Core inflation
Trust project- 14 maggio 2023
Interview with Luis de Guindos, Vice-President of the ECB
For Luis de Guindos, despite the “the very strong tightening cycle” on interest rates decided by the European Central Bank, “no financial stability problem” was detected: Yields on government bonds have increased, but spreads have remained fairly stable”
- 02 aprile 2023
Inflazione, perché il calo non soddisfa ancora la Bce
L’inflazione inizia a scendere, ma la frenata dei prezzi non è ancora sufficiente per Francoforte. Ecco perché
- 15 marzo 2023
Perché la Bce continuerà ad alzare i tassi
Il rialzo continuo dell’inflazione core indica che l’aumento del costo del credito, pur diffuso su tutta la cinghia di trasmissione, non ha ancora cominciato a «mordere»
- 17 gennaio 2023
L’economista Feld: «Recessione in Germania? Se ci sarà, sarà mite. I tassi devono salire»
ll consigliere economico del ministro delle Finanze Lindner teme soprattutto l’alta inflazione
- 15 dicembre 2022
La Bce alza i tassi di 50 punti base. La stretta continuerà a un ritmo «costante»
Da marzo inizia la riduzione dei titoli in portafoglio con una cadenza iniziale di 15 miliardi al mese. Nel 2023 recessione «breve e poco profonda»
- 02 novembre 2022
La Fed continua la sua stretta: solo da dicembre un rallentamento
Gli analisti prevedono un nuovo rialzo da 75 punti base, ma da dicembre le strette potrebbero limitarsi ai 50 punti
- 07 settembre 2022
Bce, perché un rialzo aggressivo può essere un errore
La banca centrale potrebbe decidere una stretta da 0,75 punti, portando il tasso di riferimento all’1,25% dallo zero di inizio luglio
- 27 luglio 2022
Bazooka Fed contro l’inflazione: Powell rialza i tassi dello 0,75%
I Fed Funds passano al 2,25-2,50% e Powell non esclude un nuovo rialzo da tre quarti di punto percentuale a settembre
- 15 giugno 2022
La Fed accelera la stretta: rialzo da 75 punti base, prima volta dal 1994
Il costo ufficiale del credito passa all’1,5-1,75 per cento. Attesi tassi oltre il 3% entro fine anno
- 14 giugno 2022
Perché lo scudo anti-spread Bce per la stabilità dei prezzi non è un pasto gratis
Tutti gli interventi dell’Eurotower mirano a portare l'inflazione al 2% a medio termine
- 11 maggio 2022
I prezzi Usa rallentano meno del previsto, sale l’attesa sulla Fed
Ad aprile balzo dello 0,3% (contro lo 0,2% atteso), il dato annuo cala dall'8,5 all'8,3%: Powell potrebbe accelerare il rialzo dei tassi
- 21 aprile 2022
Inflazione, crescita, lavoro: perché Bce e Fed fanno politiche monetarie diverse
Eurozona e Usa sono molto diversi e per questo i tassi americani saliranno prima e di più, mentre la Bce procederà con gradualità, puntando su normalizzazione, flessibilità e scudo anti-spread
- 20 aprile 2022
La Bce prepara lo scudo anti spread: ecco come lo userà
La Banca centrale europea è pronta a intervenire in qualsiasi momento contro la frammentazione, contro l’allargamento degli spread dei titoli di Stato o anche degli spread delle obbligazioni bancarie o societarie
- 03 aprile 2022
Le due diverse ricette di Fed e Bce per combattere guerra e inflazione
L’inflazione tocca livelli record nell’area dell’euro e negli Usa, e l’invasione russa in Ucraina sconvolge la geopolitica mondiale, ma Fed e Bce reagiscono in maniera diversa
- 10 marzo 2022
La Bce taglia gli acquisti ma allontana il rialzo dei tassi
Estese le linee di liquidità per le altre banche centrali, ma le richieste saranno valutate caso per caso
- 16 dicembre 2021
La Bce riduce gli acquisti ma l’inflazione resta «temporanea»
La politica monetaria «ha bisogno di mantenere flessibilità e opzionalità»
- 13 novembre 2021
L'inflazione è passeggera… purtroppo
L'inflazione danneggia i portafogli degli americani, ribaltarne il trend è per me una priorità” ha tuonato Biden dopo lo spunto sopra il 5% dell'inflazione americana.È sempre più frequente leggere frasi che non possono non far pensare a Keynes e al suo “gli uomini pratici, che si ritengono
- 03 novembre 2021
La road map della Bce non prevede (per ora) rialzi dei tassi nel 2022
Le parole di Christine Lagarde (che hanno fatto salire gli spread) sono state interpretate male: per la «stretta» tempi non maturi
La Fed e la sfida dei mercati: chi ha ragione sulla prossima «stretta»
Il meeting del Fomc dovrà rispondere alle attese degli investitori che, di fronte al surriscaldamento dei prezzi, immaginano tassi più alti in tempi più stretti
- 22 settembre 2021
Fed: gli acquisti di titoli potrebbero concludersi a metà 2022
Secondo il presidente Jerome Powell, un appropriato ritmo di tapering, che potrebbe essere annunciato a novembre, potrebbe portare ad azzerare il programma pandemico a metà dell’anno prossimo