Corneliani
Trust project- 17 gennaio 2023
Corneliani, il rilancio è un successo: l’obiettivo ricavi raggiunto in anticipo di un anno
Investimenti e tagli dei costi «responsabili» hanno permesso all’azienda mantovana di chiudere il 2022 con 60 milioni di fatturato, cifra attesa per il 2023. Ecco le nuove strategie spiegate dall’ad Brandazza
- 10 novembre 2022
Rilancio Corneliani: vertenza risolta in anticipo, al via 30 assunzioni
Accelera la ripresa dell’azienda mantovana di menswear, controllata da Investcorp, che ha ricevuto 10 milioni di euro di finanziamento dal Mise attraverso il fondo Invitalia
- 16 maggio 2022
Corneliani il rilancio parte da Milano con Paul Surridge e la linea Circle
Il marchio torna in calendario alla fashion week maschile di giugno. E annuncia di aver affidato allo stilista inglese la capsule sostenibile Corneliani Circle
- 17 febbraio 2022
Jabil, al Mise accordo per ricollocare i 222 lavoratori di Marcianise
Attivato il metodo Corneliani, definito dal ministro Giorgetti: il Fondo di salvaguardia entra in quota di minoranza nella newco Tme assembly engineering da cui è atteso il piano industriale
- 07 febbraio 2022
Otto nuovi soci per Altagamma
Entrano Acquerello, Florim, Frette, Gessi, Helvetia Bristol Firenze Starhotels Collezione, Lefay Resort Spa Lago Garda, Pio Cesare, Gritti Palace
- 02 gennaio 2022
Crisi aziendali, il 2022 parte con 69 tavoli e 80mila lavoratori coinvolti
Coinvolti molti settori dall’automotive al trasporto aereo. Le crisi sono di natura finanziaria, industriale o legate alla chiusura o riconversione di impianti produttivi
- 19 dicembre 2021
Automotive, siderurgia, tessile: la mappa delle crisi industriali con 80mila lavoratori in bilico
Il ministro Giorgetti avvia i lavori degli esperti per riorganizzare le trattative sulle vertenze al Mise: «Useremo il nuovo fondo per la transizione industriale
- 19 luglio 2021
Walcor, arriva l’investimento del Fondo di Salvaguardia di Invitalia
Il piano di rilancio dell'azienda sarà finanziato con 25 milioni di euro nel complesso.
- 18 maggio 2021
Aerospazio, Invitalia entra nel capitale di Sicamb
La Sicamb di Latina, dopo la Corneliani, è a seconda azienda in crisi a beneficiare del Fondo statale “salva imprese”: Invitalia entra nel capitale
- 21 aprile 2021
Corneliani pronto alla ripartenza: «Ritorno al fatturato pre-crisi entro quattro anni»
L’azienda verso la ripresa dopo l’accordo con Mise e Invitalia. L’ad Brandazza: «Punteremo su casualwear, sostenibilità ed e-commerce»
- 14 aprile 2021
Brioni presenta il piano industriale 2021-2025 e una drastica riduzione dell’organico
Lo storico marchio di abbigliamento sartoriale maschile prevede di passare da mille a 680 dipendenti e lavora con il Mise e i sindacati per ridurre l’impatto sociale
- 09 aprile 2021
Dalle voci su Etro alle ipotesi su Armani: il 2021 sarà l’anno dell’M&A della moda
Accanto a operazioni a sorpresa, come l’acquisto di Stone Island da parte di Moncler e di Jil Sander da Otb, si rincorrono voci di alleanze e cessioni - Il Covid ha accelerato i trend di consolidamento
- 07 aprile 2021
Accordo perfezionato al Mise: Corneliani riparte dalla newco co-finanziata da Invitalia
Il ministro Giancarlo Giorgetti spiega: «Un modello pubblico-privato da replicare» - Il socio di maggioranza Investcorp mette a disposizione 7 milioni, lo Stato 10
- 25 marzo 2021
Giorgetti: la rete unica progetto ancora attuale. Decideremo in tempi brevi
Il fondo da 200 milioni per prestiti agevolati alle grandi imprese in crisi sarà orientato solo a tenere vive quelle «che hanno un futuro, non è una forma di assistenza»
- 24 marzo 2021
Corneliani evita il collasso, al via la newco di Invitalia con investimenti dei privati
Investcorp, socio di maggioranza, verserà 7 milioni, da aggiungere ai 10 decisi dal Mise - Il ministro Giancarlo Giorgetti: «Ottimo risultato, in primis per i lavoratori dell’azienda»
- 08 marzo 2021
Con il finanziamento del Mise Corneliani può completare il rilancio
L’azienda di Mantova ha avuto in luglio l’ok per un contributo da 10 milioni, servito per riavviare la produzione e completare le collezioni per la primavera-estate 2021, ma i fondi non sono mai stati sbloccati