Concessioni demaniali illegittime se affidate senza gara
Il Tar Campania gioca d'anticipo con il legislatore e attua i principi sanciti dall'Adunanza plenaria nel novembre scorso
Il Paese membro deve garantire tutela effettiva ai singoli danneggiati dal mancato riconoscimento di diritti Ue
Spagna condannata per la mancata previsione di azione diretta contro lo Stato responsabile per l' inadempimento
Cassazione, un nuovo caso sul tema della deindicizzazione
Nota a margine dell' ordinanza n. 18430 dell'8 giugno 2022
Lipani Catricalà si rafforza con l'entrata di Enzo Cannizzaro in qualità di Equity Partner
Enzo Cannizzaro è professore ordinario di diritto internazionale e dell'Unione europea nell'Università di Roma "La Sapienza", Facoltà di giurisprudenza. Ha insegnato in qualità di visiting professor in varie Università e istituzioni accademiche europee e statunitensi. È autore di oltre duecento pubblicazioni in lingua italiana, inglese e francese.
- 23 giugno 2022
Perimetro di applicazione dell'art. 20 del Tur: la Cassazione riattiva la querelle
Riqualificazione degli atti ai fini dell'imposta di registro
«I dati finiscono in Usa»: vietato l’uso di Google Analytics
Decisione del Garante italiano della privacy dopo una lunga istruttoria: novanta giorni per conformarsi alle regole Ue
La disciplina delle clausole di scelta del foro nelle condizioni generali di contratto, anche telematico
La modulazione dell'elemento formale consente di presumere la prestazione del consenso alla clausola di scelta del foro
Ne bis in idem e sistemi a doppio binario sanzionatorio: la Consulta traccia la strada per recepire i principi delle Corti Ue
Nota a sentenza, Corte Costituzionale 16 giugno 2022, n. 149
- 22 giugno 2022
Addio alle offerte “zero rating” illecite per l'Europa: stop dagli operatori
Anche gli italiani si adeguano alle indicazioni del Berec tagliando le offerte che escludevano alcuni servizi dal tetto dei Giga abilitati
- 21 giugno 2022
Ancora in vigore la tassa sui "telefonini", no al rimborso
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 19897 depositata oggi, respingendo il ricorso di una srl, contro l'Agenzia delle Entrate, per la riforma di una decisione della Ctr Veneto del 2014