- 12 luglio 2022
Art Basel annuncia le gallerie presenti a Parigi
Ci saranno 156 gallerie da 30 paesi con un forte legame con la capitale francese. Appuntamento a Firenze dal 24 settembre al 2 ottobre a Palazzo Corsini con Biaf
- 08 luglio 2022
Aquazzura festeggia 10 anni di calzature «made in Toscana»
Il fondatore Edgardo Osorio ha scelto l’Italia per far nascere il suo marchio oggi fra i più amati dalle celebrità: «I maestri pellettieri sono fra i più bravi al mondo». In arrivo nuove collezioni e progetti
- 24 giugno 2022
Dopo le feste l’eredità migliore sarà una nuova biblioteca
I numeri non mentono. Al di là di prime, minime donazioni, il nucleo fondamentale della Biblioteca Civica di Ivrea è datato 1873: ne festeggeremo quindi i 150 anni nel 2023
- 15 giugno 2022
Emilia Romagna, grandi opere vicine alla svolta: i primi cantieri dal 2023-2024
I prossimi anni potrebbero risultare decisivi per i maxi progetti che la regione aspetta da molto tempo: passante di Bologna, bretella Campogalliano-Sassuolo, autostrada Cispadana
- 16 maggio 2022
Ferrara prepara il rilancio con la logistica e l’intermodalità
Una landa piatta di oltre 2.600 kmq e appena 340mila abitanti, con un patrimonio storico e naturalistico che le son valsi il riconoscimento Unesco di Città del Rinascimento e del Delta del Po, ma un’economia poco avvezza a occupare titoli di apertura perché Ferrara – lontana dalla via Emilia e più
- 05 maggio 2022
Autostrada A24-A25, il Cipess chiude il braccio di ferro sul Pef
Mims contro Strada dei Parchi. Giovannini: molteplici profili di criticità nella gestione, aperta procedura per grave inadempimento. Investimenti affidati al commissario
- 05 aprile 2022
I 30 anni del Fai
Dal Casino dell’Aurora Ludovisi alla farmacia di San Filippo Neri per un tour delle bellezze italiane
- 04 aprile 2022
Musei digitalizzati per conquistare il pubblico. Ma resta il nodo anziani
L’incontro bilaterale Italia-Francia a livello di Icom è stata l’occasione per fare il punto dello stato dell’innovazione
- 24 marzo 2022
Autostrade: Corsini nominato commissario per la sicurezza sismica di A24-A25
L'avvocato dello Stato succede all'ex amministratore delegato di Rfi Maurizio Gentile: in ballo un piano da 6,2 miliardi
- 12 marzo 2022
Pertini e il Duce chiudono la saga del crimine. Massimiliano Bruno ci presenta il suo "C'era una volta il crimine"
Proposte abbondanti e variegate nelle sale cinematografiche, con l'arrivo di "Flee"...
- 23 febbraio 2022
Il trasporto collettivo diventa sostenibile a IBE Intermobility e Bus Expo
Fiere: a Rimini dal 12 al 14 ottobre
- 10 febbraio 2022
Gli autobus diventano sostenibili a Ibe Intermobility and bus Expo, in programma a Rimini dal 12 al 14 ottobre
In attesa della biennale dedicata al trasporto collettivo di persone che guarda alla mobilità sostenibile del futuro, si è tenuto a Rimini il convegno “Smart Mobility: a Business for smart people”
- 09 febbraio 2022
La nuova “IBE Intermobility and Bus Expo” a Rimini su “Smart Mobility: a BUSiness for smart people”
Presentata da IEG – Italian Exhibition Group, nel quartiere fieristico riminese, l'edizione 2022
- 31 gennaio 2022
L’ottone realizzato in 3D sbarca a Brescia
Rubinetterie Bresciane installa la stampante di 3D4MEC per realizzare prototipi. Corsini: «La prima al mondo con questa tecnologia».
- 10 gennaio 2022
Luigi Amerigo Bottai con il suo team entra in Ughi e Nunziante
È autore di decine di articoli, saggi e volumi in materia di crisi d'impresa e ricopre incarichi di commissario e curatore fallimentare, esperto della composizione negoziata, nonché legale di numerosissime procedure concorsuali e consulente per proposte di concordato preventivo e fallimentare su tutto il territorio nazionale.
- 05 gennaio 2022
Quante volte e in quanti modi si può dire “cento”?
Un'idea, un libro, una mostra, un dolce che ne vale 100. Per arricchire i giorni di festa e celebrare l'attesa di un numero speciale, il nostro 100, in edicola il 18 febbraio 2022.
Produzione record per l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop
I dati del Consorzio di tutela: raggiunti i tre milioni di litri di capacità produttiva. Le vendite crescono del 17% e tornano ai livelli pre pandemia