due «piani urbani integrati» di Venezia e Firenze. I piani urbani sono i progetti con cui le Città metropolitane puntano a «trasformare territori vulnerabili in città smart e sostenibili». A Venezia e Firenze si traducono in stadi, il che non sembra entusiasmare gli esaminatori comunitari.
Polemica sui voli privati del presidente del Consiglio Ue, Michel
In jet anche per partecipare alle conferenze Onu sul clima. Aerei commerciali scelti solo in 18 delle 112 missioni svolte tra il 2019 e il 2022, secondo Politico
Nucleare, Commissione Ue: presenteremo linee guida su mini reattori
L’annuncio della commissaria all’Energia Kadri Simson: «La decisione sul nucleare nel mix energetico nazionale spetterà alle nazioni»
Cosa e' cambiato sei mesi dopo l'avvio della riforma della giustizia tributaria
A sei mesi dall’entrata in vigore in Italia della nuova disciplina del contenzioso tributario che ha introdotto molte novità si può tentare un primo provvisorio bilancio.
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 28 marzo la Consulta si occupa di contabilità pubblica e lavoro
Auto, ok del Consiglio Ue allo stop per benzina e diesel dal 2035. L’Italia si astiene
I ministri dell'energia Ue hanno approvato il regolamento che prescrive lo stop ai motori endotermici per le auto e i furgoni nuovi a partire dal 2035
- 28 marzo 2023
Allarme Corte Conti: la precarietà del personale dedicato al Pnrr è un handicap
«Le strutture necessiterebbero di un quadro di risorse certo per tutto l’orizzonte temporale del Piano»
Gli incarichi Pnrr sono consulenze da inviare alla Corte dei conti
La Corte siciliana delinea un quadro dei requisiti e delle casistiche che ricorrono
Ita, rosso da oltre 500 milioni. Ultimatum della Ue su Alitalia
La compagnia chiude il 2022 con perdite oltre le attese. Al cda l'esame del piano. Bruxelles ordina all'Italia di recuperare i 400 milioni del prestito ponte del 2019
Tanzania, il nuovo hub dell’Africa orientale che la Ue corteggia (in ritardo)
L'economia tanzana cresce a buon ritmo e si avvia alle aperture volute dalla presidente Samia Suluhu Hassan. La Ue se ne è accorta e tenta di recuperare il divario con partner esterni, a partire dalla Cina