- 04 febbraio 2022
Più gas dalla Russia, mentre la Ue va a caccia di fornitori alternativi
In ripresa le esportazioni di Gazprom, anche attraverso il gasdotto Yamal-Europe in cui i flussi dopo 43 giorni tornano a scorrere verso la Germania. La svolta quando Bruxelles, dopo aver bussato alla porta del Qatar, si appresta a trattare con Usa e Azerbaijan
- 24 maggio 2021
Il Tap sei mesi dopo: si spengono le proteste. Metano green per il gasdotto
Importati 23 milioni di metri cubi di gas al giorno. Al via la fase di mercato alla ricerca di nuovi clienti. Si studierà come immettere idrogeno e biometano
- 17 novembre 2020
Perché il Tap può far scendere i prezzi del gas in Italia
Il gasdotto appena avviato trasporta volumi limitati in confronto a quelli di altre origini, ma le condizioni contrattuali sono super vantaggiose e ci saranno probabili ripercussioni sul mercato
- 16 novembre 2020
Tap, così funziona il gasdotto: al via l’import di metano dall’Azerbaigian
Il Tap dalla Grecia alla Puglia costa circa 4,1 miliardi di euro di investimento ma l’intero Corridoio Sud vale 45 miliardi di dollari
- 26 ottobre 2020
La crisi tra Azerbaijan e Armenia mette a rischio anche gli interessi strategici dell’Italia
Questo conflitto mai sopito, da 30 anni, rischia di accusare un'escalation in un'area del mondo ricca di giacimenti di gas e petrolio
- 10 ottobre 2020
Petrolio, +10% in una settimana. Ma il futuro resta incerto. Ecco perché
Le quotazioni del barile sono salite del 10% in una settimana. Ma a trainarle al rialzo sono stati eventi eccezionali e temporanei. Lo scenario futuro rimane in realtà molto incerto
- 30 settembre 2020
Cosa sta succedendo tra Armenia e Azerbaijan e perché ci interessa da vicino
L'Azerbaijan è deciso a riannettersi l’enclave contesa del Nagorno-Karabakh. Ma Baku è anche il primo fornitore di greggio dell'Italia ed esporta gas in Europa attraverso il Corridoio Sud, che arriva sulle coste pugliesi. Una situazione che non prelude a nulla di buono
Energia “made in italy”. Da Eni ad Enel, da Terna a Snam: dieci a.d. raccontano la ricetta per un futuro sostenibile
Al suo ventesimo compleanno l'Italian Energy Summit del Sole 24 Ore ha visto la partecipazione di tutte le maggiori aziende del settore dell'energia del nostro Paese: ben dieci amministratori delegati, compatti nello sposare la causa della transizione energetica e nel mettere in evidenza che la sfida può essere vinta solo se si esaminano con franchezza le criticità del sistema, per riuscire a superarle
- 12 luglio 2020
Sulla spiaggia di Melendugno dove c’è il gasdotto Tap ma non si vede
Viaggio nei luoghi della conduttura. I turisti sulla spiaggia, il tubo invisibile. La desertificazione della xylella, i movimenti No Tap, l’economia
- 15 gennaio 2020
Sei anni di scontri sul Tap. Ma il gas azero arriverà presto in Italia
La data per il completamento dell’opera resta fissata all’1 ottobre 2020. Al di là dell’Adriatico le opere a terra sono finite o quasi. Sul lato pugliese si lavora per completarle
- 10 novembre 2019
Gas cruciale per assicurare la competitività del sistema
Secondo il report di Viale dell’Astronomia la complessità delle sfide ambientali ed energetiche future non può portare il paese a puntare su un’unica tecnologia. E il gas sarà centrale per gestire la transizione verso gli obiettivi fissati dal Pniec e dalla Ue
- 24 ottobre 2019
Le mosse di Ankara tra oleodotti, muri e trivelle
Non tutti se lo ricordano, ma nell’Unione Europea c’è ancora un muro che divide una capitale, quello di Nicosia a Cipro, con la parte a nord abitata dai turchi divisa dal 1974 da quella del sud, europea, dove si parla greco, area che fa parte dell’Ue dal 2004. In centro, in mezzo ai tanti
- 23 settembre 2019
Energia e clima, aziende e consumatori pronti al «green deal»
La politica ambientale e la transizione sotto la lente dell’Italian Energy Summit. I consumatori e le aziende si muovono, sviluppando investimenti e tecnologie, facendo scelte quotidiane di produzione e di consumo
- 24 agosto 2019
Gasdotto Tap al rush finale: pronto il tunnel sotto la Puglia
La galleria del metanodotto è stata scavata e sulla sabbia sopra di essa ci sono i pedalò e la distesa di teli da bagno. L’opera — che tra un anno porterà in Italia il metano dell’Azerbaigian — è uno dei nodi attorno cui si articola la negoziazione fra i partiti nelle consultazioni per il nuovo Governo
- 09 dicembre 2018
Il viaggio del gas. Il lato Balcanico del metanodotto Tap
Dal confine con la Grecia fino alle onde dell’Adriatico, seguo chilometro per chilometro tutto il percorso in Albania del metanodotto Tap, un viaggio nello spazio ma anche nel tempo, ieri e oggi. Ieri, 78 anni fa. Era l’ultima settimana del novembre 1940; sotto un’acqua che cadeva al rovescio i
- 21 novembre 2018
Tap schiva l’ostacolo. I periti al gip di Lecce: non si applica la legge Seveso
Il gasdotto Tap schiva per ora l'ostacolo giudiziario più insidioso. I tre periti nominati mesi addietro dal gip di Lecce, Cinzia Vergine, hanno consegnato oggi la loro relazione e dichiarato che all'opera non va applicata la direttiva Seveso sui rischi ambientali correlati ai grandi impianti
- 27 ottobre 2018
Cos’è davvero il Tap: viaggio nella Puglia divisa sul metanodotto Italia-Azerbajan
L’Italia è percorsa in lungo e in largo da più 35mila chilometri di grandi metanodotti di trasporto a lunga distanza, invisibili sotto città campagne foreste, insensibili a terremoti e altri eventi. Il Tap (Trans Adriatic Pipeline) che molti contestano e che il Governo ha appena riconfermato è un