- 09 agosto 2022
- 05 agosto 2022
Ghiaccio marino antartico, estensione al valore più basso di sempre nel mese di luglio
In Italia caldo record nei primi 7 mesi dell’anno: +0,98 gradi rispetto alla media storica. Luglio torrido superato solo da quello del 2003. Mai così poche precipitazioni
- 07 maggio 2022
Euroreportage - PNRR, terzo pilastro. Mobilità sostenibile, ultima chiamata - di Anna Marino
Autovetture, furgoni, camion e autobus producono oltre il 70 % delle emissioni di gas a effetto serra...
- 22 aprile 2022
Giornata Mondiale della Terra
Copernicus conferma: "Quella 2021 è stata l'estate più calda in Europa"...
- 18 marzo 2022
Economia dello spazio, una partita italiana da 1,4 miliardi che si gioca anche a Frascati
Da Frascati all’universo e ritorno. Ovvero, dallo spazio la strada per ricerca, crescita e sviluppo. In un ambito in cui l’economia dei grandi numeri si sposa con quella reale che mette assieme imprese e “turismo scientifico”. La sfida della “space economy” passa, con l’Esa, per il centro di
- 15 febbraio 2022
L’Europa vuole costruire la sua rete di satelliti: al via piano da 6 miliardi
Bruxelles intende costruire una rete che garantisca ai governi, alle imprese e ai privati connettività spaziale attraverso satelliti. L'obiettivo è di completare il lavoro entro il 2027. Il progetto ha un valore di 6 miliardi di euro, di cui 2,4 miliardi provenienti dal bilancio comunitario
- 21 novembre 2021
Con i 97 milioni di ottobre la raccolta dei Pir torna positiva da inizio anno
Tra le società che sono tornate a puntare sui piani di risparmio spiccano Amundi, Arca e Banca Generali
- 01 novembre 2021
Esa-Esrin, riparte da una donna l’osservazione della terra
Dalla crisi climatica alla gestione dell'emergenza legata ai disastri passando per la gestione dei dati e la svolta digitale. Lo sguardo sulla terra arriva dallo spazio e triangola con Frascati in un sistema in cui allo studio della terra segue l'elaborazione e l'archiviazione dei dati. Nello
- 22 ottobre 2021
Non solo CO2: perché il mondo deve bloccare le fughe di metano
Identificare e bloccare queste perdite potrebbe fare di più per contenere l’emergenza climatica rispetto a ogni altra singola misura
- 27 settembre 2021
Space law e space economy: la nuova frontiera
Le sfide del settore sono in evoluzione, aumentano gli investimenti nei programmi spaziali con una crescita del 296% rispetto al periodo precedente negli investimenti privati degli ultimi cinque anni
- 27 settembre 2021
Fondi Ue per la ricerca: alle università va il 30% dei contributi all’Italia
Su 5,5 miliardi entrati con H2020 gli atenei ne hanno avuti 1,8: un buon segnale in vista dei 100 miliardi in ballo tra Pnrr e Horizon Europe
- 08 agosto 2021
Caldo africano: rischio danni per oltre 1 miliardo all’agricoltura made in Italy
Produzioni già decimate dagli eventi estremi ora alla prese con una possibile siccità
- 28 giugno 2021
Sitael fabbricherà mini satelliti “fatti in casa”
Entro quattro mesi Sitael – società dell’aerospazio leader nella progettazione e produzione di mini satelliti a propulsione elettrica - sarà in grado di assemblarli e testarli totalmente in house, utilizzando camera pulita , camera anecoica e camera termovuoto.
- 05 maggio 2021
La tecnologia italiana di Sitael proteggerà i dati della missione ESA Space Rider
L’azienda italiana si occuperà di sviluppare la memorizzazione dei dati scientifici provenienti da 10 diversi strumenti in attività sul laboratorio robotico dell’Agenzia spaziale europea