- 14 febbraio 2023
A24-A25, sono 52 le candidature al maxi risanamento sismico di 15 viadotti
La struttura commissariale ha ricevuto 15 richieste di invito alle due gare di maggiore importo (143,9 e 149,9 milioni) e 22 richieste di invito alla gara di 59,1 milioni
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, al via l’iter per il distretto in Emilia
Sarà ora possibile accedere a contributi per iniziative promozionali e sulla ricettività turistica in rete con altri soggetti economici del territorio
- 05 gennaio 2023
Sulla A24-A25 parte la messa in sicurezza sismica: demolizione e ricostruzione di 15 viadotti per 353 milioni
Tre gare con procedura ristretta per intervenire sulle opere più ammalorate. Appalti «super integrati» (fattibilità, progetto esecutivo e realizzazione). Obbligo di fine lavori entro giugno 2025
- 29 dicembre 2022
Aceto balsamico di Modena da record: produzione +43%
Nelle acetaie modenesi stagionano 3 milioni di litri di prodotto, che può arrivare a costare anche mille euro al litro
- 29 dicembre 2022
Pedaggi autostradali, i concessionari chiedono aumenti dall’1,5% al 3,5%
Cattoni (Aiscat): «È dal 2018 che in Italia le tariffe non subiscono alcun rincaro»
- 26 dicembre 2022
Il caro energia spinge i prezzi degli skipass fino a +25%
Rialzi per Abetone, Roccaraso e Campo Felice. Nel Cimone prezzi differenziati a seconda dei giorni della settimana. Nei Monti Sibillini niente aumenti per fidelizzare i clienti
- 23 novembre 2022
Il Torino Film Festival spegne 40 candeline: ecco il programma
Dal 25 novembre al 3 dicembre, la kermesse piemontese offre un cartellone ricco di titoli interessanti
- 30 settembre 2022
Biennale dell’Antiquariato, gli Uffizi comprano la Soprintendenza notifica
Il museo compra sei opere dal Seicento al Novecento e riceve in dono un disegno cinquecentesco. Invece i funzionari statali entrano e bloccano la circolazione di almeno tre opere
- 29 settembre 2022
Uffizi, sette nuove acquisizioni alla Biennale Antiquariato
Donato al museo fiorentino dall'antiquario Enrico Frascione un disegno del pittore veneziano del Cinquecento Carletto Caliari, “Giovinetta con cane”, preparatorio per un quadro oggi custodito al Louvre di Parigi
- 18 settembre 2022
Arti e prezzi da cross-collecting alla Biennale di Firenze 2022
A Firenze dal 24 settembre dalla beffa di Canova alla Croce gotica fino al Novecento e al contemporary
- 12 luglio 2022
Art Basel annuncia le gallerie presenti a Parigi
Ci saranno 156 gallerie da 30 paesi con un forte legame con la capitale francese. Appuntamento a Firenze dal 24 settembre al 2 ottobre a Palazzo Corsini con Biaf
- 08 luglio 2022
Aquazzura festeggia 10 anni di calzature «made in Toscana»
Il fondatore Edgardo Osorio ha scelto l’Italia per far nascere il suo marchio oggi fra i più amati dalle celebrità: «I maestri pellettieri sono fra i più bravi al mondo». In arrivo nuove collezioni e progetti
- 24 giugno 2022
Dopo le feste l’eredità migliore sarà una nuova biblioteca
I numeri non mentono. Al di là di prime, minime donazioni, il nucleo fondamentale della Biblioteca Civica di Ivrea è datato 1873: ne festeggeremo quindi i 150 anni nel 2023
- 18 giugno 2022
I marmi dei Torlonia
In questi giorni alle Gallerie d'Italia a Milano è allestita una mostra spettacolare che permette di ammirare una selezione, 100 opere, della collezione antica
- 15 giugno 2022
Emilia Romagna, grandi opere vicine alla svolta: i primi cantieri dal 2023-2024
I prossimi anni potrebbero risultare decisivi per i maxi progetti che la regione aspetta da molto tempo: passante di Bologna, bretella Campogalliano-Sassuolo, autostrada Cispadana
- 16 maggio 2022
Ferrara prepara il rilancio con la logistica e l’intermodalità
Una landa piatta di oltre 2.600 kmq e appena 340mila abitanti, con un patrimonio storico e naturalistico che le son valsi il riconoscimento Unesco di Città del Rinascimento e del Delta del Po, ma un’economia poco avvezza a occupare titoli di apertura perché Ferrara – lontana dalla via Emilia e più