Copa-Cogeca
Trust project- 31 gennaio 2023
Vino, fronte comune Italia-Francia-Spagna contro il bollino nero irlandese
Documento per la Ue che potrebbe essere firmato anche da altri cinque Paesi. Il 47% delle bottiglie vendute nel mondo proviene da Italia, Francia o Spagna
- 20 gennaio 2023
Le coop europee del vino contro lo stop ai pesticidi in agricoltura
I produttori di Francia, Spagna e Italia ritengono inapplicabile la riduzione del 50% della chimica nei campi entro il 2030 finchè non ci saranno strumenti alternativi credibili
- 29 novembre 2022
Imballaggi, ortofrutta nel mirino: la stretta Ue preoccupa i produttori
Si tratta sul nuovo regolamento molto restrittivo in vista della scadenza del 30 novembre
- 10 ottobre 2022
Ortofrutta in crisi profonda e l’import sorpassa l’export
Saldo negativo per le quantità mentre resta positivo nei valori anche se crolla dell’81% Caso agrumi:+38% dall’estero. Affondano colture tradizionali come pere, patate, pesche e pomodori
- 23 settembre 2022
Il bio-distretto Cilento premiato dalla Ue come migliore d’Europa
Nato in Campania nell’omonimo parco nazionale, riunisce mille aziende biologiche e coinvolge un centinaio di comuni
- 21 settembre 2022
Energia: costi cresciuti del 95%, allarme rosso per i vivai
Analisi di Coldiretti su un settore che vale 2,5 miliardi e 200mila addetti. Cresciuta del 59% l’importazione di fiori nei primi sei mesi del 2022
- 27 agosto 2021
Confagricoltura: con il Green Deal rischio calo produzione agricola del 15% e prezzi in rialzo
Allarme lanciato sulla base di una relazione dell’organismo di consulenze scientifiche indipendenti a supporto del processo decisionale di Bruxelles
- 23 ottobre 2020
Allevatori europei sconfitti: anche quello vege può chiamarsi hamburger
Non passa l’emendamento per vietare di paragonare alla carne i prodotti sintetici. Coldiretti e Assocarni: ora serve un divieto nazionale
- 18 settembre 2020
L’Italia e sei paesi Ue a Bruxelles: escludere le Dop dai bollini a semaforo
Continua la battaglia in Europa tra chi vuole il Nutriscore e chi è contrario, come i nostri produttori
- 01 settembre 2020
Etichette a semaforo, gli agricoltori europei appoggiano l’Italia contro il nutriscore
Pekka Pesonen, direttore delle organizzazioni degli agricoltori e cooperative europee Copa Cogeca: «Appoggiamo l’Italia nella sua battaglia contro le etichette nutrizionali a colori»
- 28 aprile 2018
La Ue decide di salvare le api: stop all’utilizzo dei pesticidi neonicotinoidi
I Paesi membri dell’Ue hanno approvato la proposta della Commissione europea che introduce il divieto di utilizzo all’aperto di tre pesticidi neonicotinoidi perché nocivi per le api. L’impiego dei principi attivi (imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam), che è molto diffuso in agricoltura, sarà
- 09 marzo 2018
Lunedì il D-day a Bruxelles sulle etichette nutrizionali per il vino, ma non c'è accordo
Strappo sul filo di lana. Alla vigilia (lunedì prossimo) della presentazione a Bruxelles della proposta di autoregolamentazione del settore in materia di indicazione in etichetta delle dichiarazioni nutrizionali e degli ingredienti, le cooperazione italiana si sfila.
In Europa riesplode la guerra dello zucchero nel vino
L’Italia fa riesplodere la guerra Ue sullo zucchero nel vino. Una contrapposizione che da oltre trent’anni contrappone produttori del Nord e del Sud Europa e che in tempi recenti era stata composta all’interno delle diverse riforme dell’Organizzazione comune di mercato del vino. Stavolta invece si
- 21 ottobre 2017
Finanza e hi-tech per far crescere l’agricoltura
La tecnologia e i fondi d’investimento puntano sul business agricolo. Un interesse rafforzato dalla svolta di Coldiretti che, ieri, in occasione del Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione ha dichiarato, per mezzo del presidente Roberto Moncalvo che «Coldiretti si appresta a
- 17 ottobre 2016
Lisa Paganelli: la più innovativa imprenditrice agricola d'Europa
"La mia è un'azienda di famiglia che seguo da quando ho deciso di abbandonare la libera professione da veterinaria...
- 15 ottobre 2016
Premio europeo per l'innovazione agricola
Lisa Paganelli, fondatrice del Consorzio Carne Biologica Valbidente di Civitella di Romagna, ci racconta la sua agricoltura simbiotica...
- 27 febbraio 2016
Alta tensione sul grano duro
I prezzi del grano duro ai minimi degli ultimi due anni stanno creando tensioni all’interno della filiera del made in Italy per eccellenza. Le ultime
- 08 settembre 2015
Caos prezzi, piano Ue da 500 milioni
Un pacchetto di aiuti d'emergenza da 500 milioni per tamponare la crisi del settore lattiero-caseario, oltre alla possibilità per gli Stati membri di aumentare
- 04 febbraio 2015
Indicazioni geografiche tutelate anche per il food americano: provocazione al Ttip Ue-Usa in corso a Bruxelles
A uno dei quattro tavoli di lavoro sull'ipotesi di accordo commerciale Ue-Usa a cui a Bruxelles, hanno partecipato gli stakeholder, è stata fatta la proposta di dare vita anche negli States ai prodotti con indicazione geografica tutelata. Lo scrive, in una nota, l'Aicig (Associazione italiana