- 28 giugno 2018
Asse Aja-Venezia per l’arbitrato dell’arte
Arbitrato, mediazione e negoziazione costituiscono i cosiddetti Alternative Dispute Resolution, in sigla ADR, metodi alternativi di risoluzione delle controversie che invalgono nelle dispute commerciali internazionali per la loro efficacia e rapidità. L'estrema flessibilità e la riservatezza di
- 29 ottobre 2017
Arte di propaganda, purgata, degenerata e restituita: i lasciti del regime
Nel 2017, a più di 70 anni dalla fine del Secondo Conflitto mondiale, manca ancora una piena consapevolezza della produzione artistica del Terzo Reich. L'ostracismo dell'arte di propaganda sembra forse superato dalla circoscrizione delle opere all'interno dei molteplici musei dell'olocausto
- 10 agosto 2017
La collezione Gurlitt in mostra
Sono due le esposizioni “sorelle” che si inaugureranno simultaneamente nel novembre 2017 con pezzi della famigerata collezione Gurlitt. Per la prima volta saranno esposte opere provenienti dall'appartamento di Monaco del defunto Cornelius Gurlitt (2014), erede di Hildebrand Gurlitt “Hitler's Art
- 11 febbraio 2014
In Austria spunta un altro tesoro dei nazisti: 60 capolavori. Ci sono anche opere di Monet, Renoir e Picasso
Spuntano altre 60 opere d'arte a Salisburgo: la collezione di Cornelius Gurlitt, l'81enne che aveva tenuto nascosti a Monaco oltre 1500 capolavori razziati
- 13 gennaio 2014
Germania: disegno di legge per frenare la prescrizione del furto d'arte dopo 30 anni
L'iniziativa proposta dal Ministro degli Interni della Baviera
- 13 dicembre 2013
Gurlitt case: Interview with Christopher A. Marinello, lawyer of the heirs of art dealer and Nazi victim Paul Rosenberg
After seven years at the Art Loss Register, lawyer Christopher A. Marinello has left the British company founded by Julian Radcliffe to start his own company dedicated to the recovery of stolen artworks. Among his clients are already big names such as the Rosenberg family, heir to one of the most
Caso Gurlitt: parla Christopher A. Marinello, l'avvocato degli eredi di Paul Rosenberg
>> English VersionDopo sette anni all'Art Loss Register, l'avvocato Christopher A. Marinello ha lasciato la società inglese fondata da Julian Radcliffe per avviare con una propria compagnia l'attività di recupero di opere d'arte rubate. Tra i suoi clienti figurano già nomi importanti come quello
- 13 novembre 2013
Nell'arte degenerata ritrovate a Monaco anche opere di Canaletto e Dürer
Si è tenuta oggi ad Augusta in Baviera la conferenza stampa relativa al ritrovamento dei 1.500 quadri di Monaco. Secondo quanto riporta la stampa tedesca, il procuratore generale Reinhard Nemetz, con accanto la storica dell'arte incaricata Meike Hoffmann, ha dichiarato che il ritrovamento include,
Il segreto del ritrovamento del tesoro nazista per tutelare gli eredi. Parla Julian Radcliffe, fondatore dell'Art Loss Register: il più rubato è Picasso
La notizia del ritrovamento da parte della guardia di finanza tedesca di 1.500 opere d'arte sequestrate dai nazisti e nascoste in un appartamento di Monaco sta facendo il giro del mondo, sollevando non pochi interrogativi. Perché se il ritrovamento è avvenuto nel 2011 si è avuta notizia solo
- 11 novembre 2013
Il tesoro d'opere d'arte sequestrato dai nazisti potrebbe tornare al collezionista Gurlitt
Nonostante l'eccezionale riserbo mostrato fin qui dalle autorità tedesche - contestato dalle organizzazioni degli eredi delle vittime dei lager e delle
- 03 novembre 2013
Eccezionale ritrovamento di 1.500 dipinti (tra cui Picasso e Matisse) sequestrati dai nazisti
Se le razzie naziste in fatto di arte hanno procurato danni per sempre insanabili al patrimonio artistico europeo, l'eccezionale ritrovamento di cui abbiamo