- 22 ottobre 2012
L'Autorità energia e gas si «allarga» al servizio idrico
I COMPITI - L'organismo di controllo fissa le tariffe, le sanzioni e gli indennizzi e vigila sulla qualità dell'erogazione anche attraverso ispezioni
- 22 dicembre 2011
Rifiuti senza tracciabilità fino ad aprile
LE ALTRE MISURE - Un anno in più di vita alle Autorità d'ambito sul servizio idrico Sospesi ancora gli sfratti per le famiglie disagiate
- 11 giugno 2011
Acqua, consultazione da 64 miliardi
ROMA - Manca ancora una politica per l'acqua in Italia, che continua a tentennare a 17 anni dalla legge Galli: non saranno i due referendum su privatizzazione
- 03 giugno 2011
Acqua, investimenti frenati da fondi pubblici e gestioni in house
ROMA - Per i due referendum sull'acqua, promossi dall'Idv, dagli ambientalisti e dalla sinistra estrema, tutto il male viene dalla «privatizzazione» dell'acqua
- 02 giugno 2011
Decreto sviluppo, le novità allo studio: dallo stop alle ganasce fiscali alla modifica del credito d'imposta per la ricerca
Decreto sviluppo in itinere. Entro lunedì 6 giugno si presentano gli emendamenti alle commissioni riunite Bilancio e Finanze di Montecitorio, che saranno
- 10 novembre 2010
Prestigiacomo: Tremonti reintegri i fondi sui parchi
Nuovo affondo di Stefania Prestigiacomo sulla sforbiciata ai fondi per i parchi contenuti nella manovra di Tremonti: «è una questione che deve essere risolta»,
- 18 luglio 2010
Epifani annuncia: un milione e 400mila firme per il referendum sulla gestione dell'acqua
Un milione e quattrocentomila firme per il referendum sulla gestione pubblica dell'acqua. La raccolta di adesioni per la richiesta della consultazione
- 01 gennaio 1900
Acqua, consultazione da 64 miliardi
Investimenti da 2,2 miliardi l'anno, ma il 44% è fermo - Più difficoltà per gestioni in house - LA SITUAZIONE - Rapporto della commissione al Parlamento: il 66% degli investimenti finanziati dal Tesoro è in ritardo, va meglio se la fonte è bancaria
Ripartire dalla concorrenza e dal cittadino
RICETTA IN SEI PUNTI - Amministrazioni pubbliche più forti nella programmazione ma meno invasive nella gestione. Il nodo della regolazione debole
Fontana: voterò due sì sulle risorse idriche
I DUBBI - Il Senatur orientato a lasciare libera la base. Garavaglia e Stucchi: sull'acqua esame politicamente giusto ma insostenibile con la Ue
In bilico il piano Romani sulle liberalizzazioni
RIUNIONE RINVIATA - Sulla messa a punto irrompe la tensione sul caso Libia I contenuti: taglia oneri anche a Regioni e Authority Arriva l'Agenzia per l'acqua
Acqua, investimenti frenati da fondi pubblici e gestioni in house
Realizzato solo il 56% dei piani, perdite ancora al 38% - PROMESSE MANCATE - Il comitato di vigilanza: gli interventi finanziati dal Tesoro si realizzano solo per il 36% dei programmi contro il 66% dei finanzamenti privati
Sull'acqua il nodo indennità
La Commissione di vigilanza rivede la «buonuscita» al vecchio gestore
Revisione del piano per le nuove gare
LA CHANCE - Per i potenziali concorrenti l'opportunità di elaborare un business plan credibile e con proiezioni più sostenibili
- 01 gennaio 1900
Ora si apre la partita degli standard
I PROTAGONISTI - In assenza di norme per la definizione dei criteri entrano in gioco le competenti authority e gli enti affidanti
Riformare subito le tariffe e rafforzare la nuova Agenzia
EQUILIBRIO CONTABILE - Necessarie regole più rigide per evitare che i costi di gestione si scarichino sull'imposizione generale Legge Galli da rivedere