- 02 agosto 2022
L’Italia dell’olio d’oliva contro la proposta Ue di venderlo sfuso
Il coordinamento Agrinsieme: non è più ecologico e si rischiano frodi sulla provenienza rispetto a quanto indicato in etichetta
- 24 marzo 2022
L’allarme degli allevatori: entro giugno il 30% in meno di mucche in Lombardia
Copagri chiede con urgenza un nuovo tavolo del latte, per far fronte ai produttori schiacciati dai costi. Assolatte: il governo sostenga l’export
- 12 marzo 2022
Lavoratori extracomunitari, rush finale per 69.700 ingressi
Entro il 17 marzo vanno presentate le domande di permesso: 42mila gli stagionali e 20mila i subordinati. Ipotesi di deroghe e riapertura dei termini per i profughi dall’Ucraina
- 16 febbraio 2022
Il vino non è nocivo: in Europa vince la linea italiana
Il voto al Parlamento europeo boccia la demonizzazione dell’alcol che intendeva colpire anche il consumo moderato e responsabile
- 11 gennaio 2022
Decreto flussi 2021, per le domande di assunzione partenza il 27 gennaio
Sono 69.700 cittadini extracomunitari che potranno lavorare in Italia grazie al decreto flussi 2021, varato il 21 dicembre scorso
- 19 novembre 2021
Manovra, Ance: eliminare tetto Isee superbonus su ville
Le audizioni proseguiranno nella giornata di lunedì 22 e martedì 23. Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato per lunedì 29 novembre
- 01 ottobre 2021
Nocciole made in Italy: la domanda cresce ma la produzione cala del 70%
Cresce l’utilizzo nell’industria dolciaria e il consumo per motivi salutistici, ma i nuovi noccioleti piantati negli ultimi anni non sono a regime e la raccolta è rovinata dal maltempo
- 30 settembre 2021
Nasce il tavolo permanente sul prezzo del latte
Allevatori, imprese e istituzioni pubbliche si incontreranno a cadenze stabilite per monitorare l’aumento dei costi di produzione e individuare le soluzioni
- 17 settembre 2021
G20 sull’agricoltura, Patuanelli: contrastare le speculazioni sulle materie prime
All’Open Forum sulla Sostenibilità che ha aperto il summit preoccupazione per i costi che aggravano la piaga della fame nel mondo e portano all’insostenibilità delle attività agricole
- 25 maggio 2021
La tenuta dei consumi non basta, l’agricoltura perde quota nel 2020
Produzione giù del 3,2% e valore aggiunto del 6%. Coldiretti: in crisi un’azienda su 5. Gli allevatori: prezzi delle materie prime insostenibili senza alzare i prezzi
- 29 aprile 2021
La Commissione Ue apre al biotech in agricoltura: non tutto è Ogm
Dopo la sentenza della Corte di giustizia del 2018, l’Europa ora apre a un cambio della normativa sulle nuove tecniche genomiche
- 04 marzo 2021
Regolarizzazione degli stranieri “radicati” a rischio flop: in 6 mesi solo lo 0,71% delle domande
E' l'allarme lanciato dal gruppo di associazioni promotrici della campagna “Ero Straniero” sulla base dei dati ricevuti dal ministero dell'Interno
- 03 marzo 2021
Alcolici, nel Dpcm in vigore fino al 6 aprile enoteche aperte fino alle 22
Accolte le richieste per prolungare l’orario di asporto oltre le 18. Salva la Pasqua, periodo cruciale per il settore che a livello di vendite rappresenta il 20% del fatturato totale
- 02 marzo 2021
Mais e soia, i prezzi al top pesano sull’import. La filiera italiana prova a fare squadra
Per tutelare il prodotto nazionale all’origine Confagricoltura, Cia, Copagri e Alleanza cooperative nel consorzio per le sementi Convase
- 22 gennaio 2021
Recovery Plan, le associazioni a Conte: «L’agricoltura 4.0 sia motore della ripresa post Covid»
Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri hanno illustrato al premier i loro progetti per modernizzare e digitalizzare il settore e creare nuova occupazione
- 04 dicembre 2020
Piano paesistico, Regione Lazio e Mibact fanno «rivivere» il Ptpr adottato
La soluzione indicata dal ministero dei Beni culturali e dalla direzione dell'Urbanistica della regione Lazio dopo l'annullamento del Ptpr da parte della Corte costituzionale
- 24 agosto 2020
Consumi di carne a -30%, giù i prezzi all’ingrosso: serve ridurre la produzione
Luigi Scordamaglia (Inalca): «Prioritario gestire l’eccesso di offerta in Europa». Macellazioni ridotte del 4,5% per il settore dei bovini e del 15,8% per i suini
- 30 maggio 2020
Appello delle imprese: utilizzare subito tutte le risorse Ue
L’appello è indirizzato a Governo, Parlamento e forze politiche. Ed è espresso con un comunicato stampa congiunto Abi, Alleanza delle cooperative italiane, Ance, CIA - Agricoltori italiani, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confindustria e Copagri
- 20 maggio 2020
Farm to Fork: meno chimica e incentivi al biologico da 20 mld l’anno nel Green Deal Ue
Presentata a Bruxelles la strategia sulla sostenibilità al 2030 tra cui l’indicazione di origine e valori nutritivi in etichetta. Reazioni contrastanti dai rappresentanti del mondo agricolo
- 27 marzo 2020
Fiori e piante, la ministra Bellanova conferma lo sblocco delle vendite
Commercio non solo nella Gdo: i negozi per la vendita resteranno aperti. Settore da 100mila addetti per 27mila aziende e oltre 2,5 miliardi di fatturato